Search result
Bologna : L. Parma, 1975
Abstract: V. IL PRIMO ATLANTE DELLA SERIE: BERGAMO
Bologna : L. Parma, 1975
Abstract: V. IL PRIMO ATLANTE DELLA SERIE: BERGAMO
Bologna : L. Parma, 1975
Abstract: V. IL PRIMO ATLANTE DELLA SERIE: BERGAMO
Roma : U. Pinto, 1981
Abstract: UNA ANALISI DELLA DINAMICA DI ALCUNE STRUTTURE DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE QUALI L'OCCUPAZIONE, LA FORMAZIONE DELLE RISORSE, I LORO IMPIEGHI E LA PRODUTTIVITà RELATIVAMENTE ALL'ABRUZZO, LAZIO, UMBRIA E MARCHE.
Bologna : Il Mulino, 1977
Abstract: IL LIBRO Dà UNA IMMAGINE DELL'ITALIA DIVISA IN TRE GRANDI AREE TERRITORIALI: IL NORD-OVEST (LA GRANDE IMPRESA); LE REGIONI CENTRO- NORDORIENTALI (LA PICCOLA IMPRESA); IL MERIDIONE (IL SOTTOSVILUPPO), E CERCA DI RICOSTRUIRE LA NATURA E IL FINANZIAMENTO DI QUESTE TRE FORME DI ECONOMIA E LE LORO RELAZIONI NELL'IPOTESI CHE SI TRATTI IN REALTà DI TRE SOCIETà SPECIFICHE, ALMENO IN PARTE DIVERSE TRA LORO PER STRUTTURA DI CLASSE, SISTEMA POLITICO, CULTURA.
Abstract: Una Approfondita Analisi Delle Principali Tendenze Dell'economia Italiana Negli Anni Ottanta. Il Saggio Mette In Evidenza Come Si Siano Accentuate Le Disiguaglianze Settoriali, Territoriali E Categoriali Nella Formazione E Nella Distribuzione Del Reddito Prodotto; L'industria Sia Diventata Piu' Produttiva, L'agricoltura A Compensi Piu' Bassi E Il Terziario A Piu' Alta Intensita' Di Lavoro. La Produzione Dell'economia Irregolare E' Stimata In Italia Intorno Al 20 Per Cento E Occupa Circ ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Si Divide Essenzialmente In Due Parti: La Prima, Di Carattere Retrospettivo, Si Sofferma Su Una Serie Di Fattori Di Successo E Sui Principali Fattori Di Debolezza Strutturale Che Hanno Caratterizzato L'evoluzione Dell'economia Italiana Durante Gli Anni '80. La Seconda Parte, Invece, Mette In Evidenza Le Opportunita' Ed I Rischi Per L'economia Italiana Negli Anni '90 In Relazione Soprattutto All'imminente Completamento Del Mercato Interno Europeo
Milano : Etas Libri, 1980
Abstract: IL VOLUME ESAMINA I PROBLEMI STRUTTURALI DELLE ECONOMIE DELLA ALGERIA, DEL MAROCCO, DELLA MAURITANIA, DELLA TUNISIA, DELLA LIBIA, DELLO EGITTO, DEL SUDAN, DELLA GIORDANIA, DELLA SIRIA E DEL LIBANO, FORNENDO INFORMAZIONI PER RENDERE POSSIBILE LA PRESENZA DELL'INDUSTRIA ITALIANA IN QUESTI PAESI. L'A. , NELLA SUA ANALISI, EVIDENZIA COME NELL'AREA EURO-AFRO-ARABA ESISTA UN POTENZIALE DI CRESCITA SOCIO-ECONOMICA NONCHè PROSPETTIVE STIMOLANTI PER CONSOLIDARE RAPPORTI DI INTERDIPENDENZA CRESC ...; [Read more...]
Abstract: E' Opinione Abbastanza Diffusa Che Il Sistema Economico Toscano Non Sia Stato In Grado Di Cogliere Appieno Le Favorevoli Opportunita' Offerte Dal Nuovo Ciclo Espansivo Dell'economia Mondiale. Questa "Presunta" Crisi Congiunturale Dell'economia Toscana Viene Molto Spesso Interpretata Come Il Segno Premonitore Di Una Progressiva Emarginazione Della Regione Dall'area Piu' Avanzata Del Paese. Si Tratta Di Conclusioni Che Sono Il Frutto Della Convergenza Su Di Uno Stesso Esito Finale Negati ...; [Read more...]