Search result
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: IL VOLUME FA SEGUITO ALLA MATRICE GENERALE INTERSETTORIALE NON SPECIALIZZATA DAL TITOLO PROCEDURE E STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI. IN QUESTO VOLUME SONO PRESENTATI GLI STRUMENTI DI DIAGNOSI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE APPARTENENTI AL SETTORE DELLA PRODUZIONE DI PASTA.
Milano : F. Angeli, 1981
Abstract: IL VOLUME FA SEGUITO ALLA MATRICE GENERALE INTERSETTORIALE NON SPECIALIZZATA DAL TITOLO PROCEDURE E STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI. IN QUESTO VOLUME SONO PRESENTATI GLI STRUMENTI DI DIAGNOSI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE APPARTENENTI AL SETTORE DELLA COSTRUZIONE DI MOBILI ED ARREDAMENTI IN LEGNO.
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: LO STUDIO ELABORA PROCEDURE E STRUMENTI OPERATIVI PER LA DIAGNOSI DI AZIENDE INDUSTRIALI DI DIMENSIONI PICCOLE E MEDIE. TALI PROCEDURE E STRUMENTI SONO STATI BASATI SU QUESTI CRITERI: LA STANDARDIZZAZIONE; LA RAZIONALIZZAZIONE; L'OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE; LA STATICITà E LA DINAMICITà DELLA DIAGNOSI; LA MODULARITà .
Milano : F. Angeli, 1981
Abstract: IL VOLUME FA SEGUITO ALLA MATRICE GENERALE INTERSETTORIALE NON SPECIALIZZATA DAL TITOLO PROCEDURE E STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI. IN QUESTO VOLUME SONO PRESENTATI GLI STRUMENTI DI DIAGNOSI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE APPARTENENTI AL SETTORE DELLE PIASTRELLE.
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: IL VOLUME FA SEGUITO ALLA MATRICE GENERALE INTERSETTORIALE NON SPECIALIZZATA DAL TITOLO PROCEDURE E STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI. IN QUESTO VOLUME SONO PRESENTATI GLI STRUMENTI DI DIAGNOSI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE APPARTENENTI AL SETTORE DELLA INDUSTRIA DELLO ABBIGLIAMENTO.
Roma : La Nuova Italia Scientifica, 1989
Abstract: IL VOLUME PARTE DALLA CONSIDERAZIONE CHE NELLA REALTà SOCIALE ED ECONOMICA ITALIANA SONO CRESCENTI SIA L'ESIGENZA DI RISULTATI CONCRETI OTTENUTI TRAMITE L'INTEGRAZIONE DI DIVERSE DISCIPLINE ATTORNO A UN NUCLEO CENTRALE DI MATRICE STATISTICA, SIA UN AMPLIAMENTO DEL RUOLO DEL MARKETING IN SENSO LATO. IN PARTICOLARE, NELLA PRIMA SEZIONE VIENE TRACCIATO UN QUADRO LOGICO TECNICO DELLA PROBLEMATICA DELLE PREVISIONI; NELLA SECONDA VENGONO AFFRONTATI IN MODO SPECIFICO I METODI QUANTITATIVI PER ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1986
Abstract: IL RAPPORTO ESAMINA I GRANDI PROBLEMI CHE SI SONO RIVELATI, ATTRAVERSO L'ESPERIENZA ACQUISITA DAI DONATORI, COME IMPORTANTI AI FINI DI MIGLIORARE I METODI E LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE.
Paris : Ocde, 1986
Abstract: MANUALE PER LA VALUTAZIONE DELLE DIVERSE TECNICHE INDUSTRIALI.
Roma : Ministero Bilancio, 1983
Abstract: IL MANUALE HA L'OBIETTIVO DI COADIUVARE MINISTERI, ENTI DI SPESA E REGIONI NELLA FORMULAZIONE DI PIANI E PROGETTI DI INVESTIMENTO CHE RISPONDANO A CRITERI DI ECONOMICITà E CHE SIANO CONFORMI CON LE PRIORITà INDICATE NEL PIANO NAZIONALE A MEDIO TERMINE. IL MANUALE SI ARTICOLA IN SEI CAPITOLI: IL PRIMO IDENTIFICA IL RUOLO DEI PROGETTI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SVILUPPO E DELLE SCELTE DI FONDO DI POLITICA ECONOMICA. IL SECONDO SI SOFFERMA SUL CICLO DEI PROGETTI; IL TERZO IDENTIFICA I COST ...; [Read more...]