Search result
Abstract: L'introduzione, Avvenuta Nel 1977, Di Un Nuovo Questionario Per La Rilevazione Campionaria Delle Forze Di Lavoro, Ha Determinato Una Soluzione Di Continuita' Nelle Serie Statistiche Sull'occupazione E La Disoccupazione. Al Problema, Ha Parzialmente Ovviato Lo Studio Di Sanetti E Settanni (1979) . In Questa Nota, Si Prospetta Un Differente Approccio Al Problema Del Raccordo Dei Due Segmenti Delle Varie Serie Sulle Forze Di Lavoro. Il Metodo Proposto Si Caratterizza Per Il Fatto Che Non ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicate Alcune Relazioni Presentate Al Seminario: - Zighera, Jacques A. - Statistiche Disponibili Attualmente E Miglioramenti Da Apportare In Futuro Alle Indagini Sulle Forze Di Lavoro. 113-116 P. - Reyher, Lutz - Per Un Conto Aggregato Della Forza Lavoro. 117-124 P. - Mcnamara, Brendan - L'impiego Di Statistiche Sull'occupazione E Sulla Disoccupazione Nella Politica Regionale. 125-127 P.
Abstract: Il Lavoro Propone L'analisi E L'applicazione Di Una Versione Dinamica Della Variante Della Tecnica Shift-Share Di Arcelus. In Particolare, Questo Studio Valuta Alla Luce Delle Elaborazioni Effettuate La Sensitivita' Dell'analisi Statica Rispetto A Quella Dinamica E Le Implicazioni Interpretative Dei Diversi Fattori Individuati Dall'analisi Shift-Share. Sono, Inoltre, Studiati Gli Effetti Di Correlazione Esistenti Tra Le Diverse Componenti E Vengono Analizzati Criticamente La Portata E ...; [Read more...]
Abstract: Nelle Due Giornate, Introdotte Da Giuseppe Bianchi In Cui Si E' Articolato Il Seminario, Sono Stati Esaminati I Problemi Di Complessita', Affidabilita' Dei Dati E Delle Fonti E I Connessi Problemi Metodologici; Inoltre Si Sono Definite Le Modalita' Per Una Piu' Attiva Collaborazione Fra I Diversi Produttori, Pubblici E Privati Dei Dati
Abstract: Questo Lavoro Considera Diverse Procedure Di Destagionalizzazione Delle Serie Mensili Dei Depositi A Risparmio E In Conto Corrente Delle Aziende Di Credito Italiane. I Risultati Sono Nettamente Migliori Di Quelli Ottenibili Con L'x11Arima, Sia In Termini Di Stagionalita' Che In Termini Di Smoothness Delle Serie Destagionalizzate. Le Procedure Presentate Possono Inoltre Essere Applicate Anche In Presenza Di Un Cambiamento Nella Periodicita' Nel Pagamento Degli Interessi Quale Quello Rec ...; [Read more...]
Abstract: Le Indagini Campionarie Sono Spesso Caratterizzate Dal Problema Dei Missing Data. La Presenza Di Missing Data Puo' Determinare Rilevanti Distorsioni Nella Stima Di Valori Medi O Di Totali, Soprattutto Quando Le Percentuali Di Non Rispondenti Variano Sensibilmente Tra I Vari Sottoinsiemi Del Campione. E' Pertanto Necessario, Al Fine Di Migliorare La Qualita' Dell'informazione Statistica, Sperimentare Delle Tecniche Di Imputazione. Nel Presente Lavoro Tale Sperimentazione Viene Effettuat ...; [Read more...]
Abstract: Le Mancate Interviste Costituiscono Un Problema Rilevante Nelle Indagini Campionarie; Per Effetto Di Tale Fenomeno I Campioni Possono Fornire Stime Distorte Degli Aggregati Oggetto Di Indagine, Sottorappresentando Quei Gruppi Di Unita' Che Tendono A Sottrarsi Alla Rilevazione. Nel Lavoro, Utilizzando Il Panel Di Famiglie Rilevate Nell'ambito Dell'indagine Sui Bilanci Delle Famiglie Italiane Condotta Dalla Banca D'italia, Si Verifica, Mediante La Stima Di Un Modello Di Probabilita', Che ...; [Read more...]
Abstract: La Ricerca Presenta Un'estensione Dello Schema Per La Previsione A Breve Termine Dell'andamento Dell'attivita' Produttiva Nel Settore Industriale. Servendosi Di Modelli Statistici Basati Sui Dati Giornalieri Dei Consumi Di Elettricita' , Viene Presentata Una Metodologia Capace Di Fornire Una Valutazione Preliminare Sulla Dinamica Produttiva Di Un Certo Mese Gia' Alla Meta' Dello Stesso. L'utilizzo Di Queste Procedure, Relativamente Poco Costose In Termini Di Risorse Impiegate, Costitui ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Si Esaminano Alcuni Dei Principali Metodi Per La Stima In Tempo Reale Della Produzione Industriale. La Prima Parte E' Dedicata Al Metodo Econometrico Della Banca D'italia, Basato Sui Consumi Di Energia Elettrica. Nella Seconda Parte Vengono Presi In Considerazione Alcuni Metodi Previsivi Alternativi. Oltre Al Metodo Della Confindustria, Basato Su Sondaggi, Vengono Presentati Alcuni Modelli Econometrici Fondati Sugli Indicatori Tratti Dai Sondaggi Isco-Me. Il Confronto Fornis ...; [Read more...]