Search result
Padova : Cedam, 1976
Abstract: L'AUTORE DENUNCIA I LIMITI DELLA ATTUALE CAPACITà PRODUTTIVA ITALIANA E ANALIZZA GLI IMPEDIMENTI AL RAFFORZAMENTO DELL'ECONOMIA ADDITANDONE I RIMEDI. PER L'ALLARGAMENTO DELLE BASI DELL'ECONOMIA ITALIANA è NECESSARIO AGGIUSTARE LE DIMENSIONI DEL SETTORE PRIMARIO, SECONDARIO E TERZIARIO E PENSARE AD UNA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. INFINE L'A. ANALIZZA UN PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE COMPATIBILI CON LE ALTRE DIRETTRICI DI POLIT ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1994
Abstract: L'OCDE ESAMINA LE POLITICHE STRUTTURALI DEI PAESI MEMBRI NEL QUADRO PIù GENERALE DELLE LORO POLITICHE ECONOMICHE. IL RAPPORTO SI RIFERISCE AL PERIODO 1990 - 93. ESSO SUGGERISCE ALCUNI FATTORI DI CUI BISOGNA TENER CONTO NELLA CONCEZIONE DELLA RIFORMA STRUTTURALE (PRINCIPALMENTE IL FATTO CHE RITARDARE LE RIFORME INEVITABILI PUO' RENDERE LA TRANSAZIONE PIù ONEROSA), E ANCHE UNA LISTA DEI PRINCIPALI PROBLEMI STRUTTURALI CHE RIMANGONO DA RISOLVERE (NEL CAMPO DEL MERCATO, DEL LAVORO, DELL'AG ...; [Read more...]
Rimini : Arti Grafiche Ramberti, 1982
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: L'ANALISI ECONOMICA REGIONALE PER AREE DI LIMITATA ESTENSIONE TERRITORIALE; I SETTORI INDUSTRIALI ALLA FINE DEGLI ANNI SETTANTA; LE COMPONENTI STRUTTURALI E DI SVILUPPO NELLA DINAMICA DELL'OCCUPAZIONE MANIFATTURIERA; LE CARATTERISTICHE ECONOMICHE E GLI ASPETTI SOCIALI DEL DECLINO DEL SETTORE AGRICOLO; IL SETTORE TURISTICO; GLI ASPETTI DELLA DISOCCUPAZIONE, LE PROBLEMATICHE DELLA TERZIARIZZAZIONE NEL PROCESSO DI SVILUPPO E LE PRIME CONSIDERAZ ...; [Read more...]
Milano : Etas Libri, 1980
Abstract: IL VOLUME ESAMINA I PROBLEMI STRUTTURALI DELLE ECONOMIE DELLA ALGERIA, DEL MAROCCO, DELLA MAURITANIA, DELLA TUNISIA, DELLA LIBIA, DELLO EGITTO, DEL SUDAN, DELLA GIORDANIA, DELLA SIRIA E DEL LIBANO, FORNENDO INFORMAZIONI PER RENDERE POSSIBILE LA PRESENZA DELL'INDUSTRIA ITALIANA IN QUESTI PAESI. L'A. , NELLA SUA ANALISI, EVIDENZIA COME NELL'AREA EURO-AFRO-ARABA ESISTA UN POTENZIALE DI CRESCITA SOCIO-ECONOMICA NONCHè PROSPETTIVE STIMOLANTI PER CONSOLIDARE RAPPORTI DI INTERDIPENDENZA CRESC ...; [Read more...]
London : Harper Collins Academic, 1991
Abstract: QUESTO LIBRO, PREPARATO PER LE NAZIONI UNITE DA UN GRUPPO DI STUDIOSI, TRATTA DEI CAMBIAMENTI INDUSTRIALI E REGIONALI DELL'EUROPA OCCIDENTALE E DELLE POLITICHE RIVOLTE A FRONTEGGIARLI. GLI SCOPI DELLO STUDIO SONO: -[ESAMINARE LE ESPERIENZE REGIONALI CHE PARTICOLARMENTE CHIARISCONO LE TENDENZE E LE POLITICHE; -[PORRE QUESTIONI E VERIFICARE IPOTESI CIRCA VARI PROBLEMI, AD ESEMPIO, LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEI SETTORI INDUSTRIALI E DEI SERVIZI, LA REALTà DEL PROCESSO DI DEINDUSTRIALIZZA ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1987
Abstract: LO STUDIO, PRESENTATO AL CONVEGNO DI CAGLIARI DEL 6 OTTOBRE 1987, SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA SARDEGNA NEL CONTESTO DELL'ECONOMIA MERIDIONALE; STRUTTURA ED EVOLUZIONE DELL'ECONOMIA SARDA SECONDO I DATI UFFICIALI; I PROBLEMI DELLA GESTIONE DELLE IMPRESE IN SARDEGNA: RISULTATI DI UNA NUOVA INCHIESTA; I PROBLEMI DELLO SVILUPPO: L'OPINIONE DEGLI IMPRENDITORI; GLI INTERVENTI PRIORITARI PER IL RILANCIO DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA SARDEGNA.
Milano : F. Angeli, 1990
Abstract: QUALI SONO GLI EFFETTI DI UN PROGRAMMA DI INVESTIMENTI PUBBLICI NEL MEZZOGIORNO? BASTA AUMENTARE LA SPESA PUBBLICA O I TRASFERIMENTI ALLE FAMIGLIE DELL'AREA MERIDIONALE PER TAMPONARE LA CRISI SOCIALE CHE AFFLIGGE QUESTE REGIONI? IL VOLUME FORNISCE RISPOSTE A SIMILI INTERROGATIVI MEDIANTE L'IMPIEGO DI UNA MATRICE DI CONTABILITà SOCIALE, CHE PERMETTE DI STIMARE I RAPPORTI ECONOMICI INTERCORRENTI TRA I DIVERSI OPERATORI DI UN SISTEMA ECONOMICO (IMPRESE, FAMIGLIE, ATTIVITà PRODUTTIVE, SETT ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1997
Abstract: SECONDO L'A. I SISTEMI ECONOMICI DEVONO GUARDARSI DA DUE PERICOLI: LE INSUFFICIENZE DEL MERCATO E GLI INSUCCESSI DEL GOVERNO. A SUA VOLTA, IL GOVERNO DELL'ECONOMIA è SOTTOPOSTO AL VAGLIO DI DUE "ELETTORATI"I CITTADINI, CHE SCELGONO I GOVERNANTI,E I MERCATI, CHE NE ASSECONDANO O NE CONTRASTANO LE AZIONI. L'A. RIPERCORRE L'ESPERIENZA ITALIANA DEGLI ULTIMI CINQUANT'ANNI, NE MOSTRA I NODI IRRISOLTI MA ANCHE LE POTENZIALITà E CONCLUDE CHE NELLA COSTITUZIONE ECONOMICA ITALIANA, BASATA SULLA ...; [Read more...]
Venezia : Marsilio, 2011