Search result
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract: IL LAVORO è PROPOSTO COME CONTRIBUTO AL DIBATTITO ECONOMICO E POLITICO SULLE ESIGENZE DI RIASSETTO DEI MERCATI, IN UNA FASE DI PROFONDA TRANSIZIONE. SEGUONO DUE SAGGI SUL MUTAMENTO CULTURALE CHE, NELL'INTERROGARSI SULLE NUOVE FORME DI SOGGETTIVISMO E SUL METODO EMERGENTE DI ORGANIZZAZIONE DELLA REALTà , TESTIMONIANDO IL RILIEVO PRIORITARIO ATTRIBUITO ALL'INDIVIDUAZIONE DEI VALORI SU CUI FONDARE LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE SOCIALE.
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: IL LIBRO, SULLA BASE DI UNA ANALISI DEI RAPPORTI TRA POLITICA ED ECONOMIA NELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI, SVILUPPA ALCUNE TESI SULLE RAGIONI DEL DEGRADO DI QUESTI RAPPORTI, SUI PROBLEMI DELLA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI E SULLE DIFFICOLTà DI MECCANISMI DI DECISIONE POLITICA CONSISTENTI NEL CONTESTO ATTUALE. CONTRO LA TESI DI UN "ECCESSO DI POLITICA" , IL LIBRO GIUNGE A CONCLUSIONI DIVERSE: DALLA CRISI SI ESCE CON UN "DI PIù DI POLITICA" ANCHE SE PER QUESTO è NECESSARIA UNA PROFONDA RE ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1978
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE LE SINTESI DI ALCUNE PUBBLICAZIONI E GLI ARTICOLI DA RIVISTE RIGUARDANTI L'ARGOMENTO IN OGGETTO ALL'INCONTRO DI STUDIO DEI DIRETTORI AVVENUTO A SANTA MARGHERITA DI PULA IL 23-24 GIUGNO 1978
Roma : Nis, 1995
Abstract: IL LIBRO SI SVOLGE IN TRE PARTI. LA PRIMA è DEDICATA AL FENOMENO DELLA LOBBY AMERICANA, DEI SUOI ASPETTI LEGISLATIVI E FUNZIONALI NEL PROCESSO DI BILANCIO FEDERALE, CON INFORMAZIONI QUANTITATIVE SUL FENOMENO. LA SECONDA è DEDICATA AL PLURALISMO NEL SUO SVILUPPO STORICO: L'A. MOSTRA COME NEL FENOMENO VIVANO ANTICHI DILEMMI PROPRI DI QUESTA TRADIZIONE DI PENSIERO, IN PARTICOLAR MODO DEL "PLURALISMO LIBERAL-DEMOCRATICO", DI CUI RICOSTRUISCE ALCUNE TAPPE A PARTIRE DAL SEICENTO. LA TERZA PA ...; [Read more...]
Lo Spirito Del Capitalismo Democratico E Il Cristianesimo.
/ Michael Novak ; a cura di Michael Novak
Roma : Edizioni Studium, 1987
Abstract: L'A. ANALIZZA IL CAPITALISMO REALE, I SUOI PREGI E I SUOI DIFETTI, RISALENDO ALLE CONDIZIONI POLITICHE ED ETICHE DEL SUO FUNZIONAMENTO E AL SUO SPIRITO, GIUNGENDO, IN UN SUCCESSIVO RAFFRONTO CON IL SOCIALISMO E IL CRISTIANESIMO, A CARATTERIZZARNE IDEALI E VALORI. L'A. CHIARISCE COME IL CAPITALISMO NASCA CONGIUNTAMENTE ALLA DEMOCRAZIA E AL PLURALISMO, CONTRAPPONENDOSI AGLI ANTICHI REGIMI TOTALITARI E PER GARANTIRE L'ESERCIZIO DEI DIRITTI UMANI FONDAMENTALI. CAPITALISMO, DEMOCRAZIA E PLU ...; [Read more...]
Padova : Cedam, 1989
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: L'ASSETTO PLURALISTICO DELLA FORMA DI STATO NELL'IDEOLOGIA DEL COSTITUENTE; L'EVOLUZIONE DEL PLURALISMO SOCIALE NELLA REALTà ITALIANA DALLA COSTITUZIONE AD OGGI; LA NOZIONE E LA CATEGORIA DI FORMAZIONE SOCIALE: UN TENTATIVO RICOSTRUTTIVO; AUTONOMIA DELLE FORMAZIONI SOCIALI E GARANZIA DEI DIRITTI DELLA PERSONA; FORMAZIONI SOCIALI E DIRITTI DELLA PERSONA NELLA LEGISLAZIONE E NELLA GIURISPRUDENZA: CENNI DI TENDENZA
Roma : Edizioni Lavoro, 1980
Abstract: IN UNA SOCIETà COMPLESSA, PRIVA DI "UN'AUTORITà UNIFICATA E INDISCUTIBILE", OGNI GRUPPO SOCIALE DEVE FARE I CONTI CON LE ALTRE "PARTI", DEVE STABILIRE CON ESSE UN MODUS VIVENDI, IMPERNIATO SU REGOLE E PROCEDURE CONSENSUALMENTE ACCETTATE. I SAGGI PRESENTATI NEL VOLUME INDIVIDUANO IN QUESTA PREMESSA GENERALE LA CONDIZIONE CHE RENDE NECESSARIA L'ADOZIONE DEL "METODO" PLURALISTA
Roma : Asap, 1983
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DELL'INCONTRO è STATO ESAMINATO LO SCENARIO COMPLESSIVO DI EVOLUZIONE DELLA SOCIETà ITALIANA. NELLA SECONDA PARTE è STATO DIBATTUTO IL TEMA DELL'IMPRESA NELL'ATTUALE CONTESTO ECONOMICO E SOCIALE.
Milano : Giuffre', 1992
Abstract: OGGETTO DELL'INDAGINE SONO I FENOMENI DI INERZIA CHE SI MANIFESTANO E RILEVANO NELL'AMBITO DELLE RELAZIONI INTERGOVERNATIVE RIFERITE AI RAPPORTI CHE INTERCORRONO FRA LIVELLI DI GOVERNO E ATTE A COMPRENDERE, FRA I SOGGETTI INTERESSATI, ANCHE GLI ORGANI DI GOVERNO DELLE COMUNITà EUROPEE. LA MATERIA, ARTICOLATA IN TRE PARTI, SI RIFERISCE AL REGIME DEGLI INTERVENTI NEI CONFRONTI DELL'INERZIA AMMINISTRATIVA; AI RIMEDI ALL'INERZIA E AGLI INTERESSI PUBBLICI: UN'ANALISI PER CASI; AL SUPERAMENT ...; [Read more...]