Search result
Abstract: Il Compito Che Contemporanea Si Propone, Come Dice Il Titolo Della Serie, E' Quello Di Tastare Il Polso Del Dibattito Culturale Contemporaneo. Questo Numero dà Già Un Saggio Di Tale Proposito. I Suoi Contenuti Vanno Da Uno Studio Puntuale Della Teoria Delle Aspettative Razionali All'interno Del Neomonetarismo, Ad Un Confronto Talvolta "Spericolato" Delle Logiche Sottostanti Al Neomonetarismo E Al Keynesianesimo. Segue Una Rassegna Delle Principali Tematiche Neoconservatrici Americane: ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1980
Abstract: IN UNA SOCIETà COMPLESSA, PRIVA DI "UN'AUTORITà UNIFICATA E INDISCUTIBILE", OGNI GRUPPO SOCIALE DEVE FARE I CONTI CON LE ALTRE "PARTI", DEVE STABILIRE CON ESSE UN MODUS VIVENDI, IMPERNIATO SU REGOLE E PROCEDURE CONSENSUALMENTE ACCETTATE. I SAGGI PRESENTATI NEL VOLUME INDIVIDUANO IN QUESTA PREMESSA GENERALE LA CONDIZIONE CHE RENDE NECESSARIA L'ADOZIONE DEL "METODO" PLURALISTA
Padova : Cedam, 1989
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: L'ASSETTO PLURALISTICO DELLA FORMA DI STATO NELL'IDEOLOGIA DEL COSTITUENTE; L'EVOLUZIONE DEL PLURALISMO SOCIALE NELLA REALTà ITALIANA DALLA COSTITUZIONE AD OGGI; LA NOZIONE E LA CATEGORIA DI FORMAZIONE SOCIALE: UN TENTATIVO RICOSTRUTTIVO; AUTONOMIA DELLE FORMAZIONI SOCIALI E GARANZIA DEI DIRITTI DELLA PERSONA; FORMAZIONI SOCIALI E DIRITTI DELLA PERSONA NELLA LEGISLAZIONE E NELLA GIURISPRUDENZA: CENNI DI TENDENZA
Abstract: Si Discute Oggi Sui Fondamenti Dei Sistemi Di Rappresentanza E Di Governo Delle Societa' A Economia Non Statizzata E Non A Dittatura Burocratica. Cio' Che E' Stato Posto Come Problema Essenziale In Questa Discussione E' La Rilevanza Delle Pratiche Di Rappresentanza Funzionale A Fianco Di Quelle Territoriali, Cosi' Come Ci Sono State Consegnate Dalla Cultura "Classica" Del Costituzionalismo. Questo Studio Porta Un Contributo Alla Discussione In Corso Dal Punto Di Vista Offerto All'anali ...; [Read more...]
Roma : Asap, 1983
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DELL'INCONTRO è STATO ESAMINATO LO SCENARIO COMPLESSIVO DI EVOLUZIONE DELLA SOCIETà ITALIANA. NELLA SECONDA PARTE è STATO DIBATTUTO IL TEMA DELL'IMPRESA NELL'ATTUALE CONTESTO ECONOMICO E SOCIALE.
Milano : Giuffre', 1992
Abstract: OGGETTO DELL'INDAGINE SONO I FENOMENI DI INERZIA CHE SI MANIFESTANO E RILEVANO NELL'AMBITO DELLE RELAZIONI INTERGOVERNATIVE RIFERITE AI RAPPORTI CHE INTERCORRONO FRA LIVELLI DI GOVERNO E ATTE A COMPRENDERE, FRA I SOGGETTI INTERESSATI, ANCHE GLI ORGANI DI GOVERNO DELLE COMUNITà EUROPEE. LA MATERIA, ARTICOLATA IN TRE PARTI, SI RIFERISCE AL REGIME DEGLI INTERVENTI NEI CONFRONTI DELL'INERZIA AMMINISTRATIVA; AI RIMEDI ALL'INERZIA E AGLI INTERESSI PUBBLICI: UN'ANALISI PER CASI; AL SUPERAMENT ...; [Read more...]
Roma : Nis, 1995
Abstract: IL LIBRO SI SVOLGE IN TRE PARTI. LA PRIMA è DEDICATA AL FENOMENO DELLA LOBBY AMERICANA, DEI SUOI ASPETTI LEGISLATIVI E FUNZIONALI NEL PROCESSO DI BILANCIO FEDERALE, CON INFORMAZIONI QUANTITATIVE SUL FENOMENO. LA SECONDA è DEDICATA AL PLURALISMO NEL SUO SVILUPPO STORICO: L'A. MOSTRA COME NEL FENOMENO VIVANO ANTICHI DILEMMI PROPRI DI QUESTA TRADIZIONE DI PENSIERO, IN PARTICOLAR MODO DEL "PLURALISMO LIBERAL-DEMOCRATICO", DI CUI RICOSTRUISCE ALCUNE TAPPE A PARTIRE DAL SEICENTO. LA TERZA PA ...; [Read more...]