Search result
Roma : Ediesse, 1993
Abstract: LA RICERCA RIGUARDA I CRITERI DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA, IL SISTEMA DI REGOLAZIONE SOCIALE E IL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI NEI NUOVI STABILIMENTI FIAT NEL SUD, MELFI E PRATOLA SERRA, A PARTIRE DALL'EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE DI CASSINO E TERMOLI. PER LA RICOSTRUZIONE DI TALE PERCORSO EVOLUTIVO LA STRATEGIA FIAT è COLLOCATA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE E IN QUELLO EUROPEO. NE è SEGUITO UN DIBATTITO SUL RAPPORTO TRA PROGETTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
Abstract: La Quantita' Totale Pone In Discussione Tutte Le Gerarchie Intermedie E I Loro Compiti Di Controllo E Disciplina. Per Il Sindacato Si Tratta Di Superare Diffidenze E Ostilita' E Assumere Il Terreno Della Qualita' Totale Come Strategico
Abstract: L'a. Considera Il Dialogo Democratico Come La Pre-Condizione Di Ogni Processo Trasformativo. Vincera' Chi Sapra' Combinare Tecnologie Informatiche E Capacita' Creative E Cooperative Del Lavoro Umano
Abstract: Molti Miti Sul Giappone Industriale Vanno, Secondo L'a., Ridimenzionali. Impiego A Vita, Sindacalismo Aziendale, Un Sistema Retributivo Fondato Nell'anzianita': Tre Pilastri Del Sistema Che Sono Oggi In Discussione. Una Gerontocrazia Aziendale Cresciuta Per Cooptazione Premia Il Conformismo, La Paura Del Nuovo, Deprime La Creativita'. Non E' Piu' Valida, Sostiene L'a., Una Visione Rassicurante Per L'occidente Circa L'esportabilita' Dell'esperienza Giapponese In Materia Di Relazioni Ind ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Delle Esperienze Dei Paesi Ocse Negli Anni '80 Mostra Che Il Rinnovamento Tecnologico Esige Un Contemporaneo Rinnovamento Sociale Nelle Imprese. Per Una Gestione Efficiente Delle Opportunita' Fornite Dall'alta Tecnologia E Dalla Produzione Flessibile E' Necessario L'impegno Di Tutti Coloro Che Sono Coinvolti Nel Processo Di Innovazione