Search result
Cambridge : Polity Press, 1996
Abstract: QUESTO VOLUME TRAE ORIGINE DA UNA RILETTURA CRITICA DELLA RICERCA SULLA POVERTà E LA ESCLUSIONE SOCIALE REALIZZATA NEL 1992 DALL'ESRL. IL DETERIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VITA DI COLORO CHE STANNO PEGGIO IN OGNI TIPO DI SOCIETà è COINCISO CON IL RIAFFERMARSI DELL'UTOPISMO DEL LIBERO MERCATO COME CREDO POLITICO. L'A. TENTA DI CONIUGARE IN UNA TEORIA SCIENTIFICA SOCIALE I DUE ASPETTI DELLA QUESTIONE: CONDIZIONI DI VITA E LIBERO MERCATO, SPIEGANDO LA POVERTà E L'ESCLUSIONE SOCIALE IN TE ...; [Read more...]
Roma : Fazi Editore, 2012
Abstract: Ricerche Compiute Nel Corso Degli Anni '70-'80 Hanno Messo In Evidenza I Fattori Di Dinamismo Interni Al Mezzogiorno Che Hanno Portato All'emersione Dei Sistemi Locali Di Sviluppo. Meno Nota E' Invece La Geografia Del Sottosviluppo Meridionale Che Racchiude Aree Di Vera E Propria Poverta' Relativa. L'a. Riporta I Risultati Di Una Ricerca Condotta Dall'isril Sull'argomento, Oggetto Di Una Relazione Presentata Dall'a. Al Congresso Internazionale Di Sociologia Tenutosi A Roma (Cnr) Nel Gi ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Internazionale Di Scienze Sociali Dedica Questo Numero Monografico Ai Problemi Della Poverta' Con Particolare Riguardo Al Caso Italiano: Mazzocchi, G. C. - Inflazione E Distribuzione Personale Del Reddito. 161-182 P. Kapteyn, A. - Halberstadt, V. - Il Concetto Di Reddito Minimo. Definizioni, Misure E Politiche Nella Comunita' Europea. 183-219 P. Beckermann, W. - Stime Della Poverta' In Italia Nel 1975. 220-249 P. D'apice, C. - Prezzi E Classi Sociali (I Poveri Pagano Di Piu' ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Ospita In Questo Numero Una Serie Di Contributi Incentrati Nel Tema "Benessere, Disuguaglianza E Poverta'" E Nelle Numerose Interconnessioni Fra Questi Concetti. - Rossi, Nicola - Benessere, Disuguaglianza E Poverta': Una Introduzione. 5-8 P. - Carbonaro, Giuseppe - Indicatori Sintetici Della Poverta': Quali Usare E Perche'. 9-29 P. - Patrizi, Vincenzo - Sul Significato Normativo Delle Misure Di Poverta'. 31-76 P. - Rizzi, Dino - Rossi, Nicola - Benessere, Disuguaglianza E P ...; [Read more...]
Torino : Loescher, 1980
Abstract: UN'ANTOLOGIA DI BRANI DI ECONOMISTI CLASSICI, DI MARX E DI QUELLI NEOCLASSICI, CHE METTONO IN RILIEVO LE DIFFERENTI RISPOSTE CHE ESSI DANNO SUL RUOLO E SUL DESTINO CHE HANNO I BISOGNI UMANI. DAL CONSUMO DEI BENI SOLO COME MEZZO PER AUMENTARE LA PRODUZIONE E ACCUMULARE LA RICCHEZZA AL CONSUMO E ALLA MASSIMIZZAZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE QUALE FINE DELLA PRODUZIONE E QUALE RICOMPENSA DELLA PENA DEL LAVORO.
Abstract: Il Fenomeno Della Povertà Nelle Società A Capitalismo Maturo In Alcune Delle Sue Molteplici E Complesse Caratteristiche Economiche. Le Relazioni Che Intercorrono Tra Modelli Di Sviluppo, Distribuzione Del Reddito E Livello Di Benessere-Povertà . Dimensioni Nel Concetto Di Povertà Economica Al Fine Di Individuare Una "Metodologia Di Misurazione" Del Fenomeno: Le Stime Della "Linea Della Povertà " .