Search result
Abstract: Resoconto Del Seminario Tenuto Da Cgil Cisl Uil Il 19 E 20 Febbraio 1996
Abstract: 1. Cenni Generali Sulla Direttiva Comunitaria N. 45 Del 1994; 2. La Facoltà Di Sottrarsi Agli Obblighi Della Direttiva: Gli Accordi C.D. In Deroga; 3. L'istituzione Del Cae Attraverso L'accordo Negoziato Secondo Le Prescrizioni Della Direttiva; 4. La Necessaria Sincronia Nel Recepimento Della Direttiva Da Parte Degli Stati Membri E Le Conseguenze Dell'eventuale Ritardo; 5. L'individuazione Dei Rappresentanti Dei Lavoratori Membri Della Delegazione Speciale Di Negoziazione; 6. ...; [Read more...]
Abstract: Le Sezioni Comprendono I Seguenti Contributi: Sezione Prima - Protocollo 23 Luglio 1993, P. 214 - Verbale Di Presa D'atto 3 Agosto 1995 Sottoscritto Da Cisnal E Cisal - Accordo Interconfederale 20 Dicembre 1993 (Tra Confindustria, Intersind E Cisl Cgil Uil), Pp. 216-221 Sezione Seconda - Protocollo 23 Luglio 1993 Per Il Pubblico Impiego - Protocollo D'intesa Sulle Rappresentanza Sindacali 20 Aprile 1994 (Tra Aran E Cgil Cisl Uil), Pp. 225-231 - Protocollo D'intesa Sulle Rappresentanze ...; [Read more...]
Abstract: Il Volume Raccoglie I Seguenti Saggi: - Santoro Passarelli, Giuseppe - La Nuova Disciplina Delle Rappresentanze Sindacali Aziendali Dopo I Referendum, Pp. 1-18 - Maresca, Arturo - Le Rappresentanze Sindacali Aziendali Dopo Il Referendum (Problemi Interpretativi E Prime Osservazioni), Pp. 19-44 - Zoppoli, Lorenzo - La Rappresentanza Sindacale Nel Pubblico Impiego Tra "Vuoto" Legislativo E "Modello Privatistico", Pp. 45-64 - Lambertucci, Pietro - I Contributi Sindacali Dopo Il Referendum ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza Gli Effetti Della Presenza E Dell'azione Sindacale Sulla Struttura Retributiva Nel Contesto Dell'economia Italiana. Diversi Indicatori E Metodi Statistici Sono Qui Analizzati Ed Applicati A Dati Di Natura Sia Settoriale Che Aziendale. L'evidenza Empirica Mostra Che I Sindacati Italiani Perseguono Politiche Salariali Fortemente Caratterizzate Da Obiettivi Egualitari. In Questo Modo, Come Risulta Dall'esperienza Degli Ultimi Decenni, Essi Hanno Contribuito A Ridurre Si ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Propongono Una Analisi Centrata Sui Meccanismi Della Spesa Pubblica E Sui Suoi Effetti Sociali. Si Tratta In Sostanza Di Un'analisi Della Misura In Cui La Spesa Ha Modificato La Composizione Della Base Sociale Del Sindacato E La Sua Azione Politica.
Abstract: L'ipotesi Interpretativa Sostenuta Dagli A. E' Che La Crisi Fiscale Dello Stato Non Puo' Essere Ricondotta A Una Crescita Incontrollata Delle Spese. Dall'analisi Degli A. Risulta Che Il Deficit Italiano Deriva Dalla Discrepanza Tra Un Volume Assoluto E Relativo Di Spese Non Diverso Da Quello Degli Altri Paesi Europei E Un Volume Di Entrate "Notevolmente Inferiore A Quello Di Tali Paesi" .
Abstract: L'articolo Rappresenta Il Contributo Italiano Al Convegno Nazionale Tedesco Di Sociologia "Crisi Della Societa' Di Lavoro? " , Banberg 16-19.10.1982.