Search result
Abstract: Cio' Verso Cui Bisogna Muovere, Conclude L'a. E' Un Sistema Di Protezione Piu' Circoscritto, Efficiente E Flessibile, Che Consenta Un Uso Mirato Di Risorse Finite E Che Stimoli Il Cittadino A Programmare E Provvedere Da Solo, Al Di Sopra Dello "Zoccolo" , Alla Propria Sicurezza Sociale. Una Rete Di Protezione, Insomma, Meno Generosa E Piu' Austera: Ma, Alle Attuali Condizioni, L'unica Ad Essere Praticabile.
Milano : Univ. L. Bocconi, 1986
Abstract: L'A. si interroga su quali sono le condizioni dell'efficacia istituzionale della politica industriale e quali le sedi, i circuiti, i livelli decisionali su cui focalizzare l'attenzione. Approfondisce poi alcuni aspetti generali della "questione istituzionale", cercando di delineare un primo sfondo comparato su cui innestare poi l'analisi del caso italiano. I paesi di riferimento sono essenzialmente Francia e Inghilterra. Infine è presentata una descrizione ravvicinata dall'esperienza i ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: L'A. PARTE DA ALCUNI INTERROGATIVI: QUALI SONO LE ORIGINI STORICHE DELLA DIVERSITà DEL MODELLO DI SOLIDARIETà E PROTEZIONE DI TIPO UNIVERSALISTICO E DI TIPO OCCUPAZIONALE? COME è NATO IL MODELLO SCANDINAVO? PERCHè LA MAGGIOR PARTE DEI PAESI EUROPEI-CONTINENTALI HA ADOTTATO IL MODELLO OCCUPAZIONALE? COSA SPIEGA I RITARDI E LE LACUNE AMERICANE SUL TERRENO DELLA SOLIDARIETà SOCIALE? NEL VOLUME è PRESENTATA UNA PANORAMICA STORICA-COMPARATA DEL WELFARE OCCIDENTALE NEI SUOI ASPETTI ISTITUZIO ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1998
Abstract: La ricerca su cui è basato il libro è stata iniziata e in parte condotta presso il Centro Robert Schuman dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze, nel quadro di un programma di iniziative sul welfare che culminerà nel 1998/99 con l'organizzazione di un Foro europeo su "Recasting the European Welfare State". L'A. descrive, nel primo capitolo, le sfide esterne allo stato sociale, mettendo in luce il crescente scollamento fra vecchi rischi e nuovi bisogni. Il secondo capitolo mostra ...; [Read more...]
Torino : Bdl, 1977
Abstract: IL SAGGIO AFFRONTA I SEGUENTI TEMI: L'INFLAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO, LA GIUSTIZIA E LA PARTECIPAZIONE, IL PROBLEMA DELLO STATO E I RAPPORTI INTERNAZIONALI. L'A. ANALIZZA LE TENSIONI E LE CONTRADDIZIONI ATTUALI E PROPONE UNA RIVOLUZIONE DEI NOSTRI MODI DI VIVERE E DI PENSARE, DI UN SALTO QUALITATIVO NELL'IMPOSTAZIONE STESSA DELLA VITA SOCIALE, RENDENDO CHIARA L'IMMAGINE DI QUESTO NUOVO TIPO DI SOCIETà E DI SVILUPPO VOLTO ALL'ARRICCHIMENTO E ALLA CRESCITA DELLE OPPORTUNITà DEGLI IND ...; [Read more...]