Search result
Washington : Imf, 1988
Abstract: QUESTO PAPER DESCRIVE E ANALIZZA I FUTURI SISTEMI DI MERCATO DEI CAMBI E LI VALUTA DAL PUNTO DI VISTA DEI PAESI MENO INDUSTRIALIZZATI O IN VIA DI SVILUPPO, CHIEDENDOSI COME POSSA ESSERE ISTITUITO UN TALE SISTEMA IN MODO CHE SIA COERENTE CON LA LORO STRUTTURA ISTITUZIONALE E MACROECONOMICA.
Padova : Cedam, 1980
Abstract: LA DICOTOMIA CONCETTUALE TRA SETTORE REALE E SETTORE FINANZIARIO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI VIENE SUPERATA ATTRAVERSO LA PROPOSIZIONE DI UN NUOVO SCHEMA INTERPRETATIVO. LA VERIFICA DI QUESTO MODELLO NELLA SITUAZIONE ITALIANA E TEDESCA DEGLI ANNI SETTANTA HA FATTO EMERGERE IL RUOLO CHE ASSUMONO LE ASPETTATIVE NON SOLO NELL'INFLUENZARE LA DINAMICA DEI MOVIMENTI DI CAPITALI, MA NEL COINVOLGERE GLI STESSI EFFETTI DI RITORNO DEI PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALLE AUTORITà . LA COMPLESSITà DEI P ...; [Read more...]
Roma : Buffetti, 1983
Abstract: IL MANUALE SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: CHE COS'è LA PARITà ; ARBITRAGGIO IN CAMBI E SUE MANIFESTAZIONI; CONSIDERAZIONI SUI VINCOLI DELL'ATTIVITà CAMBISTICA; LE POSIZIONI IN CAMBI E GLI INDICATORI DI TENDENZA; ESEMPLIFICAZIONI E CALCOLI NELLE TECNICHE DELLA CONTRATTAZIONE A PRONTI; IL MERCATO DEI CAMBI A TERMINE; TEORIE SULLA FORMAZIONE DEI PREZZI A TERMINE NELL'EUROMERCATO ED EFFETTI DELL'OUTRIGHT; OPERAZIONI PRONTI CONTRO TERMINE O SWAP; IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO; MERCATO MO ...; [Read more...]
Basle : Bis, 1985
Abstract: IL SAGGIO ANALIZZA L'INTERAZIONE FRA GLI EUROMERCATI E I MERCATI DEI CAMBI
Milano : Il Sole 24 Ore, 1995
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: VARIABILITà FINANZIARIA E RISCHIO; MERCATI E STRUMENTI FINANZIARI: LE UNITà ELEMENTARI DEL RISCHIO; RISCHIO E RENDIMENTO: FONDAMENTI TEORICI ED EVIDENZA EMPIRICA; IL RISCHIO TASSO DI INTERESSE: UN TEMA COMPLESSO; LE OPERAZIONI A TERMINE; I CONTRATTI FUTURE: PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA; I TASSI D'INTERESSE: LA FORMAZIONE DEL PREZZO A TERMINE; LA DIFFERENZA FRA QUOTAZIONE A PRONTI E A TERMINE: IL CONCETTO DI BASE; FUTURE SU MERCI, DIVISE, INDICI ...; [Read more...]
Roma : C. Colombo, 1987
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA IN TRE PARTI: IL MERCATO DEL PRONTI: SUE ORIGINI E SVILUPPI; IL MERCATO DEI CAPITALI; IL MERCATO DELL'A TERMINE.
Bologna : Il Mulino, 1983
Abstract: UNA GUIDA ALLE OPERAZIONI CHE SI SVILUPPANO NEI MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI ED AL SISTEMA DI QUOTAZIONE DEI PREZZI NEL MERCATO MONETARIO E NEL MERCATO DEI CAMBI. IN MODO PARTICOLARE SONO ANALIZZATI I RISCHI CHE I RESPONSABILI DELLA TESORERIA AFFRONTANO NELLO SVOLGIMENTO DELLE LORO FUNZIONI ED I MEZZI PER IL CONTROLLO DI TALI RISCHI. L'OPERA è CORREDATA DA UN GLOSSARIO CHE Dà IL SIGNIFICATO PRECISO DELLA TERMINOLOGIA INGLESE USATA IN MATERIA.