Search result
Abstract: Nell'articolo Vengono Innanzitutto Sintetizzati Gli Strumenti Strutturali E Le Loro Caratteristiche; Viene Trattato In Secondo Luogo, Il Loro Coordinamento Che Ha Dato Luogo Nel Corso Degli Ultimi Anni Ad Un Salto Di Qualita' Notevole Della Metodologia Della Loro Utilizzazione; E Infine Sono Indicati Gli Elementi Piu' Importanti Del Contenuto Della Riforma Di Questi Strumenti Destinata A Contribuire Al Rafforzamento Della Coesione Economica E Sociale Dell'europa, Preconizzata Dall'atto ...; [Read more...]
Milano : E.G.E.A., 1990
Abstract: IL VOLUME RIUNISCE I PAPERS PRESENTATI ALLA CONFERENZA ORGANIZZATA DAL CENTRO "PAOLO BAFFI" PER L'ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA DELL'UNIVERSITà BOCCONI NEL 1989. NEGLI ULTIMI ANNI LE STRUTTURE FINANZIARIE DEI PAESI PIù INDUSTRIALIZZATI HANNO SPERIMENTATO UN PROCESSO DI CAMBIAMENTO CHE HA PORTATO RILEVANTI MUTAMENTI NELLA CONDOTTA E NELLA SFERA D'AZIONE DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE. NONOSTANTE LE SIGNIFICATIVE DIFFERENZE, I CAMBIAMENTI HANNO POSTO OVUNQUE PROBLEMI PER LE AUTORITà RE ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1982
Abstract: I PUNTI TOCCATI DALLA RELAZIONE DI GIOVANNI SACCO, DEL MINISTERO DEL TESORO, SONO STATI: FONTI EUROPEE MULTILATERALI DI PRESTITI, ORGANISMI DI EROGAZIONE; BENEFICIARI; DESTINAZIONE E TIPI DI MUTUI; TERMINI DI DURATA, CONDIZIONI, MODALITà ; LA GARANZIA STATALE CONTRO I RISCHI DI CAMBIO.
Roma : Sipi, 1989
Abstract: Il quaderno, inserito nel "Progetto Europa finanza" promosso dal Centro Studi Confindustria per agevolare l'impatto delle imprese italiane con il Mercato unico del 1993, fornisce un quadro aggiornato delle opportunità offerte dalla Comunità per favorire e stimolare il processo di modernizzazione e di sviluppo delle imprese. Nella prima parte del quaderno sono presi in considerazione i programmi che più incidono nei settori chiave per il miglioramento della competitività delle imprese, ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1989
Abstract: IL LAVORO FORNISCE UN QUADRO SISTEMATICO DELLE MODIFICAZIONI INTRODOTTE DALLA NUOVA DISCIPLINA COMUNITARIA RIGUARDO I FONDI A FINALITà STRUTTURALI (FONDO SOCIALE EUROPEO, FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE, FEOGA - FONDO EUROPEO AGRICOLO DI ORIENTAMENTO E DI GARANZIA-SEZIONE ORIENTAMENTO). LA MATERIA è ARTICOLATA IN DUE PARTI: LA PRIMA SUGLI ASPETTI DI ORDINE GENERALE, LA SECONDA CON RIFERIMENTO PIù PUNTUALE SULLE MODALITà DI FUNZIONAMENTO DEI SINGOLI FONDI
London : Macmillan, 1981
Abstract: IN QUESTO LIBRO GLI A. PROPONGONO UN ORIGINALE MODELLO MACROECONOMICO DESCRITTIVO DELL'ECONOMIA NAZIONALE CHE CHIARAMENTE PRESENTA LE SCELTE DI POLITICA ECONOMICA CHE I GOVERNI DEBBONO AFFRONTARE. FREQUENTE RIFERIMENTO è FATTO AL RISPARMIO ED AGLI INVESTIMENTI DELLE FAMIGLIE, DELL'INDUSTRIA E DEL GOVERNO IN FRANCIA, GIAPPONE, GERMANIA-RF, GRAN-BRETAGNA E USA.
New York : Un, 1984
Abstract: LO STUDIO ESAMINA IL CONTRIBUTO DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE MULTILATERALI AL PROCESSO DI COOPERAZIONE ECONOMICA E DI INTEGRAZIONE FRA I PAESI IN VIA DI SVILUPPO