Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: L'OPERA è COSTITUITA DA DUE STRUMENTI: UN LIBRO E UN SOFTWARE. IL LIBRO FORNISCE I "FONDAMENTALI" DELLA GESTIONE OBBLIGAZIONARIA, TRATTANDO LE TECNICHE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI A TASSO FISSO E A TASSO VARIABILE, APPLICATE AL CASO DI INVESTIMENTI ELEMENTARI. GLI ARGOMENTI TRATTATI RIGUARDANO IL CALCOLO DEI RENDIMENTI, IL RISCHIO DI VOLATILITà DEI PREZZI, LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA. IL SOFTWARE CONTIENE UNA SERIE DI SESSIONI DI AUTOVERIFICA. BASATE SU DOMANDE A RISPOSTA GUIDATA, UN G ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1990
Abstract: NELLO STUDIO SUI METODI DI VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE SONO EVIDENZIATI I VANTAGGI DELLA PROGRAMMAZIONE PER PROGETTI, CON STRUMENTI DI VALUTAZIONE E SELEZIONE EX ANTE, ON GOING ED EX POST. SECONDO GLI A. I VANTAGGI CONSISTONO: - NEL FORMULARE, PREDISPORRE ED ATTUARE INTERVENTI PUBBLICI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE INNESTATI IN MODO COERENTE E FUNZIONALE NELLE POLITICHE DI SVILUPPO ECONOMICO E TERRITORIALE; - NEL PROCEDERE AD UNA ALLOCAZIONE OTTIMALE DELLE RISORSE SIA SOTT ...; [Read more...]
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1984
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DEL LAVORO SONO ESAMINATE LE BASI TEORICHE DELL'ANALISI COSTI BENEFICI E DEGLI ALTRI PRINCIPALI METODI DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI, PASSANDO IN RASSEGNA ESPERIENZE IN PAESI INDUSTRIALIZZATI AD ECONOMIA DI MERCATO E FACENDO RIFERIMENTI ALLA SITUAZIONE DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. UNA SERIE DI CASI ILLUSTRA POI ALCUNE APPLICAZIONI SIA DELL'ANALISI COSTI BENEFICI SIA DEL COSIDDETTO METODO DEGLI EFFETTI PER PROGETTI DI INVESTIMENTO PUBBLICO TANTO DI PAESI ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1991
Abstract: IL VOLUME RIPORTA IN SINTESI I RISULTATI DI UN PROGRAMMA DI RICERCA AVVIATO DAL LABORATORIO DI POLITICA INDUSTRIALE DI NOMISMA PER L'ENEA NEL 1987. IL LIBRO PRESENTA UNA PROPOSTA METODOLOGICA DI VALUTAZIONE SULLA POLITICA INDUSTRIALE A LIVELLO LOCALE, CON UNA APPLICAZIONE ALL'INTERVENTO PROMOSSO DALL'ENEA A PRATO
Paris : Ocde, 1992
Abstract: LE DISCUSSIONI RECENTI SUL PROBLEMA DEL RISCALDAMENTO DEL PIANETA SONO STATE SOPRATTUTTO CENTRATE SUI COSTI DELLE STRATEGIE POTENZIALI E RELATIVAMENTE POCO SUI VANTAGGI DEL RICORSO A QUESTE POLITICHE. QUESTO STUDIO DESCRIVE UN QUADRO POSSIBILE PER UNA VALUTAZIONE DI QUESTO TIPO E SUGGERISCE ALCUNI VALORI PRELIMINARI DA TENERE IN CONTO NEGLI ELEMENTI CHIAVE DI QUESTO QUADRO. LO STUDIO CONTRIBUISCE A UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DEL PUNTO DI EQUILIBRIO OTTIMALE TRA AZIONE E INAZIONE SULLA P ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1995
Abstract: L'A. AVVERTE LA NECESSITà DI UN PROFONDO RINNOVAMENTO DELLA FORMAZIONE CHE INVESTA TANTO LE SUE STRATEGIE, QUANTO LE TECNICHE D'INTERVENTO PIù CONSOLIDATE NELLA SUA ESPERIENZA PIù RECENTE. IN QUESTO QUADRO SONO INDIVIDUATE ALCUNE IPOTESI DI RIPROFESSIONALIZZAZIONE DELL'AZIONE FORMATIVA. INOLTRE L'A. METTE IN EVIDENZA QUANTO SIA IMPORTANTE LA RIDEFINIZIONE DI DUE METODI: LA PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE. QUESTE FUNZIONI SONO, SECONDO L'A., INSOPPRIMIBILI, MA DEVONO ESSERE LIBERATE DAI ...; [Read more...]
Bologna : Calderini, 1989
Abstract: Per rappresentare il comportamento dei singoli individui e dei vari gruppi decisionali, in relazione alle situazioni problematiche in cui si trovano e in relazione alla posizione particolare che in esse occupano, secondo l'A. eccellenti strumenti matematici sono: la teoria delle relazioni, la topologia, la teoria dei gruppi e dei grafi e la teoria dei sistemi. Scopo del lavoro è verificare la possibilità di utilizzare tali strumenti analitici quali supporti teorici per l'analisi della ...; [Read more...]