Search result
Torino : Tip. Artale, 1987
Abstract: L'ANALISI SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: ASPETTI REALI DELL'EVOLUZIONE DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE E IN PROVINCIA DI TORINO; LA CONGIUNTURA ATTRAVERSO I DATI FINANZIARI; L'ANALISI CONGIUNTA DEGLI INDICATORI DI NATURA REALE E FINANZIARIA.
Abstract: Le Ipotesi Adottate In Questo Rapporto Circa Gli Sviluppi Dell'economia Internazionale Riflettono Un Qualche Ottimismo. Per Quanto Riguarda L'economia Italiana Permane Una Notevole Incertezza Sull'evoluzione Salariale, La Competitivita' Delle Nostre Esportazioni Di Manufatti Non Sembra Destinata, In Complesso, A Migliorare, Al Di La' Delle Apparenze, Restano Irrisolti I Problemi Strutturali Della Finanza Pubblica E In Particolare Quello Della Continua Crescita Del Rapporto Tra Debito P ...; [Read more...]
Abstract: La Prima Parte Del Rapporto Presenta I Risultati Della Previsione, Che Si Colloca In Un Contesto Di Progressivo Deterioramento Del Quadro Economico Internazionale. La Seconda Parte E' Dedicata All'analisi Della Politica Monetaria Italiana Nel Quadro Internazionale, Mentre La Terza Alla Discesa Dell'inflazione
New York : Un, 1991
Abstract: IL VOLUME CONTIENE IL RAPPORTO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL'UNCTAD ALLA OTTAVA SESSIONE DELLA CONFERENZA. IL RAPPORTO è COSTITUITO DA TRE PARTI. LA PRIMA DEDICATA ALL'ANALISI DELLA CONGIUNTURA ECONOMICA MONDIALE AGLI INIZI DEGLI ANNI NOVANTA; LA SECONDA DEDICATA ALLE RISPOSTE POLITICHE A TALE SITUAZIONE; LA TERZA AI PROBLEMI POLITICI NELLE AREE INTERRELATE DELLE RISORSE PER LO SVILUPPO, DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, DELLA TECNOLOGIA, DEI SERVIZI E DELLE MERCI
Cambridge : The Mit Press, 1992
Abstract: IL LIBRO OFFRE UNA INFORMATIVA COMPLETA SULL'ECONOMIA USA E SULLA SUA POLITICA ECONOMICA. NELLA PREFAZIONE ALLA EDIZIONE PAPERBACK L'A. PARLA DELLA RECESSIONE SUCCESSIVA ALLA GUERRA DEL GOLFO E DEL CONSEGUENTE DEFICIT COMMERCIALE E DI BILANCIO
Roma : Confindustria, 2003
Geneve : Bit, 1992
Abstract: IL RAPPORTO ESAMINA GLI EFFETTI NEGATIVI DELLA CRISI ECONOMICA E DELL'AGGIUSTAMENTO STRUTTURALE SUI BILANCI DELL'INSEGNAMENTO E DELLA FORMAZIONE E STUDIA LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DAI GOVERNI, DAGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE E DALLE IMPRESE PER MIGLIORARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE I PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO E FORMAZIONE E PER MEGLIO ADATTARE I LORO OBIETTIVI, CONTENUTI E METODI AI BISOGNI DELL'ECONOMIA E DELLE IMPRESE
Abstract: Il Fascicolo E' Interamente Dedicato All'argomento Della Destagionalizzazione E Piu' Generalmente Alle Serie Temporali. Raccoglie I Seguenti Studi: Brewer, K. R. W. - Ajustement Saisonnier Des Series Arima. 7-22 P. Dagum, Estela Bee - Fondements Des Deux Principaux Types De Methodes De Desaisonnalisation Et De La Mothode X-11-Armmi. 23-47 P. Pierce, David A. - Ajustement Saisonnier Des Donnees Quotidiennes Avec Reference Speciale A' L'offre De Monnaie Americaine. 49-72 P. Leclerc, ...; [Read more...]
Milano : Assolombarda, 1977
Abstract: NEL VOLUME SONO ESAMINATI LA CONGIUNTURA ALL'ESTERO (USA, GERMANIA-RF, GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, GIAPPONE) ; L'ANDAMENTO DEL MERCATO DELLE MATERIE PRIME E LA SITUAZIONE CONGIUNTURALE IN ITALIA.
Washington : Imf, 1992
Abstract: FINO ALL'INIZIO DEL 1991, E PER PIù DI QUATTRO DECENNI, L'ALBANIA è STATO UNO DEI MENO CONOSCIUTI E MENO ACCESSIBILI PAESI DEL MONDO. QUESTO PAPER PRESENTA UN COMPLETO E CONCISO QUADRO DEL SISTEMA ECONOMICO TRADIZIONALE ALBANESE, MOLTO DEL QUALE ANCOR OGGI ESISTE, E UN'ANALISI DEI PRINCIPALI SVILUPPI ECONOMICI E DELLE PRINCIPALI POLITICHE DEGLI ANNI '80, E UN RESOCONTO DELLA PIù RECENTE EVOLUZIONE DELL'ECONOMIA E DEL PROCESSO DI RIFORMA ECONOMICA