Search result
Abstract: Ai 37 Anni Della Uil La Rivista Dedica Un Inserto In Cui, Insieme Ad Una Raccolta Di Foto Di Epoca, Sono Pubblicati I Seguenti Contributi: Le 37 Primavere Della Uil. 45-53 P. In Via Lucullo Un Monumento Alla Resistenza. 53 P. Ma La Stampa Fu Reticente... 54-57 P. Forbice, Aldo - Ci Manca La Carta E Il Riscaldamento. 57 P. Riosa, Alceo - Pluralismo Sindacale, Alcune Ipotesi Per "Ricostruire" L'unita'. 58-61 P.
Milano : Franco Angeli, 2010
Abstract: Adolfo Braga, Introduzione. I cambiamenti organizzativi del sindacato. Quelli proposti e quelli realizzabili, pg. 19 Adolfo Braga, La Conferenza di organizzazione della CGIL: un'occasione di innovazione, pg. 35 Mauro Salvato, Nuova domanda di rappresentanza e tutela: le sfide organizzative per il sindacato, pg. 35 Marco Cerri, Vladimiro Soli, I mestieri del sindacalista, pg. 73 Pere J. Beneyto, Presenza, audience e influenza sindacale. Il caso spagnolo, pg. 87 Marianna De Luca, "Don't ...; [Read more...]
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract: Dati sulla struttura produttiva e occupazionale - Il sistema di relazioni industriali precedente alla mobilitazione operaia - La mobilitazione operaia e l'andamento delle lotte dal 1968 al 1972 - Le principali caratteristiche del ciclo di lotte - Il nuovo sistema di relazioni industriali.
Abstract: L'a. Raffronta I Due Paesi Che Rappresentano Due Estremi Per Quanto Riguara La Sindacalizzazione Ed Il Coordinamento Della Contrattazione Collettiva.
Abstract: Dopo Un Decennio Positivo (1969-78), Un Decennio Tormentato Lascia Irrisolti I Nodi Essenziali Di Una Strategia Sindacale Capace Di Affrontare Il Grande Tema Delle Nuove Relazioni Di Lavoro.
Abstract: La Tesi Dell'a. E' Che La Cultura Del Sindacato Italiano Sia Orientata Piu' Al Conflitto Che Al Compromesso. A Tutt'oggi, Il Sindacato Non Si E' Completamente Liberato Della Cultura Del Conflitto, Pur Avendo Compiuto Notevoli Sforzi Di Adesione Ad Una Cultura Di Compromesso. Se Non Si Vuole Assistere Ad Una Delegittimazione Del Sindacato Tra Gli Stessi Lavoratori, E' Necessaria, Sostiene L'a. , Una Trasformazione Completa.
Abstract: Il Tema Di Rapporti Fra Soggetti Delle Relazioni Industriali Si Intreccia Con Una Valutazione Della Ripercussione Che I Decreti Antinflazione Hanno Avuto Sul Rapporto Fra Le Tre Confederazioni.
Abstract: Il Primo Testo Pubblicato Nel Fascicolo Riporta E Commenta Le Decisioni Che Hanno Fondato Il Rapporto Sindacato Partiti Nella Prima E Seconda Internazionale Cosi' Come In Inghilterra, Francia, Germania Ed Unione Sovietica. Il Secondo Testo Illustra Invece Le Vicende Dell'italia.
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: L'A. RIPERCORRE LA STORIA RECENTE DEL MOVIMENTO SINDACALE ITALIANO E SI INTERROGA SULLE RAGIONI DELLE SUE ALTERNE FORTUNE. L'A. INDIVIDUA NEL MODELLO RIVENDICATIVO BASATO SULL'IDEOLOGIA DELL'EGUALITARISMO IL FATTORE CAPACE DI CHIARIRE AL TEMPO STESSO I MOTIVI DEL SUCCESSO E I PRESUPPOSTI DELLA CRISI. SECONDO L'A. SOLO COSì è POSSIBILE RENDERE CONTO DI UNA PARABOLA CHE NELL'ARCO DI DUE DECENNI PARTE DALL'AUTUNNO CALDO, ATTRAVERSA GLI ANNI SETTANTA (DURANTE I QUALI SI AFFERMANO IL POTERE ...; [Read more...]