Search result
Milano : Giuffre', 1992
Abstract: LA RICERCA VERIFICA, ATTRAVERSO L'UTILIZZO DEI BILANCI DELLE AZIENDE DI CREDITO, LA POSSIBILITà DI DELINEARE INDIRIZZI E COMPORTAMENTI STRATEGICI FUNZIONALI AL CONSEGUIMENTO DI DATI OBIETTIVI DI GESTIONE
Paris : Ocde, 1991
Abstract: COME DETERMINARE IL PUNTO IN CUI I VANTAGGI SOCIALI ED ECONOMICI DELLE AZIONI CHE MIRANO A PREVENIRE L'ACCUMULO DI GAS CON EFFETTO SERRA NELL'ATMOSFERA CONTROBILANCIANO I COSTI? IL RAPPORTO DESCRIVE VARIE STRATEGIE PER ARRIVARE A MEGLIO COLLOCARE QUESTO PUNTO DI EQUILIBRIO E A COMPRENDERE MEGLIO GLI SCOMPENSI SOCIO-ECONOMICI LEGATI AL CAMBIAMENTO DEL CLIMA
Bologna : Il Mulino, 1985
Abstract: LA RICERCA RICOSTRUISCE L'IMMAGINE DELLA GERARCHIA OCCUPAZIONALE PREVALENTE IN ITALIA E FORNISCE ALCUNE INDICAZIONI SU COME, SECONDO I VARI GRUPPI SOCIO-PROFESSIONALI, LE RICOMPENSE E I VANTAGGI SOCIALI DOVREBBERO VENIRE DISTRIBUITI TRA I DIVERSI MESTIERI AL FINE DI DAR VITA A UNA SOCIETà MIGLIORE E PIù RISPONDENTE DELL'ATTUALE A PRINCIPI IDEALI DI GIUSTIZIA. SONO INOLTRE ESAMINATE LE QUESTIONI TEORICHE E METODOLOGICHE CONNESSE ALLA COSTRUZIONE DI STRUMENTI DI MISURA DELLE DISEGUAGLIAN ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1993
Abstract: NEL VOLUME, CURATO DA ISFOL E DALLA CEE, è PRESENTATO IL MODELLO DI VALUTAZIONE EX POST DEI PROGRAMMI OPERATIVI COFINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO. CENTRATO SUI RISULTATI DELL'AZIONE COMUNITARIA, IL MODELLO OFFRE UNA STRUMENTAZIONE PER VALUTARE L'EFFICACIA E L'IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DEI PROGRAMMI E DELLE MISURE A FAVORE DEI GIOVANI E DEI DISOCCUPATI DI LUNGA DURATA. LA METODOLOGIA PROPOSTA COSTRUISCE UNA STRATEGIA MODULARE: DALLA VALUTAZIONE DI BASE CHE RACCHIUDE IL MINIMO COMUN D ...; [Read more...]
Milano : Franco Angeli, 2006
Milano : Giuffre', 1984
Abstract: L'A. INTENDE VALUTARE I CAPITALI DELL'AZIENDA RAPPRESENTATI DA TITOLI AZIONARI DETENUTI DA SOCI-OPERATORI E DA SOCI-INVESTITORI; QUINDI EFFETTUA UNA STIMA DEL VALORE DEI DIRITTI SPETTANTI AI TITOLARI DEL CAPITALE DI UN'AZIENDA COMUNQUE ORGANIZZATA (DITTA INDIVIDUALE, SOCIETà NELLE VARIE FORME POSSIBILI). SUL PIANO DOTTRINALE, L'OPERA ESCLUDE CHE VI SIA UN METODO DI VALUTAZIONE PREFERIBILE IN ASSOLUTO, MA INTERPRETA I VARI METODI (PATRIMONIALI, REDDITUALI E MISTI) COME INFORMAZIONI CONV ...; [Read more...]