Search result
Milano : Guerini E Associati, 1988
Abstract: DI FRONTE AL GRAN NUMERO DI IMPRESE IMPEGNATE SULLA STRADA DI UNA MODIFICAZIONE IN PROFONDITà DEI METODI DI MANAGEMENT RISPETTO ALL'EVOLUZIONE DELLE CONDIZIONI SIA ECONOMICHE CHE SOCIALI NELLE QUALI ESERCITANO LA LORO ATTIVITà, L'A. RITIENE CHE L'IMPRESA DEBBA ESSERE RIPENSATA INTERAMENTE A PARTIRE DAL NUOVO PARADIGMA SCIENTIFICO CON L'INTEGRAZIONE DEL NUOVO PARADIGMA CULTURALE. PREFERENDO L'APPROCCIO EPISTEMOLOGICO A QUELLO FENOMENOLOGICO L'A. RITIENE CHE SIA VENUTO IL MOMENTO DI PENS ...; [Read more...]
Firenze : Sansoni, 1980
Abstract: NEL LIBRO, DOPO UN'INTRODUZIONE SULLE PROPRIETà , ATTIVITà E RISORSE DELL'IMPRESA-ORGANIZZAZIONE, VENGONO ESPOSTI I PRINCIPALI APPROCCI TEORICI ALL'IMPRESA DA PARTE DELLE SCIENZE SOCIALI E SOTTOLINEATA LA VALIDITà DI QUELLO SISTEMICO, IN UN'OTTICA DI APERTURA E INTERRELAZIONE CON L'AMBIENTE. SUCCESSIVAMENTE SONO ESAMINATI I PROBLEMI EMERGENTI E LE PROSPETTIVE AMBIENTALI IN RELAZIONE AL CAMBIAMENTO DEI VALORI NELLE SOCIETà OCCIDENTALI, CON RIFERIMENTO AI SUOI PRINCIPALI "ATTORI" ED ALLE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: L'A. DESCRIVE IL FUNZIONAMENTO DI UN'IMPRESA INDUSTRIALE NELL'ERA INFORMATICA. PARTENDO DALL'ESPERIENZA DEL SETTORE EDILE, L'A. COSTRUISCE UN MODELLO DI VALIDITà GENERALE, IL CUI NUCLEO è COSTITUITO DALLA DEFINIZIONE DEI TRE LIVELLI ORGANIZZATIVI SU CUI SI STRUTTURA E OPERA L'IMPRESA: IMPRESA GENERALE: SVOLGE LE FUNZIONI STRATEGICHE (DIREZIONE GENERALE, AMMINISTRATIVA, GESTIONE DEL PERSONALE, AFFARI GENERALI); IMPRESA MULTIPOLARE: è COSTITUITA DAI POLI OPERATIVI (PRODUZIONE, GESTIONE D ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1985
Abstract: IL QUADERNO OFFRE UN SUPPORTO DOCUMENTARIO AI TEMI E ALLE PROBLEMATICHE CONNESSE AGLI ASPETTI ECONOMICI E MANAGERIALI DELLA IMPRESA INDUSTRIALE, ARGOMENTI OGGETTO DELLE GIORNATE DI STUDIO DEL TERZO MODULO DEL PRIMO MASTER IN ORGANIZZAZIONE IMPRENDITORIALE. LA DOCUMENTAZIONE è ORGANIZZATA SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA: L'AZIENDA COME SISTEMA; IL MARKETING AZIENDALE; I SISTEMI PRODUTTIVI AZIENDALI; L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE; I MECCANISMI DI PROGRAMMAZIONE ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1987
Abstract: IL QUADERNO OFFRE UN QUADRO DI RIFERIMENTO DOCUMENTARIO SUL TEMA DELL'IMPRESA E IL SUO SISTEMA ORGANIZZATIVO, ARGOMENTI OGGETTO DELLE GIORNATE DI STUDIO DEL TERZO MODULO DEL SECONDO MASTER IN ORGANIZZAZIONE IMPRENDITORIALE. LA DOCUMENTAZIONE è ORGANIZZATA SECONDO IL SEGUENTE TEMA: L'IMPRESA COME SISTEMA; LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE; L'ORGANIZZAZIONE DELL'IMPRESA; LA GESTIONE FINANZIARIA DELL'IMPRESA; IL MARKETING; L'IMPRESA E IL MERCATO.
Torino : Isedi Petrini, 1989
Abstract: SCOPO DEL LIBRO è LA TRASFORMAZIONE DELLO STILE MANAGERIALE OCCIDENTALE. SECONDO L'A. QUESTA TRASFORMAZIONE NON IMPLICA UN LAVORO DI RICOSTRUZIONE E NEANCHE UNA REVISIONE, MA RICHIEDE UNA STRUTTURA DEL TUTTO NUOVA A PARTIRE DALLE FONDAMENTA. CHE COSA OCCORRERà NEGLI ANNI '90 PER PRODURRE PRODOTTI DI QUALITà? UNA NUOVA FILOSOFIA DEL MANAGEMENT CHE L'A. SINTETIZZA IN QUATTORDICI PUNTI. QUESTA NUOVA FILOSOFIA SI CONCRETIZZA IN METODI, TECNICHE E COMPORTAMENTI PRECISI E CHIARI, IN GRADO DI ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore Pirola, 1995
Abstract: GLI A. OSSERVANO COME NEL LORO LAVORO DI RICERCA DI UELLO CHE PRODUCE SUCCESSO MANAGERIALE NON ABBIANO TROVATO UNA SOLA REGOLA DI COMPORTAMENTO INDIVIDUALE E ORGANIZZATIVO CHE FUNZIONASSE DOVUNQUE E COMUNQUE E REGGESSE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO. LA PERFEZIONE MANAGERIALE NON ESISTE O, SE VIENE DESCRITTA NEI LIBRI, NON FUNZIONA NELLA REALTà, NON PRODUCE SUCCESSO. SECONDO GLI A. SERVE L'IMPERFEZIONE MANAGERIALE: UN AGIRE CORAGGIOSO, TENACE, CONCRETO, UMILE, FLESSIBILE, FIDUCIOSO, DURO, PR ...; [Read more...]