Search result
Abstract: La Transizione A Un Regime Di Cambi Flessibili Ha Indotto Un'aumentata Segmentazione Dei Mercati Finanziari Internazionali, La Quale Tuttavia E' Stata Gradualmente Riassorbita Nel Decennio Seguente. A Partire Dal 1981 Condizioni Monetarie Piu' Restrittive E Alti Tassi Di Interesse Negli Stati Uniti Hanno Mantenuto Una Pressione Al Rialzo Sui Tassi D'interesse In Europa; Piuttosto Che Allineare Pienamente I Propri Tassi Di Interesse A Quelli Americani, I Paesi Europei Hanno Lasciato Che ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lungo Periodo, Non Esiste, Affermano Gli A., Indubbiamente Alternativa Al Confronto Con La Concorrenza Giapponese E Allo Sforzo Necessario Per Colmare Il Divario Esistente Nel Livello Tecnologico, Nella Produttivita' E Nei Metodi Di Organizzazione E Gestione. L'investimento Diretto In Europa Da Parte Dei Produttori Giapponesi Fara' Inevitabilmente Aumentare Le Pressioni Concorrenziali Sull'industria Europea; Esso Fornira' Pero' Anche Una Opportunita' Per Capire E Imitare I Fattori ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Si Discute L'esperienza Italiana In Materia Di Controlli Valutari Dai Primi Anni Settanta. L'analisi Si Mostra Che La Necessita' Di Mantenere Un Apparato Permanente Di Controlli E' Diminuita Nel Tempo, Mentre Si E' Fatto Crescente Affidamento, Nel Fronteggiare Pressioni Temporanee Sulle Riserve Valutarie, Sui Classici Strumenti Indiretti Della Politica Monetaria. Il Paragrafo Concluisvo Tratta Degli Ostacoli Che Restano A Una Piena Liberalizzazione Delle Transazioni Fi ...; [Read more...]
[Roma] : SIPI, 2006
Abstract: Crescita e produttività: gli effetti economici della regolazione - La concorrenza e le autorità - Le restrizioni normative e amministrative alla concorrenza nei servizi privati: una prospettiva orizzontale - Qualità della regolazione per l'attività d'impresa - L'Italia nel Mercato interno: applicare le regole - La riforma della disciplina della crisi d'impresa - Appalti pubblici e concorrenza - La concorrenza nei settori dell'elettricità e del gas - Mercato degli affitti, regole e mobi ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1992
Abstract: NOTA PREDISPOSTA DAGLI A. PER IL RAPPORTO ANNUALE 1992 DELLA ECU BANKING ASSOCIATION. IL PAPER INDAGA SULL'USO DELL'ECU DA PARTE DELLE SOCIETà NON FINANZIARIE
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: LO STUDIO ESAMINA TRE EPISODI POLITICI, EVIDENZIANDO PER CIASCUN CASO LE RIPERCUSSIONI INTERNAZIONALI. IL PRIMO è COLLOCABILE NEL PERIODO 1974-78, DURANTE IL QUALE L'ITALIA MISE A PUNTO MISURE SEVERE PER SANARE LO SQUILIBRIO NELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI; IL SECONDO RIGUARDA GLI ANNI 1979 - 86 CARATTERIZZATI DAGLI SFORZI FINALIZZATI A PORTARE IL TASSO DI INFLAZIONE A LIVELLI EUROPEI; ED INFINE, IL TERZO RELATIVO AL PERIODO 1987 - 93, SEGNATO DA UN CRESCENTE DEBITO PUBBLICO, HA VISTO UNA ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1991
Abstract: IL LAVORO REALIZZATO NELL'AMBITO DI UN PROGETTO DI RICERCA SU "POLITICA MONETARIA: OBIETTIVI E STRUMENTI IN AMBIENTE DI CRESCENTE INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE" SI ARTICOLA IN TRE PARAGRAFI. IL PRIMO PRENDE IN ESAME LE PRINCIPALI TENDENZE DEGLI AGGREGATI DEL SETTORE PUBBLICO DAL 1960. IL SECONDO ANALIZZA I CANALI PRINCIPALI ATTRAVERSO CUI LA SPESA PUBBLICA, L'IMPOSIZIONE FISCALE, IL DISAVANZO E IL DEBITO PUBBLICO ESERCITANO UN'INFLUENZA NEGATIVA SULLA CRESCITA DEL PRODOTTO E DEL REDDITO ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: IL PAPER OFFRE UNA ANALISI DEGLI SVILUPPI DEL TASSO REALE DEI CAMBI CHE HANNO SEGUITO L'INIZIO DELLO SME. GLI A. CONCENTRANO LA LORO ATTENZIONE SULLE DETERMINANTI STRUTTURALI DEI TASSI REALI DI CAMBIO, IN PARTICOLARE SUL COMPORTAMENTO DEI PREZZI DEI BENI COMMERCIABILI E NON COMMERCIABILI