Search result
Abstract: I Termini Competitivita' E Produttivita' Si Ripetono Frequentemente Quando Si Comparano Paesi Fra Loro O Settori E Branche All'interno Di Uno Stesso Paese. L'articolo Offre Una Valutazione Globale Sulla Efficacia Della Ripartizione Dei Mezzi Messa In Opera Per La Produzione In Francia In Rapporto A Sei Altri Paesi Della Comunita' Europea. L'articolo Tenta Una Prima Risposta, Ottenuta Sulla Base Di Un'analisi Del Valore Aggiunto, Degli Investimenti E Della Produttivita' , Un Prossimo Ar ...; [Read more...]
Paris : Genin, 1958
Abstract: Les relations quantitatives d'intrant et d'extrant dans le système économique des Etats-unis en 1919 et 1929 - Le schéma théorique - Données et variables du système économique américain 1919-1929 - Application de la technique des relations intersecteurs au système économique américain en 1939.
Bologna : Il Mulino, 1977
Abstract: IL LIBRO Dà UNA IMMAGINE DELL'ITALIA DIVISA IN TRE GRANDI AREE TERRITORIALI: IL NORD-OVEST (LA GRANDE IMPRESA); LE REGIONI CENTRO- NORDORIENTALI (LA PICCOLA IMPRESA); IL MERIDIONE (IL SOTTOSVILUPPO), E CERCA DI RICOSTRUIRE LA NATURA E IL FINANZIAMENTO DI QUESTE TRE FORME DI ECONOMIA E LE LORO RELAZIONI NELL'IPOTESI CHE SI TRATTI IN REALTà DI TRE SOCIETà SPECIFICHE, ALMENO IN PARTE DIVERSE TRA LORO PER STRUTTURA DI CLASSE, SISTEMA POLITICO, CULTURA.
Torino : Unione Industriale, 1987
Abstract: LA RICERCA DEFINISCE I PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA DI TORINO ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON L'AREA MILANESE ANCH'ESSA CARATTERIZZATA DA UN'INTENSA ATTIVITà INDUSTRIALE E TERZIARIA. LA RICERCA è COSì ARTICOLATA: LA BASE IMPRENDITORIALE E LA BASE ECONOMICA; LA DIFFUSIONE TERRITORIALE DELL'INDUSTRIA E DEL TERZIARIO; LA RICERCA E L'INNOVAZIONE; L'OFFERTA DI SERVIZI; LA FINANZA; I PONTI DI COMANDO; IL MERCATO DEL LAVORO; LA BASE DEMOGRAFICA.
Lexington (Mass.) : Lexington Books, 1975
Abstract: IL LIBRO PRESENTA UN MODELLO ECONOMETRICO DI LARGA-SCALA PER LE AWAII, CHE UTILIZZA LA STRAORDINARIA RICCHEZZA DI DATI DISPONIBILI PER QUESTA REGIONE. IL MODELLO RITRAE LA STRUTTURA DI UNA ECONOMIA REGIONALE DURANTE UN PERIODO DI RAPIDO SVILUPPO E PUO' ESSERE USATO PER ANALISI POLITICHE. LO STUDIO ILLUSTRA QUESTA APPLICAZIONE ESAMINANDO L'IMPATTO E GLI EFFETTI DI LUNGO TERMINE DI ALCUNE POLITICHE.
Torino : Giappichelli, 1978
Abstract: ANALISI QUANTITATIVA, A LIVELLO SETTORIALE, DELL'ECONOMIA ITALIANA. IN ESSA SI PONGONO IN EVIDENZA ATTRAVERSO LA DESCRIZIONE DELLA DINAMICA PASSATA, LE CARATTERISTICHE DELLO SVILUPPO DEI SINGOLI SETTORI, NONCHè LE LORO CONNESSIONI. SI CONSIDERANO GLI EFFETTI SUGLI AGGREGATI NAZIONALI DEGLI SPOSTAMENTI SETTORIALI DEL PRODOTTO E I MODELLI DI SVILUPPO ALTERNATIVI E LE LORO CONSEGUENZE SULLA DINAMICA DEI RAPPORTI CARATTERISTICI DELL'ECONOMIA ITALIANA.
Roma : Confindustria, 1988
Abstract: L'A. APPROFONDISCE I LEGAMI ESISTENTI TRA STRUTTURA E CONGIUNTURA NELLA CONVINZIONE CHE NEGLI ANNI OTTANTA TALI LEGAMI SI SIANO FATTI PIù STRETTI, AL PUNTO CHE ANCHE INTERVALLI DI TEMPO RELATIVAMENTE BREVI POSSANO NASCONDERE MODIFICHE STRUTTURALI CHE CAMBIANO IN MANIERA SIGNIFICATIVA I COMPORTAMENTI CONGIUNTURALI DEGLI AGENTI ECONOMICI.
London : Macmillan Press, 1987
Abstract: LE CONCLUSIONI DEL SETTIMO CONGRESSO MONDIALE DELLA INTERNATIONAL ECONOMIC ASSOCIATION SONO STATE RILEVANTI PER L'ANALISI DEI PROBLEMI DEL MONDO PRESENTE. QUESTO PRIMO VOLUME DEGLI ATTI DELLA CONFERENZA, CHE CONTIENE GLI INTERVENTI DI ECONOMISTI DI VARI PAESI, INCLUDE FRA I PROBLEMI FONDAMENTALI: IL CAMBIAMENTO STRUTTURALE E LE POLITICHE DI AGGIUSTAMENTO NEL MONDO, NELLA CEE E IN AMERICA LATINA, L'INTERDIPENDENZA - PARTICOLARMENTE NORD-SUD - , LA NATURA DELLO SVILUPPO.