Search result
Include: all the following filters
Items found: 28
Princeton : Princeton Univ. Press, 1974
Abstract: DOPO UN LUNGO PERIODO DI SOSTANZIALE UNIFORMITà UN NUMERO DI NUOVI SISTEMI DI INTERVENTO UFFICIALE SUL TASSO DI CAMBIO è EMERSO NEI PRIMI ANNI 70. L'AGGIUSTAMENTO E LE IMPLICAZIONI FINANZIARIE DI QUESTI SISTEMI SONO TALVOLTA MOLTO COMPLESSI. UN APPROCCIO SISTEMATICO AD ESSI è LO SCOPO DI QUESTO STUDIO.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1965
Abstract: AMBIGUITà E CONFUSIONE ABBONDANO CIRCA LA POSIZIONE DEI PAGAMENTI INTERNAZIONALI. QUESTO SAGGIO SOSTIENE CHE MOLTA CONFUSIONE SORGE DA UNA ERRATA DEFINIZIONE DI BILANCIA DEI PAGAMENTI. ESSO SOSTIENE CHE NON ESISTE UN OBIETTIVO PROBLEMA DI FORZA O DEBOLEZZA DEL DOLLARO, MA LA POSSIBILITà DEL CREARSI E SVILUPPARSI DI UN PROBLEMA SOGGETTIVO A CAUSA DI UNA DIFETTOSA ANALISI ECONOMICA, CHE POGGIA SU QUESTA DEFINIZIONE. LE DIFFICOLTà SORGONO DALLA CONFUSIONE FRA MOVIMENTI DI CAPITALE ALLO SC ...; [Read more...]
Princeton : Princeton Univ. Press, 1974
Abstract: IL SAGGIO VUOLE DIMOSTRARE CHE L'ALTO LIVELLO DEL FLUSSO DI CAPITALI A LUNGO TERMINE DAGLI STATI UNITI, CHE SI è SVILUPPATO CON IL SISTEMA DI BRETTON WOODS, è IN LARGA MISURA ATTRIBUIBILE AL DISEQUILIBRIO NEI TASSI DI CAMBIO CHE HA PREVALSO IN QUESTO SISTEMA.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1985
Abstract: NEL SAGGIO VENGONO ANALIZZATI I DEFICIT PUBBLICI DEI CINQUE PAESI PIù INDUSTRIALIZZATI DEL MONDO NELLE LORO CAUSE ED EFFETTI. IL SAGGIO CONCLUDE CON UNA RASSEGNA DEI RISCHI ASSOCIATI ALLA CONTINUAZIONE DEGLI ATTUALI LIVELLI DEI DEFICIT GOVERNATIVI.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1968
Abstract: IL SAGGIO ABBOZZA UNA POSSIBILE E AUSPICABILMENTE PLAUSIBILE INTERPRETAZIONE DELLO SVILUPPO DEL MERCATO DELL'EURODOLLARO NEL CONTESTO PIù LARGO DEL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1981
Abstract: NEL SAGGIO DI DE VRIES (1980) SONO DISCUSSI IL SIGNIFICATO E LE PROSPETTIVE DELLO SME NELLA PROSPETTIVA DI UNA COMUNITà NAZIONALE. IN QUESTO SAGGIO L'A. PRESENTA UNA PROSPETTIVA ALTERNATIVA DI UN ESTRANEO CHE PRENDE IN CONSIDERAZIONE TRE POSSIBILI RISCHI: IL DANNO DI UNA CRESCENTE INSTABILITà DEL TASSO DI CAMBIO, LA POTENZIALE SPINTA DEFLATTIVA O INFLATTIVA NELLO SME, E LA POSSIBILE EROSIONE DELLA SITUAZIONE DEI DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO E DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Princeton : Princeton Univ. Press, 1980
Abstract: IN QUESTO SAGGIO L'A. TRATTEGGIA UN AMPIO QUADRO DELLE PRINCIPALI CAUSE DELLA VARIABILITà DEL TASSO DI CAMBIO CHE HA CARATTERIZZATO GLI ANNI 70.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1982
Abstract: IL 4 GIUGNO 1982 I RAPPRESENTANTI DEI SETTE PAESI PIù INDUSTRIALIZZATI, CANADA, FRANCIA, GERMANIA-RF, ITALIA, GIAPPONE, GRAN-BRETAGNA, USA SI SONO INCONTRATI A VERSAILLES PER UNA RASSEGNA DEI PROBLEMI E DELLE POLITICHE ECONOMICHE DEI LORO PAESI. NEL VOLUME SONO RIPORTATI I COMMENTI DI ALCUNI ECONOMISTI ALLE CONCLUSIONI DELL'INCONTRO.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1993
Abstract: LO STUDIO DESCRIVE I METODI DI RIDUZIONE DEL DEBITO DELLA GERMANIA E PRESENTA UNA NUOVA INFORMAZIONE SULLA NATURA, TEMPI ED ESTENSIONE DEL RIACQUISTO, DIMOSTRANDO CHE L'OPERAZIONE è STATA DI GRAN LUNGA LA PIù GRANDE NELLA STORIA. ANALIZZA POI L'EFFETTO DEL RIACQUISTO SUL PREZZO DEL MERCATO SECONDARIO DEL DEBITO, DISCUTE LE MOTIVAZIONI DELLA GERMANIA SOTTOLINEANDO COME LA POLITICA TEDESCA FU GUIDATA IN PRIMO LUOGO DA UNA VALUTAZIONE DEL DEBITO DA QUELLA DEI SUOI CREDITORI
Princeton : Princeton Univ. Press, 1968
Abstract: LO STUDIO HA LO SCOPO DI ESPLORARE LA POSSIBILITà DI ELABORARE UN CODICE PIù PRECISO E IN UN CERTO SENSO PIù AMBIZIOSO DELLE LINEE DI CONDOTTA ESPRESSE DALLO WORKING PARTY DELL'OCDE NEL 1966 PER L'AGGIUSTAMENTO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI