Search result
New York : Academic Press, 1978
Abstract: SCOPO DEL VOLUME è QUELLO DI STIMOLARE NUOVE APPLICAZIONI DELLA PROGRAMMAZIONE LINEARE DA PARTE DI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI OFFRENDO IN UN'UNICA RACCOLTA MOLTE APPLICAZIONI E TECNICHE DI OTTIMIZZAZIONE, GIà NOTE, ED I METODI ESSENZIALI
London : Business Books, 1991
Abstract: IL PROBLEMA AMBIENTALE è DIVENUTO UNO DEI PRINCIPALI PROBLEMI NEL MONDO. L'A. OFFRE UN APPROCCIO COMPLESSIVO AL PROBLEMA CONSIDERANDO CIO' CHE I GOVERNI DEBBONO FARE, CIO' CHE I CONSUMATORI HANNO BISOGNO DI CONOSCERE E COME IL MONDO DEGLI AFFARI PUO' TRARNE PROFITTO
Roma : Nuova Edizioni Del Gallo, 1991
Abstract: L'A. ANALIZZA IN CHE MISURA LA NUOVA SOCIETà INFORMATICA E ENERGOMATICA SIA ADATTABILE ALL'AMBIENTE E ALLA SOCIETà COLLETTIVA. APPROFONDISCE LA DIFFERENZA TRA "DIRITTI ASSOLUTI" E "DIRITTI PRIMA FACIE" PER ARRIVARE ALL'AFFERMAZIONE DELL'ESISTENZA DEI DIRITTI MORALI DELLA NATURA CHE DEVONO ENTRARE NELL'ETICA PUBBLICA E NELL'ORDINAMENTO SOCIALE. SPECIFICA IL LEGAME ECONOMICO TRA L'UOMO E L'AMBIENTE PER DEFINIRE TASSE, IMPOSTE E PREZZI CHE L'INDIVIDUO DEVE PAGARE PER PREVENIRE L'INQUINAME ...; [Read more...]
Abstract: Le Sedimentazioni Accumulate Sul Territorio In Questi Decenni Di Sviluppo Socio Economico Accelerato Hanno Prodotto Una Stratificazione - Edilizia, Di Inquinamenti, Di Abitudini - Che E' Il Dato Vero Di Partenza Per Le Politiche Ambientali. Il Dossier Analizza La Situazione Per Giungere A Proposte Politiche. - Roma, Giuseppe - Innovazione E Ambiente. 3-16 P. - Gorelli, Stefano - Territorio Protetto E Territorio Inquinato. 17-34 P. - Governo E Spesa Per L'ambiente. 35-50 P. - Testa, ...; [Read more...]
Abstract: L'economia Dell'ambiente E' Una Materia Che Non Si Occupa Soltanto Degli Aspetti Di Conservazione, Ma Che Si Sostanzia In Attivita' Di Valorizzazione Delle Risorse E Quindi Del Loro Razionale Sfruttamento In Un Ambito Di Compatibilita' Con Le Esigenze Di Sviluppo Economico E Sociale.
Pisa : Ipem Cispe, 1988
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE NOTE E SAGGI DELL'A., PUBBLICATI NELLA RIVISTA ECONOMIA E AMBIENTE DAL 1982 AL 1987. GLI SCRITTI AFFRONTANO, DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO, ALCUNI ARGOMENTI NEL CAMPO DELLE TEMATICHE AMBIENTALI, DALLE DISECONOMIE ESTERNE AI COSTI E BENEFICI DELLE POLITICHE AMBIENTALI, ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE, ALLA TUTELA DEL PATRIMONIO NATURALISTICO ITALIANO, ALLA LEGISLAZIONE AMBIENTALE. LA TESI DELL'A. è CHE OCCORRE ATTUARE UNA INVERSIONE DI TENDENZA RISPETTO AD UN'E ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: IL MANUALE TRATTA I TEMI DELL'ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI. ATTRAVERSO L'IMPIEGO DI STRUMENTI TEORICI PROPRI DELL'ANALISI ECONOMICA TRADIZIONALE. GLI A. FORNISCONO IL METODO PER MISURARE LA SCARSITà DELLE RISORSE, L'IMPIEGO OTTIMALE DI QUELLE RISORSE NATURALI CHE NON SONO RINNOVABILI, PER INDIVIDUARE LE MIGLIORI POLITICHE DI CONTROLLO E PER RIFLETTERE SUI DEBITI NEI CONFRONTI DELLE GENERAZIONI FUTURE. IL TEMA PRINCIPALE DEL VOLUME è QUELLO DELLO "SVILUPPO SOSTENIBILE ...; [Read more...]
Milano : Francoangeli, 1996
Abstract: IL MANUALE RACCOGLIE I TESTI DELLE LEZIONI TENUTE NELL'AMBITO DEL CORSO DI ECONOMIA E POLITICHE AMBIENTALI SVOLTOSI NEL 1994 ED ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE LANZA DI PADOVA. I TEMI TEORICI TRATTATI DA DOCENTI UNIVERSITARI SONO AFFIANCATI DAI CORRISPONDENTI RISCONTRI EMPIRICI TRATTATI DA ESPERTI AZIENDALI. I CONTENUTI SONO ARTICOLATI IN SEI PARTI RIGUARDANTI: 1 POLITICHE ECONOMICHE PER LA TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI; 2 CONTABILITà PUBBLICA PER LE POLITICHE AMBIENTALI; 3 METODI DI VA ...; [Read more...]
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract: Uno schema economico per l'interpretazione dei problemi ambientali - Le dimensioni economiche del problema - Contrasti fra obiettivi ambientali ed altri di carattere sociale - Strumenti economici della politica ambientale - Analisi critica del quadro istituzionale e primi suggerimenti di riforma.
Milano : Giuffre', 1988
Abstract: L'A. PARTENDO DALLA CONVINZIONE CHE LA COSCIENZA DELL'AMBIENTE E DELLE SUE PROBLEMATICHE AFFIORANO DAL PIù REMOTO PASSATO DELL'UOMO, ANALIZZA ALCUNI CONCETTI: L'AMBIENTE; LA CONOSCENZA DELL'AMBIENTE; L'EVOLUZIONE SOCIO-AMBIENTALE; LA CREATIVITà IN ITALIA RISPETTO AL CONTESTO INTERNAZIONALE; LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE QUALE FUNZIONE PIù INNOVATIVA DELLA SOCIETà CONTEMPORANEA. INFINE FORNISCE I PRESUPPOSTI PER UNA POLITICA AMBIENTALE E LE POSSIBILI LINEE DI SVILUPPO DELLA SOC ...; [Read more...]