Search result
Abstract: Solo Negli Ultimi Anni, Secondo L'a. , La Qualita' E' Stata Recepita Dalle Imprese Come Problema Di Fondamentale Importanza. I Circoli Di Qualita' Rappresentano Un'esperienza Ancora In Bilico Tra Strumentalizzazione Efficiente E Vocazione Partecipativa
Abstract: I Provvedimenti Decisi Dal Governo Potranno, Se Approvati Con Tempestivita' , Avere Riflessi Positivi Sulle Prospettive Aziendali Anche Se E' Da Escludere Che Tale Effetto Potra' Manifestarsi Nel Corso Di Quest'anno E, Quindi, Modificare Sostanzialmente Il Profilo Congiunturale Non Brillante Del 1981. Essi, Pur Nei Limiti Delineati, Sono Apprezzabili In Quanto Indicano Un Orientamento Diretto Ad Impostare Una Manovra Di Politica Economica Intesa A Favorire "Aggiustamenti Reali" Del Sis ...; [Read more...]
Abstract: La Conferenza Nazionale Dei Ceti Medi Ha Cercato Una Chiave Comune A Tutte Le Categorie Che Si Riconoscono Nella "Produzione" Non Per Creare Un Partito O Un Supersindacato Ma Per Coagulare Intorno Ad Uno Stesso Interesse Le Forze Piu' Vive. Le Proposte - E In Particolare Quelle Relative All'estensione Alle Microimprese Di Taluni Diritti Sindacali - Di Revisione Dello Statuto Dei Lavoratori Sono State Il Tema Dell'intervento Del Presidente P.I. , Pichetto.
Abstract: Il Programma Di Assistenza Tecnica (Ta) Finalizzato Ad Interventi Relativi Ai Piani Di Azione Venne Approvato Entro Il Piu' Vasto Programma Di Ricostruzione Europea, Trovando Base Legislativa Nel Sez. Iii (A) Del Foreign Assistance Act Del 3 Aprile 1948 Che Impegnava Il Governo Degli Stati Uniti A "Fornire Assistenza A Qualsiasi Pese Beneficiario A Mezzo Di Informazioni E Consulenze Tecniche" Atte A Sostenere Il Processo Di Ricostruzione. L'articolo Descrive I Fatti Salienti
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1958
Abstract: Che cos'è il bilancio dello Stato - L'aspetto giuridico - L'aspetto politico - L'aspetto sociale - L'aspetto economico - L'aspetto amministrativo-contabile - Analisi del bilancio.
Roma : Editoriale Test, 1984
Abstract: QUESTO PRIMO RAPPORTO è DIVISO IN DUE PARTI: 1) LO STATO DELLE AUTONOMIE: IL NUOVO CENTRALISMO, LE POLITICHE REGIONALI, IL GOVERNO LOCALE, L'EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE, I PROBLEMI DEL PERSONALE, LA FINANZA LOCALE, LA RIFORMA DELLE AUTONOMIE. 2) REALTà E PROBLEMATICHE DELLE AUTONOMIE LOCALI: IL PROBLEMA CASA, IL SISTEMA SANITARIO, L'IGIENE URBANA, PROGRAMMAZIONE E SPONTANEISMO VINCOLATO, DECENTRAMENTO URBANO E PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1997