Search result
London : Kluwer Academic, 1998
Abstract: I papers compresi nel volume illustrano, all'interno delle condizioni economiche esistenti, la situazione ambientale in Cina. I primi due studi riflettono il differente grado di specializzazione nell'economia ambientale nelle aree considerate,. La parte centrale del volume è dedicata ad una descrizione minuziosa del problema ambientale e a proposte di soluzione
Torino : Loescher, 1982
Abstract: IL LIBRO FORNISCE UN RESOCONTO DEGLI SVILUPPI DELL'ECONOMIA DELL'AMBIENTE PERMETTENDO DI COGLIERE I LIMITI DEGLI SCHEMI CONCETTUALI ALL'INTERNO DEI QUALI IL PROBLEMA VIENE AFFRONTATO. LO STUDIO RIPRENDE L'IMPOSTAZIONE FISIOCRATICA, LA RIANALIZZA ALLA LUCE DELLE CONCEZIONI BIOECONOMICHE DI GEORGESCU-ROEGEN, METTENDO IN EVIDENZA LA NECESSITà DI UN PIù STRETTO COLLEGAMENTO FRA SCIENZA ECONOMICA E SCIENZA DELLA VITA.
Amsterdam : North-Holland Publ. Co., 1980
Abstract: LO STUDIO DESCRIVE E ANALIZZA LA CONNESSIONE FRA ECONOMIA DELL'AMBIENTE E SVILUPPO ECONOMICO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA RELAZIONE TRA ENERGIA, SVILUPPO DELLA PRODUZIONE E AMBIENTE.
Milano : F. Angeli, 1991
Abstract: LA RICERCA PERSEGUE DUE OBIETTIVI: 1) CONTRIBUIRE ALLA STANDARDIZZAZIONE DEGLI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE; 2) FORNIRE ELEMENTI METODOLOGICI ED OPERATIVI UTILI NELLE FASI SIA DI REDAZIONE, CHE DI PRESENTAZIONE E VERIFICA DI TALI STUDI. IL MANUALE SI DIVIDE IN TRE PARTI: 1) OBIETTIVI E CONTENUTI; 2) CRITERI ED ELEMENTI PER LA REDAZIONE DEGLI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE; 3) CRITERI PER LA PRESENTAZIONE E LA VERIFICA DI TALI STUDI
La valutazione economica dell'ambiente
/ Istituto per l'Ambiente ; a cura di Istituto per l'Ambiente
Milano : Ipaservizi, 1997
Roma : Confindustria, 1987
Abstract: AL CONVEGNO SONO STATE CONFRONTATE LE RISPETTIVE POSIZIONI SULLE QUESTIONI AMBIENTALI CON GLI ESPERTI, CON I RAPPRESENTANTI DELLE FORZE POLITICHE E CON IL GOVERNO, E SONO STATE PRESENTATE LE PROPOSTE DELLA CONFINDUSTRIA SUI TEMI AMBIENTALI, SULLA TUTELA DEL TERRITORIO E SULLE POLITICHE DEGLI INSEDIAMENTI INDUSTRIALI. LA PUBBLICAZIONE RACCOGLIE: IL SALUTO DI L. LUCCHINI, LE PROPOSTE DELL'INDUSTRIA DI W. MANDELLI, L'INTERVENTO DI G. GORIA, L'INTERVENTO DI E. GERELLI "COMPATIBILITà ECONOM ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2000
Milano : Giuffre', 1984
Abstract: LA RIUNIONE RIPRENDE IL TEMA DEI RAPPORTI FRA L'ECONOMIA E L'AMBIENTE CHE COSTITUì OGGETTO DELL'ALTRA RIUNIONE DEL 1973. IN MODO PARTICOLARE SI è FATTO RIFERIMENTO ALLE PROBLEMATICHE DEI RAPPORTI TRA TUTELA AMBIENTE E PRODUTTIVITà E DELLA REGULATION E DEREGULATION SVILUPPATA NEGLI STATI UNITI RECENTEMENTE. SONO STATE TENUTE IN CONTO LE RECENTI ESPERIENZE IN MATERIA ITALIANE E STRANIERE, SOPRATTUTTO GLI STRUMENTI ECONOMICI E IN PARTICOLARE QUELLO DEI CANONI DELL'INQUINAMENTO.