Search result
La fisonomia nell'arte e nella scienza : descrizione, interpretazione, statistica
/ Alfredo Niceforo
Firenze : Sansoni, 1952
Abstract: Vari modi di descrivere una fisonomia - Il volto.
Roma : [s.n.], 1929 (Roma : Tip. Dionisio Squarci & figli)
Abstract: Pittura - Scultura.
Roma : I.R.C.E., 1941
Abstract: Archeologia - Storia dell'arte in Italia - Scenografia - Cinema - Musica.
Roma : Edizioni Della Fondazione, 1997
Abstract: Questo secondo Rapporto sul volontariato per i beni culturali presenta un censimento delle associazioni che hanno come scopo la salvaguardia dei beni culturali in senso stretto, escludendo dunque i beni ambientali
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: LA RICERCA RICOSTRUISCE IL FUNZIONAMENTO DEI VARI SETTORI ARTISTICI INDIVIDUANDO GLI OPERATORI, DESCRIVENDONE LE SCELTE, SEGUENDONE L'EVOLUZIONE NEL RECENTE PASSATO E IDENTIFICANDONE LE DEBOLEZZE E I PUNTI DI FORZA. NEL RAPPORTO SONO APPLICATI GLI STRUMENTI DELL'ANALISI ECONOMICA AI VARI SETTORI DEI BENI CULTURALI E DELLA PRODUZIONE DI CULTURA, ARTE E SPETTACOLO. GLI A. DESCRIVONO I PROCESSI ECONOMICI CHE INVESTONO TANTO LA FASE DELLA CREATIVITà QUANTO QUELLE DELLA PRODUZIONE, DEL CONS ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: PER RISPONDERE AD ALCUNE DOMANDE QUALI: PERCHè NEL MERCATO DELL'ARTE I PREZZI HANNO RAGGIUNTO LIVELLI ELEVATI? LA TENDENZA ALL'AUMENTO PUO' DURARE? L'ARTE PUO' ESSERE UN INVESTIMENTO? GLI A. ANALIZZANO TALE MERCATO CON UNA PROSPETTIVA DA ECONOMISTI. IL LIBRO SPIEGA INNANZITUTTO LA DOPPIA NATURA DI BENE PRIVATO E DI BENE PUBBLICO CHE HANNO LE OPERE D'ARTE; ILLUSTRA COME OPERANO LE ISTITUZIONI CULTURALI; DESCRIVE I MECCANISMI DI COME SI FORMANO I PREZZI; E INFINE SI CHIUDE, DOPO UN CAPIT ...; [Read more...]