Search result
Milano : Armenia, 1987
Abstract: UNA GUIDA PER ORIENTARSI NELLO SCENARIO ATTUALE DELLE PROFESSIONI. IL LIBRO NE DESCRIVE 100: DELL'AGRICOLTURA E ACQUACOLTURA; DELL'INDUSTRIA; DELL'AUTOMAZIONE E INFORMATICA; DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA; DEL TERZIARIO; DELLA FINANZA; DELLA FORMAZIONE E INFORMAZIONE; DELLA SALUTE; DELL'AMBIENTE; DELL'ARTE E DELLA BELLEZZA. PER OGNUNA SONO INDICATE LE OPPORTUNITà DI MERCATO, LE PROSPETTIVE DI OTTENERE FINANZIAMENTI, I CANALI DA SEGUIRE PER ENTRARE NEL GIRO, GLI INDIRIZZI UTILI, LE QUALI ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract: IL VOLUME OFFRE UN QUADRO DEI GRANDI CAMBIAMENTI DI QUESTO FINE SECOLO E DEGLI EFFETTI CHE AVRANNO SULLA SOCIETà . SECONDO L'A. NON è POSSIBILE BASARE LA PROPRIA VITA SU SICUREZZE RICAVATE DA COMPORTAMENTI E DA SCELTE CODIFICATE, DAL PASSATO, DALLA TRADIZIONE. LA DISOCCUPAZIONE ATTUALE DERIVA, SECONDO L'A. , DALLA DIFFERENZA TRA DUE VELOCITà : QUELLA CON CUI LA SOCIETà INDUSTRIALE SI TRASFORMA NELLA SOCIETà DEI SERVIZI E DELLE INFORMAZIONI, E LA VELOCITà DI ADATTAMENTO DELL'UOMO. LE PA ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1980
Abstract: LO STUDIO EVIDENZIA COME LA RICERCA SCIENTIFICA, L'INNOVAZIONE E IL PROGRESSO TECNICO INFLUISCONO OGGI SUI RISULTATI DELL'ATTIVITà ECONOMICA, IN CONFRONTO A QUELLI DEGLI ANNI '60, E COME, RECIPROCAMENTE, IL RALLENTAMENTO DELL'ECONOMIA E L'INFLAZIONE INFLUISCONO SULLA RICERCA E SULL'INNOVAZIONE. IL RAPPORTO, INFINE, OFFRE UNA SERIE DI SUGGERIMENTI GRAZIE AI QUALI LE POLITICHE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE POTREBBERO CONTRIBUIRE AD ATTENUARE I PROBLEMI SOCIALI ED ECONOMICI A LUNGO TERMINE. ...; [Read more...]
Geneva : Ilo, 1972
Abstract: LO STUDIO ILLUSTRA LE CLAUSOLE CHE NEI CONTRATTI COLLETTIVI SONO CHIARAMENTE UNA RISPOSTA AL PROGRESSO TECNICO. /IN FRONT. INTERNATIONAL LABOUR OFFICE/
Geneve : Bit, 1969
Abstract: IL RAPPORTO CONSIDERA LE CONSEGUENZE DELL'EVOLUZIONE TECNICA SULLA STRUTTURA PROFESSIONALE E IL LIVELLO DI OCCUPAZIONE NELL'INDUSTRIA DEL CUOIO E DELLA CALZATURA.
Geneve : Bit, 1970
Abstract: IL RAPPORTO CONSIDERA LE CONSEGUENZE SOCIALI DEL PROGRESSO TECNICO NELLE PIANTAGIONI.
Torino : Utet, 1977
Abstract: LA SCIENZA NEL SEICENTO; LE ARMI; IL DOMINIO DEL MARE; IL FERRO E IL CARBONE; IL SETTECENTO E LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE; IL SECOLO DEL VAPORE; NASCE L'INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA; LA NUOVA ETà DEL FERRO; LA SCIENZA DALLA RIVOLUZIONE ALL'OTTOCENTO E I PROGRESSI DELLA MATEMATICA; LA CHIMICA; LA FOTOGRAFIA; L'ELETTRICITà ; LE TELECOMUNICAZIONI; L'ELETTRICITà RIVALE DEL VAPORE; LA MEDICINA.
Torino : Utet, 1973
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA TECNICA; SCOPERTE, INVENZIONI E CREAZIONI; LA CONQUISTA DELL'ENERGIA; IL MECCANICISMO; LA LOTTA CONTRO IL CASO E LA LOTTA CONTRO IL TEMPO; I RITMI NELLA NATURA, NELL'ARTE E NELLA TECNICA; LA PREISTORIA; GLI ANTICHI IMPERI; I GRECI, GLI ETRUSCHI E I ROMANI; L'ALBA DEL MEDIOEVO E LA CIVILTà ISLAMICA.
Torino : Utet, 1974
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LE ARTI MECCANICHE NEL XII SECOLO; LA MATEMATICA E LA NAVIGAZIONE; I NAVIGATORI, I MERCANTI E GLI ARTISTI; LA RINASCITA AGRICOLA; I MULINI A VENTO; IL FERRO, L'ACCIAIO, LA GHISA E L'ORO; LE INDUSTRIE TESSILI; IL RAPPORTO INDUSTRIA E SOCIETà ; LEONARDO DA VINCI E LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA; GLI OROLOGI E GLI AUTOMATI; LA STAMPA; LA MARINA E LE NAVI; L'ARCHITETTURA; LE ORIGINI DELLA NUOVA DINAMICA; L'OTTICA E L'ASTRONOMIA; LA MEDICINA; IL VET ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: L'A. EFFETTUA UN'INDAGINE TEORICA SULL'EVOLUZIONE NEL TEMPO, IN SEGUITO ALL'APPRENDIMENTO UMANO, DI UN'ECONOMIA DI "PURO LAVORO" E SI PROPONE DI COGLIERE CARATTERISTICHE BASILARI DELLE ECONOMIE INDUSTRIALI. SECONDO L'A. DA TEMPO GLI ECONOMISTI SI SONO ACCORTI DI DUE FENOMENI CHIAVE CHE SONO ALLA RADICE DEI MOVIMENTI ECONOMICI DI LUNGO PERIODO: L'ACCUMULAZIONE DEL CAPITALE E IL PROGRESSO TECNICO. MA UNA SORTA DI POSIZIONE PRIVILEGIATA è SEMPRE STATA RISERVATA ALL'ACCUMULAZIONE DEL CAPIT ...; [Read more...]