Search result
Abstract: Il Saggio Si Propone Di Individuare Le Determinanti Del Tasso Di Partecipazione Della Popolazione Al Mercato Del Lavoro In Italia, In Riferimento Alla Consistente Riduzione Verificatasi Negli Anni '60 E All'inversione Di Tendenza Degli Anni '70. L'attenzione Degli Studiosi E' Stata Particolarmente Rivolta Al Primo Decennio, Durante Il Quale Il Tasso Di Attivita' Si Riduce Di Sei Punti Percentuali, Calo Che Per Le Sue Dimensioni Non Trova Riscontro Nell'esperienza Dei Paesi Vicini. Sull ...; [Read more...]
Abstract: Ad Un Anno Dalla Scomparsa Di Guido Zerilli Marimo' L'a. , Per Onorarne Il Ricordo, Ha Inviato Alla Rivista Questo Scambio Di Lettere
Abstract: L'esperienza Francese: Previsioni Demografiche E Problemi Di Finanziamento, Di Fronte All'esigenza Di Una Riforma. Confronti Con Le Esperienze Di Germania, Svezia, Stati Uniti E Giappone. - Kessler, Denis - Introduction Generale. 3-8 P. - Blanchet, Didier - Kessler, Denis - Prevoir Les Effets Economiques Du Viellllssement. 9-17 P. - Verniere, Laurent - Les Retraites Pourront-Elles Etre Financees Apres L'an 2000? 19-27 P. - Verniere, Laurent - Retraites: L'urgence D'une Reforme. 29- ...; [Read more...]
Abstract: Le Annotazioni Statistiche Prendono In Esame Due Gruppi Di Dati: 1) La Popolazione Complessiva Del Pianeta Dal 1900 Al 1985, Distribuita Per Continenti (E Alcuni Paesi) E I Relativi Tassi Medi Annuali Di Incremento; 2) L'andamento Demografico Dell'europa, Nello Stesso Periodo, Sia In Complesso Sia Disaggregato Per Paesi. In Questo Contesto L'a. Mette In Evidenza Anche L'evoluzione Demografica Dell'italia In Rapporto A Quella Contemporanea Degli Altri Paesi Europei.
Abstract: Definizione Della Poverta', Dati Statistici E Interpretazione Degli Stessi; Se Ne Deduce Che Il Settore Povero Della Popolazione Possiede In Generale Un Nucleo Familiare Di Dimensioni Superiori Alla Media; Un Tasso Di Fecondita' Superiore Alla Media A Causa Della Minore Eta' Media Alla Nascita Del Primo Figlio.