Search result
Abstract: Il Capitalismo Istituzionale: Diversità E Performance. La Crisi Del Capitalismo Istituzionale: Un Ritorno Alla Convergenza?
Abstract: Modelli Di Controllo Delle Imprese. Il Modello Italiano. Privatizzazioni E Riforma Delle Istituzioni Di Controllo.
Abstract: Nuove Combinazioni Tra Pubblico E Privato Nell'europa Dell'est
Abstract: La Configurazione Del Sistema Produttivo. Ambiente Istituzionale E Sistema Produttivo. Le Politiche Pubbliche. Le Associazioni Degli Interessi. Il Sistema Di Relazioni Industriali. Il Sistema Di Formazione Professionale. Capitalismo Di Tipo Renano, Anglosassone O "Italiano"?
Abstract: Gli Indicatori Che Mostrano Il Declino Dei Sistemi Istituzionalizzati E Centralizzati Di Rappresentanza Degli Interessi Sociali Ed Economici Sono Facilmente Visibili. Piu' Difficile Risulta La Previsione Sui Possibili Scenari Sociali Destinati A Prendere Forma In Seguito Alla Crisi Dei Tradizionali Sistemi Macro-Corporativisti. Si Potrebbe Individuarne Almeno Due. Un Primo Tipo Potrebbe Derivare Dal Rafforzamento Di Alcune Tendenze Verso Quel Fenomeno Che E' Stato Definito "Capitalismo ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo L'a. Sostiene Che Le Affermazioni Sull'abbandono Del Corporativismo Potrebbero Anche Risultare Premature; Che Il Capitalismo Organizzato Puo' Ancora Rappresentare Un Esito Dei Processi In Corso Piu' Plausibile Del Capitalismo Disorganizzato E Neo-Liberista. Secondo L'a., Pur Non Avendo Creato Lo Stato Nazionale, E Pur Avendo Incontrato Numerose Difficolta' Nell'adattarvisi, Il Capitalismo E' Profondamente Impregnato Di Questa Modalita' Di Organizzazione Dell'ordine P ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Confronta Le Alleanze Di Classe E Le Coalizioni Emerse Come Esiti Politico-Economici Della Crisi Degli Ultimi Anni '60 In Italia E In Francia. L'a. Dimostra Che L'italia Degli Anni '60 Si Trovava Di Fronte I Problemi Strutturali Della Transizione Verso Il Capitalismo Avanzato E Che I Risultati In Questo Paese Debbono Essere Interpretati Quindi Nei Termini Della Particolari Configurazioni Di Classe E Di Alleanze Tipiche Di Tale Transizione.
Abstract: L'argomento Che L'a. Intende Sostenere E' Che La Compatibilita' Tra Capitalismo E Democrazia, Che Era Inconcepibile Sia Per Il Liberalismo Classico Che Per Il Marxismo Classico (Includendo Kautsky E La Seconda Internazionale) , Si E' Affermata Storicamente In Relazione A Due Principi Di Mediazione: A) I Partiti Politici Di Massa E La Competizione Pratica; B) Lo Stato Assistenziale Keynesiano.
Abstract: Il Primo Capitalismo E' Durato Due Secoli Ed E' Stato Messo In Crisi Dall'eccesso Di Egoismo; Il Secondo E' Entrato In Crisi, Per Eccesso Di Altruismo, In Appena Sessant'anni. Le Societa' Occidentali Continueranno Probabilmente A Procedere Muovendosi Tra Liberta' Individuali E Garantizie Sociali E Trovando Nella Democrazia Gli Strumenti Necessari A Correggere I Propri Eccessi
Abstract: I Due Sistemi Locali Del Nord-Ovest E Del Nord-Est, Si Differenziano Soprattutto Perche' Rispecchiano Due Differenti Fasi Della Crescita Economica