Search result
Bologna : Il Mulino, 1994
Abstract: GLI A. ANALIZZANO IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE, PARTENDO DALL'ESAME DELLA STRUTTURA DELLE IMPRESE PER GIUNGERE AI MECCANISMI FONDAMENTALI CHE CARATTERIZZANO L'ECONOMIA DI MERCATO. SPAZIANDO DALLA TEORIA DELL'IMPRESA ALLA TEORIA DELL'ORGANIZZAZIONE, DAI CASI AZIENDALI ALL'ANALISI COMPARATA DI SISTEMI ECONOMICI. MILGROM E ROBERTS ELABORANO UNO SCHEMA TEORICO COERENTE CHE CONSENTE LORO DI STUDIARE IN MODO INNOVATIVO LE IMPRESE E LE ALTRE ISTITUZIONI INTERNE ED ESTERNE ...; [Read more...]
Burlington : Gower, 2000
Milano : Industrie Pirelli, 1986
Abstract: DAL CONVEGNO è EMERSO CHE LA CREATIVITà NON DEVE PIù ESSERE UNA DICHIARAZIONE DI PRINCIPIO, MA FARSI REALTà TESTIMONIATA DA AZIONI SULLA STRUTTURA, SULLA DESTINAZIONE DELLE RISORSE, SULLA DEFINIZIONE STRATEGICA DEGLI OBIETTIVI. è ESSENZIALE CREARE QUELLO STATUS FELICE AZIENDALE IN CUI SI POSSONO POLARIZZARE LE SINERGIE CREATIVE DELLA ORGANIZZAZIONE. VIENE PROPOSTO AL MANAGER DI ARMONIZZARE LA CREATIVITà INDIVIDUALE CON QUELLA DI GRUPPO, CON I RUOLI, LE STRUTTURE E LE STRATEGIE DELL'IMP ...; [Read more...]
Milano : Francoangeli, 1994
Abstract: L'A. DEFINISCE LA COMUNICAZIONE INTEGRATA, QUANDO OGNI SUA AZIONE è CONCEPITA COME PARTE DI UN UNICO PROCESSO, ATTIVATO PER PERSEGUIRE OBIETTIVI ESPLICITAMENTE DICHIARATI DALL'IMPRESA. L'A. ARRIVA A QUESTA CONSIDERAZIONE PARTENDO DAL CONCETTO STESSO DI COMUNICAZIONE E PASSANDO IN RASSEGNA I MOMENTI CHE NE CARATTERIZZANO L'APPROCCIO METODOLOGICO, LE TIPOLOGIE, LE DISCIPLINE, GLI STRUMENTI ED I MEZZI. L'A., AVENDO PRESENTE IL CONCETTO DI INTEGRAZIONE, ESPLORA IL PROCESSO CHE VIENE ATTIVA ...; [Read more...]
Milano : Francoangeli, 1995
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA IN DUE PARTI: 1 CULTURE D'IMPRESA E COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA (LA CULTURA ORGANIZZATIVA: QUADRO DI RIFERIMENTO, DEFINIZIONI E MODELLI CONCETTUALI; LA COMUNICAZIONE). 2 EVOLUZIONE SOCIO-ORGANIZZATIVA E SOCIO-CULTURALE (LINEE DI TENDENZA DEI SISTEMI SOCIO-ORGANIZZATIVI E CULTURALI; LA QUALITà DELLA FORMAZIONE: ALCUNI SCENARI; INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO: UN RAPPORTO NON PIù BIUNIVOCO; IL MANAGER MOLTIPLICATO: LE DIMENSIONI DEL "SAPER ESSERE")
Milano : Raffaello Cortina, 2006