Search result
Abstract: L'a. Esamina L'eredità Lasciata Da Guido Carli E Conferma La Validità' Delle Previsioni Da Lui Fatte In Riferimento Alla Fine Della Coincidenza Tra Mercati, Confini Nazionali E Giurisdizione Delle Autorita'. Oggi, Infatti, Gli Agenti Economici Che Effettuano Le Transazioni Finanziarie, La Valuta Che Essi Usano, I Mercati E Gli Intermediari A Cui Si Rivolgono Spesso Non Hanno Piu' La Stessa Nazionalita'
Abstract: Secondo Fazio Un'economia Duale Pone Gravi Problemi Di Gestione Macroeconomica Anche Alla Banca Centrale: La Politica Monetaria Finisce Per Essere Necessariamente Graduata Sulla Parte Dell'economia Italia Produttivamente Piu' Avanzata E In Piu' Stretto Collegamento Con I Mercati Internazionali
Abstract: Un Sistema Finanziario Integrato Richiede L'operativita' Di Rigidi Accordi Di Controllo Monetario E Flessibilita' Dei Tassi Di Interesse. Un Contributo In Questa Direzione, In Corso Di Approfondito Esame, Sia Pure Con Scadenze Piu' Lontane, Che Implicano L'accettazione Di Modifiche Istituzionali Importanti E Presuppongono Sufficiente Uniformita' Negli Andamenti Di Fondo Delle Economie, E' Costituito Dalla Creazione Di Una Banca Centrale Europea
Abstract: Il Processo Di Integrazione In Europa Sara' Foriero Di Mutamenti Rilevanti Che Attengono Soprattutto Al Settore Monetario E Creditizio. Le Novita' In Tale Campo Piu' Che All'evoluzione Dei Fattori Economici Reali Sottostanti, Sono Da Riconnettere Ad Un Processo Di Deregolamentazione Che Richiede Di Essere Compensato Da Altre Regole, Adeguate Alla Nuova Situazione. Un'analisi Puntuale Dell'ambiente Nel Quale Si Troveranno Ad Operare Le Istituzioni Creditizie E' Ancora Impedita Dalla Non ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Anni La Domanda Di Titoli Del Debito Pubblico E' Stata Sostenuta Dagli Elevati Tassi Di Interesse; Questi Hanno Pero' Anche Contributo Alla Crescita Del Debito. Nei Primi Due Paragrafi Viene Esaminata La Relazione Tra Disavanzo Pubblico, Credito E Investimenti Produttivi; Nel Terzo Paragrafo E' Affrontato Il Problema Della Sostenibilita' Del Processo Di Rapida Espansione Del Debito. Vengono Quindi Valutati I Costi Per Il Sistema Economico Derivanti Dall'esistenza Di Un Ele ...; [Read more...]
Abstract: La Nota Descrive Nelle Sue Grandi Linee Il Processo Inflazionistico In Italia In Tutto Il Periodo Successivo Alla Seconda Guerra Mondiale, Soffermandosi In Particolare Sulle Relazioni Tra Tale Processo E Il Costo Del Lavoro, La Produttivita' , E I Costi Delle Importazioni. Il Meccanismo Della Scala Mobile Ha Operato Intensamente Soprattutto Nella Seconda Meta' Degli Anni '70 Di Conseguenza, L'analisi Relativa A Tale Periodo E' Piu' Dettagliata. Le Conclusioni Indicheranno Un Ruolo Rile ...; [Read more...]
Abstract: Nelle Condizioni Dell'economia E' Naturale Che Il Sistema Creditizio Operante Nel Sud Non Partecipi Al Finanziamento Di Una Parte Rilevante Degli Investimenti; Cio' Peraltro Conduce Ad Un Utilizzo Non Pieno Delle Risorse Finanziarie Disponibili. Dagli Impieghi Degli Istituti Di Credito, Pur Intravedendo Progressi Sensibili In Alcune Direzioni, Si Rileva Una Struttura Produttiva Ancora Carente, Nell'industria E Nel Terziario, Di Imprese Di Dimensioni Medie Che Producono Beni Non Tradizi ...; [Read more...]
Abstract: L'intermediazione Finanziaria Attuata Al Di Fuori Del Sistema Bancario Si E' Sviluppata In Italia A Partire Dalla Seconda Meta' Degli Anni '70 E, In Misura Piu' Sostenuta, Nel Corso Degli Anni '80. In Questa Memoria Vengono Esaminati I Dati Essenziali Del Fenomeno, Inquadrandoli In Quello Piu' Generale Del Flusso Di Fondi E Dell'accumulo Di Ricchezza Finanziaria Dell'economia Di Cui I Fenomeni In Esame Sono Parte. Vengono Poi Discussi Dati, Caratteristiche E Problemi Delle Forme Di Int ...; [Read more...]
Abstract: Il Processo Di Integrazione Economica E Commerciale, Tra I Paesi Dell'europa Comunitaria, E' Stato Gia' Molto Rilevante Nel Corso Degli Anni '60 E '70. Il C.D. Completamento Del Mercato Interno, Attraverso La Rimozione Dei Rimanenti Ostacoli, Prevalentemente Regolamentari, Alla Circolazione Di Beni E Servizi, Portera' Ulteriori Conseguenze In Termini Di Sviluppo E Di Redistribuzione Del Reddito. Le Novita' Piu' Rilevanti Attengono Ai Settori Monetario, Creditizio E Finanziario E Sono C ...; [Read more...]