Search result
Princeton : Princeton Univ. Press, 1995
Abstract: QUESTO STUDIO GUARDA ALL'ESPERIENZA DELLA ZONA SUB-SAHARIANA IN RIFERIMENTO ALL'ANDAMENTO DEI PREZZI E ALLA LORO VARIABILITà E SI INTERROGA SE I DELUDENTI RISULTATI DELLE ECONOMIE POVERE POSSANO ESSERE ATTRIBUITI ALLA DIFFICOLTà DI PREVEDERE LA FLUTTUAZIONE DEI PREZZI O SIANO PIUTTOSTO DA ATTRIBUIRE AD UNA DEBOLE POLITICA INTERNA E ALLA POLITICA FISCALE
Oxford : Clarendon Press, 1990
Abstract: LA SECONDA EDIZIONE DEL LIBRO (LA PRIMA è DEL 1960) COMPARE A DISTANZA DI 30 ANNI DALLA PRIMA. L'OBIETTIVO DEL LAVORO è DI DIMOSTRARE CHE L'EQUILIBRIO GENERALE DI PRODUZIONE E SCAMBIO NON RAPPRESENTA UNA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO VERSO LA QUALE MERCATI CONCORRENZIALI PERFETTI TENDONO A GRAVITARE O NELLA QUALE TENDONO A MANTENERSI QUALORA GIà VI SI TROVINO. LA DIMOSTRAZIONE DI QUESTA TESI, TUTTAVIA, NON è AFFIDATA AL RIGORE FORMALE DEI TEOREMI DI STABILITà, BENSì AD UN'ANALIS ...; [Read more...]
Basle : Bis, 1989
Abstract: LO STUDIO, INCENTRATO SUL MECCANISMO SALARI-PREZZI TRASCURA UN CERTO NUMERO DI TEMI CHE SONO ANCHE STRETTAMENTE CONNESSI CON IL PROBLEMA DELL'INFLAZIONE. LO STUDIO PASSA IN RASSEGNA I PRINCIPALI MODELLI DEL MECCANISMO SALARI-PREZZI, E IN PARTICOLARE DISCUTE QUELLE TEORIE CHE POSSONO SPIEGARE PERCHè UN CAMBIAMENTO NELLA POLITICA MONETARIA NON SI RIFLETTE IMMEDIATAMENTE IN UN PARALLELO CAMBIAMENTO NEL TASSO DI INFLAZIONE MA è ACCOMPAGNATO DA EFFETTI REALI CHE POSSONO DURARE PER 4 O 5 ANN ...; [Read more...]
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1978
Abstract: CHE COSA DETERMINA I PREZZI INDUSTRIALI? PIù PRECISAMENTE QUALE è L'IMPORTANZA RELATIVA DI COSTI, DOMANDA, TASSE, INTERVENTO NELL'ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE NEL DETERMINARE I PREZZI DEI PRODOTTI DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN GRAN-BRETAGNA? LO STUDIO TENTA DI CHIARIRE QUESTI PROBLEMI.
Milano : F. Angeli, 1993
Abstract: I SAGGI ANALIZZANO LE CONSEGUENZE MICROECONOMICHE DEL PRELIEVO FISCALE, E QUINDI DEGLI EFFETTI DELLE IMPOSTE SUI PREZZI RELATIVI, SULL'EFFICIENZA DEL SISTEMA PRODUTTIVO E SUL BENESSERE DEI CONSUMATORI. SONO ESAMINATI GLI EFFETTI DELL'IMPOSIZIONE SUL MERCATO DEL LAVORO; GLI EFFETTI, IN ITALIA, DELLE IPOTESI DI ARMONIZZAZIONE FISCALE DELLE IMPOSTE INDIRETTE (IVA ACCISE) TRA I PAESI CEE; LA TASSAZIONE DEI REDDITI DA CAPITALE
Amsterdam : North-Holland, 1989
Abstract: NELLA CONFERENZA ORGANIZZATA A PITTSBURG NEL NOVEMBRE 1988, è STATO AFFRONTATO INSOLITAMENTE UN VASTO RAGGIO DI PROBLEMI, COME SUGGERISCE IL TITOLO. L'INTERESSE, NELLA CONFERENZA, SI è INCENTRATO SULLA INTERAZIONE DELLA ECONOMIA POLITICA, SUL RUOLO DELLE ISTITUZIONI, E SULLA POLITICA E TEORIA ECONOMICA. MOLTI DI QUESTI INTERESSI SONO RIFLESSI IN QUESTO VOLUME
Washington : Imf, 1995
Abstract: è LA SECONDA PARTE DI UNO STUDIO IN DUE VOLUMI CONDOTTO DAL IMF PER VALUTARE LA VALIDITà DEI PROGRAMMI AVVIATI E SUPPORTATI DAL IMF. LO STUDIO DESCRIVE LA STRUTTURA DEI PROGRAMMI PREDISPOSTI NEGLI ANNI RECENTI. GLI OBIETTIVI SPECIFICI DEL PAPER SONO QUELLI RELATIVI ALLA CONOSCENZA DELLA NATURA E DELLA SOLIDITà DELL'AGGIUSTAMENTO FINANZIARIO ED ECONOMICO INTRAPRESO; CAPIRE SE LE STRATEGIE DI AGGIUSTAMENTO SIANO STATE APPROPRIATAMENTE ADOTTATE IN RELAZIONE AGLI SPECIFICI PROBLEMI E VEDER ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1976
Abstract: LA RICERCA, CHE SI INSERISCE NELLA SERIE DI CONTRIBUTI ALLA 2A ED. DEL MODELLO ECONOMETRICO DELL'ECONOMIA ITALIANA, DOPO UN BREVE ESAME DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI DEL SETTORE DEI PREZZI, DEDICA LA SUA PARTE SECONDA A SCHEMI DI RIFERIMENTO E VERIFICHE EMPIRICHE DELLE EQUAZIONI DEI PREZZI. LA TERZA PARTE CONTIENE ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL RUOLO ESERCITATO DA ALCUNE VARIABILI SUL SISTEMA DEI PREZZI.
Roma : Kappa, 1983
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DELLO STUDIO L'A. ESAMINA LO STATO ATTUALE DEL PROBLEMA DELL'INTEGRAZIONE, INDIVIDUANDO GLI ASPETTI CRITICI E UN LORO POSSIBILE SUPERAMENTO. STUDIA POI UNO SCHEMA DI EQUILIBRIO MONETARIO NELL'AMBITO DELL'IMPOSTAZIONE DI EQUILIBRIO GENERALE TEMPORANEO. DOPO AVER MOSTRATO COME TUTTO CIO' CONFIGURA UNA TEORIA DELLA MONETA COME FONDO DI VALORI, NELLA SECONDA PARTE L'A. PROCEDE AD UN ANALOGO ESAME PER UNA TEORIA DELLA MONETA MEZZO DI SCAMBIO. LA PENULTIMA LEZIONE è DEDICAT ...; [Read more...]