Search result
Perugia : Protagon, 1992
Abstract: IL CONTROLLO COMUNITARIO SULL'INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA, ISTITUITO DAL TRATTATO CHE HA CREATO LA COMUNITà ECONOMICA EUROPEA SI RIFERISCE TANTO ALLE SOVVENZIONI ALLE IMPRESE PRIVATE CHE AL COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE PUBBLICHE. SU QUESTO TEMA ESISTE NELLA COMUNITà UNA VASTA GIURISPRUDENZA ILLUSTRATA IN MOLTI STATI MEMBRI DA UNA LETTERATURA. IN ITALIA SECONDO GLI A. QUESTA PROBLEMATICA RISULTA SCONOSCIUTA DALLE IMPRESE, DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, DAI QUADRI POLITICI AL GOVER ...; [Read more...]
Abstract: Si Sono Venute Sempre Piu' Confermando Le Condizioni Per Il Mantenimento Dello Stato Quo Che Hanno Teso A Privileggiare E A Conservare Una Struttura Industriale In Molti Casi Inadeguata Rispetto Alle Esigenze Di Crescita Del Paese, Proprio Per Il Fatto Che I Trasferimenti Si Presentano Sotto Forma Di Sovvenzioni Al Sistema Produttivo. Si Rende Necessaria Una Maggiore Selettivita' Nella Concessione Del Credito Per Consentire Uno Sviluppo Economico Equilibrato Dell'intero Complesso Indus ...; [Read more...]
Abstract: L'applicazione Degli Articoli 92 E 93 Del Trattato Di Roma, Che Comporta La Incompatibilita' Degli Aiuti Dello Stato Alle Imprese, Ha Posto Numerosi Problemi. Una Ricca Esperienza, Che Deriva Dalla Giurisprudenza Dell'alta Corte Di Giustizia, Mette In Evidenza I Casi Nei Quali Gli Aiuti Sono Considerati Compatibili
Abstract: Gli Aiuti All'industria, Falsando La Ripartizione Delle Scarse Risorse Disponibili, Rappresentano Secondo Gli A., Un Carico Per I Finanziamenti Pubblici E Creano Tensioni Nel Commercio Internazionale. L'articolo Esamina, Sulla Base Di Una Larga Base Di Dati, Gli Aiuti All'industria Nei Paesi Dell'ocse Ponendo Particolare Attenzione Alla Ripartizione Settoriale Degli Aiuti E All'inportanza Relativa Delle Diverse Forme Di Sostegno. L'ultima Parte Del Documento Valuta, Nella Misura Del Po ...; [Read more...]
Abstract: La Consistenza Dei Trasferimenti Alle Imprese In Generale Ha Costituito, Anche Di Recente, Oggetto Di Difformi Valutazioni Ai Piu' Elevati Livelli Decisionali. La Materia Del Sostegno Pubblico Appare Poco Razionalizzata E Una Politica Coerente Della Industrializzazione In Italia Non E' Stata Mai Realisticamente Praticata. La Parte Preponderante Dei Trubuti Agli Investimenti E Alle Esportazioni Ha Avuto Destinazione Finale Nelle Aree Centro-Settentrionali Del Paese.
Bologna : Il Mulino, 1983
Abstract: LA RICERCA SULLA POLITICA INDUSTRIALE ITALIANA ESAMINA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO, IL CREDITO AGEVOLATO, I FONDI DI DOTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI STATALI, LA FISCALIZZAZIONE SELETTIVA DEGLI ONERI SOCIALI E IL CONTRIBUTO STATALE ALLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI. IL PERIODO ESAMINATO è IL 1970-79. DAGLI STUDI EFFETTUATI è RISULTATO CHE IL VOLUME DEI TRASFERIMENTI è CRESCIUTO DURANTE IL PERIODO NON SOLO IN ASSOLUTO MA IN QUOTA DEL VALORE AGGIUNTO E IL PESO RELATIVO DEI VARI STRUMENTI D ...; [Read more...]
Abstract: La Realizzazione E Il Mantenimento Di Un Sistema Di Concorrenza Libera E' Uno Dei Principi Base Su Cui Sono State Edificate Le Comunita' Europee. Gli Aiuti Rischiano Di Minacciare Un Efficace Funzionamento Di Questo Sistema. Il Secondo Censimento Della Commissione Riguardante Gli Aiuti Ha Identificato Una Somma Di 82 Mrd Di Ecu, Vale A Dire Il 2,2% Del Pil Della Comunita', Erogata Come Aiuti Tra Il 1986 E Il 1988. E' Necessario Quindi Un Rafforzamento Della Politica Comunitaria Degli A ...; [Read more...]