Search result
Abstract: I Convincimenti E I Comportamenti Di Docenti E Dirigenti Di Imprese Industriali Cinesi Hanno Consentito Agli Autori Di Cogliere, In Occasione Del Loro Viaggio Di Studio In Cina, Il Clima Generale Entro Cui Si Sta Conducendo La Sperimentazione Delle Nuove Linee Di Riforma Della Gestione Delle Imprese Cinesi, Nel Quadro Delle Modernizzazioni Economiche E Sociali Dirette A "Combinare L'economia Pianificata Con L'economia Di Mercato"
Abstract: Dal 1949 La Cina Si E' Trovata Piu' Volte A Dover Fronteggiare Il Fenomeno Dell'inflazione. Subito Dopo La Rivoluzione, Il Nuovo Governo Comunista Dovette Combattere La Tremenda Inflazione Causata Dalla Guerra Sino-Giapponese E Dal Malgoverno Del Kuomintang. Successivamente L'inflazione Torno' A Manifestarsi, Seppure In Forme Apparentemente Modeste, Nel 1953, Nel 1956 E Nel 1960-61. Un Lungo Periodo Di Stabilita' Del Potere D'acquisto Del Renminbi Sembra Aver Caratterizzato Gli Anni Se ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo Sono Passate In Rassegna Le Esperienze Delle Economie Centralmente Pianificate, Dando Particolare Rilievo Alle Riforme Introdotte In Cina E Alla Loro Importanza Per Questo Paese. Sono Stati Inoltre Considerati I Tentativi Di Decentramento Delle Decisioni Fatti In Cina, E Avanzata Una Serie Di Suggerimenti Sulle Misure Opportune Per Proseguire Negli Sforzi Di Riforma.
Abstract: La Finanza Locale Cinese Rientra Nella Pianificazione Nazionale Ed E' Strettamente Legata Alla Finanza Regionale E Statale In Virtu' Del Principio Della Direzione Unificata. Questa Situazione Ha Cominciato A Modificarsi Un Poco A Seguito Di Due Riforme Del 1980. Una Ha Permesso Alle Imprese Di Indebitarsi A Lungo Periodo Verso La "Banca Popolare Per Le Costruzioni Di Base" Per Finanziare Una Parte Degli Investimenti. L'altra Riforma Introduce Un Meccanismo Tale Da Lasciare Agli Enti Lo ...; [Read more...]