Gaeta, Franco
Milano : Tea. Tascabili Degli Editori Associati S.P.A., 1996
Abstract: IL VOLUME, CHE è L'EDIZIONE ECONOMICA SU LICENZA DELLA UTET DEL VOLUME XXI DELLA STORIA D'ITALIA DIRETTA DA GIUSEPPE GALASSO, ANALIZZA LA CRISI DI FINE SECOLO CONSISTENTE NEL TENTATIVO DELLA BORGHESIA DI PERPETUARE UN MONOPOLIO POLITICO CHE NON RISPONDEVA PIù ALLA REALTà DELL'ITALIA, MEDIANTE LA STRUMENTALIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI E LA REVOCA DELLA PRASSI POLITICA LIBERALE.IL PERIODO STORICO CONSIDERATO COMPRENDE LA REPRESSIONE DEL 1898 A MILANO E L'ATTENTATO A UMBERTO I CHE IMPRESSE ...; [Read more...]
IL VOLUME, CHE è L'EDIZIONE ECONOMICA SU LICENZA DELLA UTET DEL VOLUME XXI DELLA STORIA D'ITALIA DIRETTA DA GIUSEPPE GALASSO, ANALIZZA LA CRISI DI FINE SECOLO CONSISTENTE NEL TENTATIVO DELLA BORGHESIA DI PERPETUARE UN MONOPOLIO POLITICO CHE NON RISPONDEVA PIù ALLA REALTà DELL'ITALIA, MEDIANTE LA STRUMENTALIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI E LA REVOCA DELLA PRASSI POLITICA LIBERALE.IL PERIODO STORICO CONSIDERATO COMPRENDE LA REPRESSIONE DEL 1898 A MILANO E L'ATTENTATO A UMBERTO I CHE IMPRESSE UNA SVOLTA ALLA STORIA ITALIANA RENDENDO POSSIBILE L'ALLEANZA TRA LA BORGHESIA INDUSTRIALE E IL MOVIMENTO RIFORMISTA. INOLTRE IL VOLUME COMPRENDE IL MINISTERO GIOLITTI, SONNINO, LUZZATTI, L'IMPRESA LIBICA, LA CRISI DEL MINISTERO GIOLITTI , L'ITALIA ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. IL VOLUME è CORREDATO DA FOTOGRAFIE E CARTINE FUORI TESTO