Search result
Abstract: L'immagine Che I Lavoratori Hanno Del Sindacato Attraverso I Risultati Della Seconda Indagine Isvet Sui Lavoratori Dipendenti Nell'industria Manifatturiera.
Abstract: L'oggettivita' Dei Processi Produttivi, Come Matrice Della Professionalita' , Impone Al Sindacato Un Nuovo Ruolo Di "Gestione" Perche' Mantenga La Sua Funzione Di Mediazione Istituzionale
Abstract: Messe Da Parte Le Buone Intenzioni Dell'eur, Il Sindacato Ha Riconfermato La Strategia Di Considerare Il Salario Come Una Variabile Indipendente Del Sistema Economico.
Abstract: Il Ruolo Dei Corpi Intermedi Nella Societa' Italiana. Spunti Per Una Riflessione Sull'atteggiamento Degli Industriali Italiani. Le Prospettive Del Sindacato E Le Possibili Vie Di Uscita Dalla Crisi
Abstract: L'evoluzione Della Cultura Sindacale, Dalle Commissioni Interne Ai Consigli Fino All'accordo Sulle Rsu
Abstract: Alla Crisi Dell'attuale Modello Di "Maggiore Rappresentativita'" Non Ha Fatto Riscontro Una Risposta Razionalizzatrice Del Legislatore. Le Alternative Potrebbero Consistere, Da Una Parte, Nel Ribadire Il Primato Del Principio Dell'effettivita', Rimettendo Al Confronto Tra Le Parti Sociali L'individuazione Degli Interlocutori Piu' Rappresentativi; Dall'altra, Nella Definizione Di Un Corpus Di Regole Giuridiche Che Consentano Di Riconoscere E Verificare La Reale Rappresentativita' Dell'a ...; [Read more...]
Abstract: Concertazione Triangolare E Consultazione Delle Parti Sociali Nel Governo Dell'economia; Il Ruolo Del Cnel E I Canali Di Rappresentanza Degli Interessi: Il Rinnovato Interesse Intorno Agli Articoli 39 E 40 Della Costituzione; Rappresentanza E Rappresentativita' Del Sindacato Sono I Temi Affrontati In Questa Intervista In Cui L'esperienza Del Politico Si Fonde Con La Competenza Dello Studioso Della Materia.
Abstract: Il Titolo Del Fascicolo Riassume Con Uno Slogan Il Significato Della Iniziativa Avviata Il 17.6.86 Dall'intersind E Dalla Cgil, Cisl E Uil Con Un Accordo In Materia Di Orientamento Scolastico E Professionale. Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Contributi E Documenti: Paci, Agostino - Chirone 2000: Orientare I Giovani. 2-4 P. Avanzi, Enzo - Chirone 2000: Una Societa' Finalizzata Alla Gestione Di Nuove Relazioni Industriali. 5-6 P. Meghnagi, Saul - Un Progetto Di Studio In Materia ...; [Read more...]
Abstract: Il Tema Di Rapporti Fra Soggetti Delle Relazioni Industriali Si Intreccia Con Una Valutazione Della Ripercussione Che I Decreti Antinflazione Hanno Avuto Sul Rapporto Fra Le Tre Confederazioni.
Abstract: L'a. Rileva Che Il Filo Della Produttivita' Percorre La Storia Del Sindacato In Italia: Dal Riformismo Di Buozzi Al Patto Di Roma. Un Filo Che Le Scissioni Sindacali Non Spezzarono E Che La Cisl Raccolse Durante Gli Anni '50. Negli Anni '60, Pero' Il Filo Si Rompe, E Gli Stessi Assertori Della Produttivita' Imboccarono Vie Che Avrebbero Portato Lontano Dalle Elaborazioni Originarie. Queste Esperienze E, Soprattutto, Le Cause Che Ne Ostacolarono La Riuscita Meritano La Piu' Attenta Anal ...; [Read more...]