Search result
Milano : Angelo Guerini E Associati, 1989
Abstract: NELLA RACCOLTA DEI SUOI SCRITTI L'A. è STATO GUIDATO DAI SEGUENTI INTERROGATIVI: LA POLITICA MONETARIA ITALIANA è SOVRANA? SE LO è è EFFICACE? RISPETTO A QUALE VARIABILE-OBIETTIVO LO E'? FACENDO LEVA SU QUALE VARIABILE-STRUMENTO? ESISTE UNA INFLUENZA DELLE PARITà DI CAMBIO SULLE RAGIONI DI SCAMBIO? LE AREE ARRETRATE DEVONO ESSERE TRATTATE COME QUELLE AVANZATE? I SAGGI METTONO ALCUNI TASSELLI DI UNA TEORIA GENERALE DELLA RELAZIONE TRA STRUTTURE FINANZIARIE ED ECONOMIA REALE CHE ABBIA AL ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1990
Abstract: IL QUADERNO CONTIENE LA SINTESI DELLA RELAZIONE PRESENTATA AL CONVEGNO "STRUTTURA FINANZIARIA E SVILUPPO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE" TENUTO A TORINO IL 6 APRILE 1990. LE RIFLESSIONI PRESENTATE NEL LAVORO APPROFONDISCONO IL LEGAME TRA INVESTIMENTI E STRUTTURA FINANZIARIA, NELLA CONSAPEVOLEZZA DA PARTE DEGLI A. CHE LA DIFFICOLTà DI ACCESSO ALLE FONTI DI FINANZIAMENTO ESTERNO DA PARTE DELLE IMPRESE DI MINORE DIMENSIONE COSTITUISCA NELLA FASE ATTUALE UNO DEI VINCOLI PIù STRINGENTI AL NE ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract: ATTRAVERSO L'ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA E DEL MERCATO DEL CREDITO DI UN'AREA SUBREGIONALE, I DUE RAPPORTI CONTENUTI NEL VOLUME APPROFONDISCONO IL PROBLEMA DELLE RELAZIONI TRA SETTORE FINANZIARIO E SETTORE REALE A LIVELLO DI AREE MINORI. NELLA PRIMA PARTE è DELINEATA LA STRUTTURA DEL MERCATO PROVINCIALE DEL CREDITO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI NESSI DI INTERDIPENDENZA CON IL RESTO DEL MONDO. NELLA SECONDA PARTE SONO ANALIZZATE LE RELAZIONI TRA BANCHE E PICCOLE E MEDIE IMPRES ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1997
Abstract: IL PAPER MOSTRA CHE L'USO DEI SERVIZI FINANZIARI IN ITALIA è LIMITATO DALLE CARATTERISTICHE DELL'OFFERTA E DALLA STRUTTURA MANAGERIALE DELL'IMPRESA INDIVIDUALE
Roma : Confindustria, 1987
Abstract: IL LAVORO è STATO PRESENTATO ALLA CONFERENZA "IL CREDITO DI FRONTE ALLA TRASFORMAZIONE DELLA BASE PRODUTTIVA DEL PAESE" , TENUTA A ROMA IL 18.11.1987 E ORGANIZZATA DAL BANCO DI ROMA. LO STUDIO OFFRE UNA RILETTURA DELLA RISTRUTTUAZIONE REALE DELL'ECONOMIA ITALIANA ED EVIDENZIA I RIFLESSI AVUTI SU DI ESSA DA PARTE DELLE NUOVE CONDIZIONI FINANZIARIE. INOLTRE è ANALIZZATA LA RISTRUTTURAZIONE FINANZIARIA PER EVIDENZIARE COME TALUNE SCELTE DI RISTRUTTURAZIONE REALE HANNO IMPLICATO MODIFICHE ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: IL RAPPORTO ESPONE I RISULTATI E LE IMPRESSIONI DI UNA MISSIONE COMPIUTA IN GIAPPONE ALLA FINE DEL 1971. ESSO CONSTA DI DUE PARTI: LA PRIMA RIGUARDA LO SVILUPPO, L'ATTIVITà PRODUTTIVA E LA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE IMPRESE; LA SECONDA RIGUARDA IL FINANZIAMENTO BANCARIO, LA POLITICA MONETARIA E IL CREDITO AGEVOLATO.
Basle : Bis, 1986
Abstract: QUESTO PAPER ESAMINA LA COMPOSIZIONE DEL PORTAFOGLIO DEI SETTORI PRIVATI NON FINANZIARI DELLE MAGGIORI ECONOMIE NEGLI ANNI 1966-84.
Torino : Istituto San Paolo, 1983
Abstract: L'INDAGINE ANALIZZA UN GRUPPO DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE MANIFATTURIERE, APPARTENENTI PER OLTRE 1/3 AL SETTORE MECCANICO, CLIENTI DELL'ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO E AVENTI SEDE LEGALE NELLE REGIONI DEL TRIANGOLO INDUSTRIALE. L'ANALISI OSSERVA I MUTAMENTI AVVENUTI NELLA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DI TALI IMPRESE ANALIZZANDONE IL FATTURATO, LA FORMAZIONE DEI RISULTATI DI ESERCIZIO, IL VALORE AGGIUNTO, LA REDDITIVITà , LA STRUTTURA DEL PASSIVO E DELL'ATTIVO.