Search result
Bologna : Il Mulino, 1982
Abstract: IL VOLUME PRESENTA I RISULTATI DI UNA RICERCA SULL'ESPERIENZA ITALIANA DI CONTROLLO DEI PREZZI, IN RELAZIONE AGLI EFFETTI DEL CONTROLLO STESSO SU ALCUNI DEI PRINCIPALI SETTORI INDUSTRIALI. I CASI CONSIDERATI SI RIFERISCONO AL SETTORE DEI FERTILIZZANTI, DEL CEMENTO, DELLA CARTA E DELLA EDITORIA QUOTIDIANA, DEI DETERSIVI, DELLA PASTA ALIMENTARE, SACCARIFERO E FARMACEUTICO. INOLTRE SONO ILLUSTRATE LE FORZE ISTITUZIONALI CHE GOVERNANO L'INTERVENTO DEL CIP IN ITALIA E SONO ESAMINATE ALCUNE ...; [Read more...]
Roma : Unione Petrolifera, 1989
Abstract: LA PUBBLICAZIONE RACCOGLIE LE DELIBERE CIP, CIPE E LE LEGGI RIGUARDANTI I PREZZI PETROLIFERI EMANATE DA GENNAIO 1985 A SETTEMBRE 1989
Cambridge : Harvard Univ. Press, 1984
Abstract: CHE COSA DETERMINA IL TASSO DI CRESCITA E LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO, E LA STRUTTURA DEI PREZZI RELATIVI IN UN REGIME CAPITALISTICO? IL LIBRO ANALIZZA LE RISPOSTE FORNITE A QUESTI INTERROGATIVI DALLE TRE MAGGIORI CORRENTI TEORICHE: NEOCLASSICA, NEOMARXIANA E NEOKEYNESIANA.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1972
Abstract: PER OGNI PAESE DELLA COMUNITà LO STUDIO OFFRE DATI STATISTICI SULL'EVOLUZIONE DEL CONSUMO DI UNA BEVANDA IN FUNZIONE DEL SUO PREZZO E DEL REDDITO, SOSTITUENDO POI UNA O PIù BEVANDE SUPPOSTE SOSTITUIBILI ALLA BEVANDA DEL MODELLO.
Hamburg : Weltarchiv, 1981
Abstract: ANALISI EMPIRICA DELL'INFLUENZA DEI COSTI E DEI PREZZI IN GERMANIA OCCIDENTALE NELLA RIDUZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO SETTIMANALE.
Torino : Giappichelli, 1979
Abstract: IL VOLUME, TENENDO PRESENTE LE DIVERSE FUNZIONI DELL'ATTIVITà DELL'IMPRESA, è STATO DIVISO IN 3 PARTI. LA PRIMA PARTE, DOPO UNA BREVE PREMESSA SULLA RIFORMA DELL'IMPRESA (STATUTO DELL'IMPRESA) , TRATTA DEI PROBLEMI LEGATI ALLA PRODUZIONE, ALLA VENDITA, ALLE TECNICHE DI VENDITA, AL FINANZIAMENTO E ALL'ARBITRATO. LA SECONDA PARTE TRATTA DELLA PROTEZIONE DELLE OPERE DELL'INGEGNO. LA TERZA è DEDICATA ALLA CONCORRENZA.
Basle : Bis, 1994
Abstract: VIENE COSTRUITO UN INDICE DEI PREZZI AGGREGATI PER I MAGGIORI PAESI INDUSTRIALIZZATI. L'INDICE COMPRENDE TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE AI MOVIMENTI DEI TRE PREZZI CHE PRESENTANO MAGGIORI FLUTTUAZIONI. LO STUDIO RENDE POSSIBILE UNA COMPARAZIONE FRA PAESI DIVERSI E Dà CONTENUTI EMPIRICI AL CONCETTO DI "INFLAZIONE" E "DEFLAZIONE"