Search result
Geneve : Bit, 1988
Abstract: LO STUDIO ILLUSTRA I RAPPORTI DEI VARI PAESI RIGUARDANTI LA RACCOMANDAZIONE E LA CONVENZIONE RELATIVE ALL'UGUAGLIANZA NEL LAVORO E NELLA PROFESSIONE.
Geneve : Bit, 1996
Abstract: LO STUDIO ILLUSTRA I RAPPORTI DEI VARI PAESI RIGUARDANTI LA RACCOMANDAZIONE E LA CONVENZIONE RELATIVE ALL'UGUAGLIANZA NEL LAVORO E NELLA PROFESSIONE
Milano : F. Angeli, 1987
Abstract: NELL'INTENTO DI ESPLORARE CAUSE, CARATTERISTICHE E IMPLICAZIONI DI MODIFICA DELLA BASE DELLA PROFESSIONALITà DEL LAVORO DIPENDENTE NELL'INDUSTRIA, NELLA PRIMA PARTE DELLA RICERCA SONO ILLUSTRATI IL CAMBIAMENTO DI SCENARIO DEL LAVORO IN CORSO E I RISULTATI CONOSCITIVI DELLA RICERCA SUL MUTAMENTO DEL MODELLO PROFESSIONALE SVILUPPATO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. IL LIBRO CONTIENE INOLTRE LE ISTRUZIONI PER COSTRUIRE MAPPE DI PROFESSIONALITà E CATASTI DELLE PROFESSIONI. LA SECONDA PARTE C ...; [Read more...]
Roma : Nuova Eri, 1988
Abstract: L'A. RISPONDE AGLI INTERROGATIVI SULLA SCELTA E LA RICERCA DI UN'OCCUPAZIONE: LE TENDENZE DELL'ECONOMIA, I CAMBIAMENTI DEL MERCATO DEL LAVORO PRESENTE E FUTURO, LE PRINCIPALI PROFESSIONI DI OGGI E DI DOMANI, DI QUALI FIGURE PROFESSIONALI AVRà BISOGNO IL SISTEMA PRODUTTIVO NEI PROSSIMI ANNI, QUALE TITOLO DI STUDIO CONVIENE DI PIù , COME SI SCEGLIE UN'ATTIVITà , COME SI CERCA UN'OCCUPAZIONE, METTERSI IN PROPRIO, COME AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI ASSUNZIONE.
Geneve : Bit, 1991
Abstract: LA VERSIONE AGGIORNATA DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI FACILITA I CONFRONTI INTERNAZIONALI E PERMETTE AI VARI PAESI DI ELABORARE O REVISIONARE LE CLASSIFICAZIONI NAZIONALI. LA STRUTTURA DELLA CLASSIFICAZIONE SI BASA SUL TIPO DI LAVORO SVOLTO E I CRITERI SONO APPLICATI IN MODO DA AUMENTARE L'OMOGENEITà DEI GRUPPI
Milano : F. Angeli, 1990
Abstract: LA RICERCA, CHE ANALIZZA LE CORRELAZIONI ESISTENTI TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E STRUTTURA PROFESSIONALE NEL COMPARTO CINE-TELEVISIVO, INDIVIDUA ALCUNE AREE PROFESSIONALI SU CUI L'IMPATTO DELLA TECNOLOGIA è STATO PARTICOLARMENTE RILEVANTE. SONO ANALIZZATE UN PRIMO GRUPPO DI PROFESSIONI "MATURE", IN CUI SONO COMPRESE PROFESSIONI ORMAI CHIARAMENTE OBSOLETE E PROFESSIONI AMPIAMENTE MODIFICATE. IN UN SECONDO GRUPPO VENGONO COMPRESE ED ANALIZZATE LE "NUOVE PROFESSIONI" COMPRENDENTI SIA PROF ...; [Read more...]
Roma : Failli, 1990
Abstract: SONO APPROFONDITE LE PROBLEMATICHE INERENTI ALL'ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETà PRODUTTIVA IN CATEGORIE PROFESSIONALI ED AI RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI DI DIVERSO LIVELLO