Search result
Basle : Bis, 1987
Abstract: QUESTO PAPER ANALIZZA LE IMPLICAZIONI DELLA CRESCITA DEL DEBITO PER LA STABILITà DEI SETTORI NON FINANZIARI E DI Lì PER LA STABILITà DEL SISTEMA FINANZIARIO
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1977
Abstract: IL RAPPORTO, FRUTTO DI UNO STUDIO DI GRUPPO PRESIEDUTO DA DONALD MACDOUGALL SUL RUOLO DELLA FINANZA PUBBLICA AL LIVELLO DELLA COMUNITà NEL CONTESTO GENERALE DELL'INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA, è DIVISO IN DUE PARTI. LA PRIMA CONTIENE LA RELAZIONE GENERALE, UN'INTRODUZIONE E UN SOMMARIO. LA SECONDA (A NOI MANCANTE) COMPRENDE I CONTRIBUTI INDIVIDUALI DEI MEMBRI DEL GRUPPO DI STUDIO E I DOCUMENTI DI LAVORO ELABORATI.
Paris : Ocde, 1982
Abstract: PARTE SECONDA DELL'AGGIORNAMENTO 1981 AL PRECEDENTE VOLUME PUBBLICATO NEL 1978
New York : Un, 1990
Abstract: LA PRIMA PARTE DELLO STUDIO PRESENTA UNA CORNICE TEORICA PER LA COMPRENSIONE DELL'INFLUENZA DELLA INTEGRAZIONE ECONOMICA REGIONALE SUGLI INVESTIMENTI ESTERI DIRETTI DA, NELLE E PER LE AREE INTEGRATE. LA SECONDA PARTE ESAMINA L'IMPATTO DELL'EUROPA 1992 SULLE ATTIVITà DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE IMPLICAZIONI PER I PAESI IN VIA DI SVILUPPO. LA TERZA PARTE ESAMINA GLI STESSI PROBLEMI CON RIFERIMENTO AGLI ACCORDI USA-CANADA DEL 1989
Philadelphia : Univ. Of Pennsylvania Press, 1983
Abstract: MOLTI DEI SAGGI PUBBLICATI IN QUESTO VOLUME SONO STATI PRESENTATI AL TERZO "ANNUAL SEWANEE ECONOMICS" ORGANIZZATO SUL TEMA DELLA STAGFLAZIONE AMERICANA. L'ARGOMENTO NON POTEVA OVVIAMENTE ESSERE AFFRONTATO IN MODO ESAUSTIVO. DUE ASPETTI NE SONO STATI AFFRONTATI: QUELLO DELLA BASSA PRODUTTIVITà E QUELLO DEL BILANCIO FEDERALE.
Aldershot : [s.n.], 1993
Abstract: IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO IMPLICA AUMENTI DI IMPOSTE E RIDUZIONE DI SPESA, E DEL SOTTOSTANTE DEFICIT DI BILANCIO COMPLESSE E CONTROVERSIE QUESTIONI CHE RICHIEDONO LA COMPOSIZIONE DI INTERESSI NAZIONALI CON QUELLI DEI DIVERSI GRUPPI ELETTORALI. IL VOLUME PRESENTA UN'ANALISI APPROFONDITA DEL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO IN UN'OTTICA COMPARATIVA CHE SI CONCENTRA SULL'ESPERIENZA DI NUMEROSI PAESI, COMPRESI USA, CANADA, GERMANIA E GRAN-BRETAGNA. IL LIBRO PRESENTA UNA COS ...; [Read more...]
Geneva : Un, 1952
Abstract: IL RAPPORTO EVIDENZIA I MOVIMENTI DEI PREZZI ASSOLUTI E RELATIVI DA UN ANNO AL SUCCESSIVO IN UN BREVE PERIODO DI ANNI. IL RAPPORTO RELATIVO AGLI ANNI 1951/52 è IL SECONDO DELLA SERIE, CHE DAL 1951/52 AL 1958/59 SI INTITOLA: PRIX DES PRODUITS AGRICOLES ET DES ENGRAIS. DAL 1960/61 AL 1970/71 SI INTITOLA: PRIX DES PRODUITS AGRICOLES ET DES ENGRAIS EN EUROPE (A VOLTE IN LINGUA INGLESE: PRICES OF AGRICULTURAL PRODUCTS AND FERTILIZERS IN EUROPE). DAL 1971/72 AL 1972/73 SI INTITOLA: PRIX DES ...; [Read more...]
New York : Un, 1990
Abstract: IL PROGETTO è STATO REALIZZATO INSIEME AL CANADà COME PAESE GUIDA. IL PROGETTO SI PROPONE DI INDIVIDUARE GLI APPROCCI USATI DA COLORO CHE HANNO GIà INTRAPRESO CON SUCCESSO ANALISI DI POST-PROGETTO, COSì CHE ALTRI POSSANO UTILIZZARE PERCORSI GIà SEGUITI PER MIGLIORARE LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE
Paris : Ocde, 1987
Abstract: LO STUDIO, UNO DEI SETTE REALIZZATI NEL QUADRO DEL RAPPORTO OCSE SULLE POLTIICHE NAZIONALI E GLI SCAMBI AGRICOLI, DESCRIVE E ANALIZZA GLI EFFETTI DELLE POLITICHE NAZIONALI SULLA PRODUZIONE, IL CONSUMO E GLI SCAMBI AGRICOLI IN CANADA.