Search result
Lausanne : F. Rouge ; Paris : R. Pichon & R. Durand-Auzias, 1944
Abstract: La mobilité de la main-d'oeuvre dans la spontanéité ou le "laisser-faire" - La mobilité de la main-d'oeuvre dans l'autorité - La mobilité de la main-d'oeuvre dans la liberté.
Milano : Etas Kompass, 1971
Abstract: Una formulazione matematica del sistema ricardiano - Il modello macroeconomico marxiano: una estensione a più settori - Un saggio di teoria dinamica - Un contributo alla teoria dello sviluppo economico - Un modello dello sviluppo economico - Un modello sovietico di sviluppo - Il modello a due settori: un'esposizione geometrica - Analisi input-output (1965) - Nota sull'articolo di J. v. Neumann «Un modello di equilibrio economico» - Sviluppo economico ad un saggio massimo - Le controver ...; [Read more...]
Pavia : Ed. Gjes, 1979
Abstract: NEL SAGGIO L'A. Dà UNA VALUTAZIONE DELL'IMPORTANZA E DEL SIGNIFICATO PER LA SCIENZA ECONOMICA DELL'OPERA DI SRAFFA "PRODUZIONE DI MERCI A MEZZO DI MERCI" . CONCLUSIONE DELL'A. è CHE LA VERSIONE DI SRAFFA DELLA TEORIA CLASSICA DEL VALORE E DELLA DISTRIBUZIONE COSTITUISCE UNA VERA "RIVOLUZIONE SCIENTIFICA" NELLA STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO, CHE PORTA VERSO IL SUPERAMENTO DELLA SECOLARE DISTINZIONE FRA ECONOMIA BORGHESE ED ECONOMIA MARXISTA.
London : Macmillan, 1989
Abstract: CIASCUN VOLUME DI QUESTA SERIE CONTIENE UNA RACCOLTA DI AUTOREVOLI SAGGI TRATTI DA "THE NEW PALGRAVE: A DICTIONARY OF ECONOMICS" , SELEZIONATI DAI CURATORI DEL VOLUME PER ILLUSTRARE IL PENSIERO ECONOMICO SU PARTICOLARI TEMI. LA MONETA è STATA AL CENTRO DEL DIBATTITO ECONOMICO NEI SECOLI, OFFRENDO UNA STRAORDINARIA ILLUSTRAZIONE DELLE INTERAZIONI TRA POLITICHE PRATICHE E SVILUPPO DELLA TEORIA. IL VOLUME SEGUE LO SVOLGIMENTO DI QUESTO DIBATTITO DALLE CONTROVERSIE DEL PERIODO NAPOLEONICO ...; [Read more...]
London : Macmillan, 1989
Abstract: CIASCUN VOLUME DI QUESTA SERIE CONTIENE UNA RACCOLTA DI AUTOREVOLI SAGGI TRATTI DA "THE NEW PALGRAVE: A DICTIONARY OF ECONOMICS" SELEZIONATI DAI CURATORI DEL VOLUME PER ILLUSTRARE LA DIVERSITà DEL PENSIERO ECONOMICO SU PARTICOLARI PROBLEMI. QUESTO VOLUME TRATTA UN TEMA CENTRALE NELLA MODERNA TEORIA ECONOMICA, L'ECONOMIA CONSIDERATA COME UN SISTEMA DI MERCATI INTERRELATI. I SAGGI RACCOLTI IN QUESTO VOLUME TRACCIANO L'EVOLUZIONE DELLA TEORIA DELL'EQUILIBRIO GENERALE DA WALD E WALRAS ATTR ...; [Read more...]
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1984
Abstract: IL VOLUME DESCRIVE LO SVILUPPO DEL PENSIERO, DI KEYNES E DEGLI ECONOMISTI CHE SU DI LUI HANNO AVUTO INFLUENZA, CHE HA PORTATO ALLA PUBBLICAZIONE DELLA TEORIA GENERALE. L'A. INIZIA CON UNA BREVE RASSEGNA DEI PRIMI ECONOMISTI CHE HANNO INFLUENZATO IL PENSIERO DI KEYNES, DEDICA POI LA SECONDA LETTURA AL SIGNIFICATO DELLA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. LE SUCCESSIVE LETTURE SONO DEDICATE AL TRATTATO SULLA MONETA E ALLA TEORIA GENERALE. L'ULTIMA LETTURA, SULLE RELAZIONI PERSONALI DELL'A. ...; [Read more...]
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1978
Abstract: IL VOLUME NON OFFRE UN QUADRO COMPLETO DELL'EVOLUZIONE DELLA TEORIA ECONOMICA, MA RIGUARDA L'EVOLUZIONE DEL PENSIERO ECONOMICO IN TRE DISTINTE BRANCHE DELLA TEORIA ECONOMICA: VALORE, SVILUPPO E MONETA, FACENDO RIFERIMENTO PIù SPESSO AGLI ECONOMISTI INGLESI CHE NON A QUELLI AMERICANI OD EUROPEI
Aldershot : E. Elgar, 1994
Abstract: L'OPERA COMPRENDE I CONTRIBUTI DI UN GRUPPO INTERNAZIONALE DI ESPERTI ECONOMISTI VICINI AL "AUSTRIAN ECONOMICS PROGRAM" AVVIATO DALLA NEW YORK UNIVERSITY. è SUDDIVISA IN QUATTRO PARTI, CHE TRATTANO RISPETTIVAMENTE: 1) CONCETTI METODOLOGICI E TEORICI NELL'ECONOMIA; 2) I CAMPI DELLA RICERCA, QUALI L'ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, ECONOMIA DEL LAVORO, TEORIA DEL CICLO ECONOMICO, ECONOMIA FINANZIARIA, ECONOMIA E LEGGE ECC.; 3) POLITICA ECONOMICA, L'INTERVENTO PUBBLICO, IL CONTROLLO DEI PREZZI ...; [Read more...]