Search result
Abstract: La Revisione Delle Stime Dell'occupazione Di Contabilita' Nazionale, Effettuata Dall'istituto Centrale Di Statistica, Presenta Almeno Tre Aspetti Che La Rendono Originale. Il Primo Riguarda L'osservazione Del Fenomeno Oggetto Di Studio, Ovvero Il Mercato Del Lavoro; Il Secondo L'evidenziazione Delle Caratteristiche Peculiari Delle Fonti Statistiche Utilizzate; Il Terzo, Infine, La Possibilita' Di Trattare Un'enorme Massa Di Dati Con Relativa Velocita' E Semplicita' , Possibilita' Offer ...; [Read more...]
London : Macmillan, 1980
Abstract: IL LIBRO VUOLE ESSERE UNA INTRODUZIONE STATISTICA ALLA CONTABILITà NAZIONALE. I PRIMI 4 CAPITOLI TRATTANO DEI FLUSSI MONETARI DEI CONTI NAZIONALI, VALUTATI A PREZZI CORRENTI. L'ACCENTO è POSTO SUI CONCETTI E SUI METODI DI STIMA DEI PRINCIPALI AGGREGATI E SUI CONTI SETTORIALI, GLI ALTRI CAPITOLI RIGUARDANO IL PROBLEMA DELLA VALUTAZIONE DEGLI AGGREGATI IN TERMINI REALI A PREZZI COSTANTI.
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: AL FINE DI COSTRUIRE DEI CONTI NAZIONALI DELLE RISORSE AMBIENTALI, L'ISTAT E LA FONDAZIONE ENI ENRICO MATTEI HANNO AVVIATO UN PROGRAMMA DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI CONTABILITà AMBIENTALE, FORMANDO UN COMITATO DI ESPERTI INCARICATO DI PREDISPORNE I FONDAMENTI METODOLOGICI. FRUTTO DELLA LORO ATTIVITà SONO GLI SCRITTI RACCOLTI NEL VOLUME E SUDDIVISI IN TRE SEZIONI IN CUI SI ANALIZZANO RISPETTIVAMENTE I PRINCIPI TEORICI DELLA CONTABILITà AMBIENTALE, LE PIù IMPORTANTI PROPOST ...; [Read more...]
Hayward (Ca) ; Baltimora (Ma) : Waverly Press, 1930-
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: L'A., DOPO AVER SPIEGATO LE VARIE RAGIONI PER CUI QUELLO DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE è UN CAMPO PIUTTOSTO COMPLESSO PER FARE CONFRONTI INTERNAZIONALI, ILLUSTRA I VARI TIPI DI INDICATORI STATISTICI UTILIZZATI NEI PRINCIPALI PAESI INDUSTRIALIZZATI. NEL VOLUME INOLTRE, NELLA PRESENTAZIONE DEI GRAFICI E DELLE TAVOLE, SONO RICHIAMATE LE CARATTERISTICHE DEGLI INDICATORI PRESENTATI E SONO OFFERTE INDICAZIONI SULLA LORO INTERPRETAZIONE. VIENE ANCHE ILLUSTRATA LA PRESENZA, IL FUNZIONAMENTO ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: GLI A. AL FINE DI MIGLIORARE LA PERFORMANCE DELL'INDAGINE RAPIDA DEL CSC, ANALIZZANO LA CAPACITà PREVISIVA DEL CAMPIONE E STUDIANO IL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLE ASPETTATIVE DA PARTE DELLE IMPRESE. LA RICERCA SI ARTICOLA IN QUATTRO SEZIONI: NELLA PRIMA VIENE VALUTATA LA CAPACITà PREVISIVA DELL'INDICATORE CSC, IN CONFRONTO CON METODI DI STIMA ALTERNATIVI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE; VIENE INOLTRE MISURATA LA SIMMETRIA DELLE PERFORMANCE IN FASE DI ESPANSIONE E DI RECESSIONE DEL CICLO D ...; [Read more...]
Roma : Luiss, 1983
Abstract: NEL FASCICOLO è DESCRITTA LA METODOLOGIA ADOTTATA PER LA REVISIONE E L'AGGIORNAMENTO DELLE SERIE STORICHE TRIMESTRALI DI CONTABILITà NAZIONALE PER IL PERIODO 1960 - 1980.
Padova : Cedam, 1996
Abstract: IL VOLUME CONTIENE UN'INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI STATISTICA ECONOMICA PROPOSTE IN ANNI RELATIVAMENTE RECENTI PER L'ANALISI DEI DATI DISTRIBUITI NEL TERRITORIO. GLI A. HANNO RISTRETTO LA TRATTAZIONE ALLE SOLE METODOLOGIE RELATIVE ALL'ANALISI A LIVELLO DEL SINGOLO AGENTE ECONOMICO (LIVELLO MICRO-ECONOMICO). IL LIBRO COPRE GLI ARGOMENTI DELLA ANALISI DELLA LOCALIZZAZIONE (METODI PER PROCESSI DI PUNTO MARCATI) E DELLA INTERAZIONE SPAZIALE (MODELLI DI GRAVITAZIONE E STATISTICA SPAZIALE D ...; [Read more...]