Search result
Milano : Confindustria, 1971
Abstract: LA RICERCA COMPIE UN ESAME APPROFONDITO DEI PRINCIPALI DOCUMENTI UFFICIALI ATTINENTI AI CONTI ECONOMICI NAZIONALI E DISPONIBILI IN ITALIA, FRANCIA E GRAN BRETAGNA CIRCA I CRITERI SOTTOSTANTI ALLE CLASSIFICAZIONI OPERATE SUI FENOMENI CONSIDERATI, LE CONDIZIONI IN CUI SONO EFFETTUATE LE RILEVAZIONI E LE ELABORAZIONI COMPIUTE SUI DATI. CIO' PER METTERE IN RISALTO LE PRINCIPALI SOMIGLIANZE E DISSOMIGLIANZE METODOLOGICHE ESISTENTI TRA LA CONTABILITà NAZIONALE ITALIANA E QUELLA FRANCESE E IN ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1978
Abstract: IL VOLUME ACCOGLIE, AMPLIATA ED AGGIORNATA LA PARTE, METODOLOGICA ED EMPIRICA, CONCERNENTE I NUMERI INDICI, DEL VOLUME DELL'A. "TALUNI ARGOMENTI DI STATISTICA ECONOMICA". è SUDDIVISO IN TRE CAPITOLI DEDICATI RISPETTIVAMENTE ALLE NOTE METODOLOGICHE, AI NUMERI INDICI COMPOSTI DI GRANDEZZE ECONOMICHE, ALLA DESCRIZIONE DEI NUMERI INDICI COMPOSTI DISPONIBILI PER L'ITALIA.
Milano : Assolombarda, 1980
Abstract: NELLA PRIMA PARTE L'A. INDIVIDUA, MEDIANTE L'IMPIEGO DI INDICATORI, I PAESI OGGETTO D'INDAGINE ED ESAMINA LA LORO SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA. INOLTRE ANALIZZA LA CONCORRENZIALITà DELLE PRODUZIONI DEI DIVERSI PAESI E L'IMPORTANZA CHE ESSI ASSUMONO PER L'ITALIA COME MERCATI DI APPROVVIGIONAMENTO DI PRODOTTI INDUSTRIALI MANIFATTURIERI. NELLA SECONDA PARTE VALUTA GLI EFFETTI NEGATIVI, CON RIFERIMENTO ALL'OCCUPAZIONE, CONNESSI AL FLUSSO DI IMPORTAZIONI SOSTITUTIVE DI PRODUZIONE INTERNA, E ...; [Read more...]
Milano : Cisalpino, Goliardica, 1979
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: DEI RAPPORTI FRA ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA; I GIUDIZI DI VALORE; I FINI E GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA; I MODELLI ECONOMICI POSITIVI E NORMATIVI.
Abstract: Indagine Sulle Retribuzioni Nette, Definite In Modo Residuale Detraendo Dalle Retribuzioni Monetarie Lorde Le Imposte Dirette E Gli Oneri Di Sicurezza Sociale Obbligatori Per Legge. Lo Studio E' Svolto In Modo Comparativo Considerando I Seguenti Paesi: Italia, Francia, Gran-Bretagna, Germania-Rf, Belgio, Olanda, Danimarca, Svezia E Spagna. Il Campo Di Ricerca E' Circoscritto Ai Lavoratori Dipendenti Dell'industria Manifatturiera
Abstract: I Risultati Della Ricerca Condotta Dal Centro Per Lo Studio Dell'economia Del Lavoro Dell'universita' Bocconi Mostra In Particolare Che Nel 1979 Nel Settore Industriale Nel Complesso La Quota Relativa Di Operai Retribuiti A Rendimento Sul Totale Degli Operai Occupati E' Stata Pari A Circa Il 20 Per Cento In Francia, Il 35 Per Cento Nel Regno Unito, Il 44 Per Cento In Svezia, Il 45 Per Cento In Germania.
Abstract: La Persistenza Di Forti Processi Inflazionistici, Soprattutto Dall'anno 1974, Ha Indotto Non Pochi Paesi Occidentali Ad Attuare "Politiche Dei Redditi" Nell'intento, Da Un Lato, Di Moderare La Dinamica Dei Costi Di Produzione E, Dall'altro, Di Salvaguardare Le Retribuzioni Nette Dei Lavoratori Dipendenti Dall'inflazione. Su Questa Importante Tematica E' Stata Svolta Un'indagine Conclusa Di Recente, Che Ha Riguardato La Tutela Dall'inflazione Delle Retribuzioni Nette Dei Lavoratori Dipe ...; [Read more...]
Abstract: La Persistenza Di Forti Processi Inflazionistici, Soprattutto Dall'anno 1974, Ha Indotto Non Pochi Paesi Occidentali Ad Attuare "Politiche Dei Redditi" . Su Questa Importante Tematica E' Stata Svolta Un'indagine Dall'universita' Bocconi E Dal Cespel Conclusa Di Recente, Che Ha Riguardato La Tutela Dall'inflazione Delle Retribuzioni Nette Dei Lavoratori Dipendenti Del Settore Industriale Manifatturiero Dell'italia, Francia, Repubblica Federale Tedesca, Svezia E Regno Unito, Nel Periodo ...; [Read more...]
Abstract: Con Riferimento Al Nostro Paese, Sono Noti I Modelli Econometrici Pluriequazionali Riguardanti Il Sistema Economico Ed Elaborati, Rispettivamente, Dalla Banca D'italia, Dalla Federmeccanica, Dall'isel E Da Prometeia, Che Accolgono Alcune Relazioni Attinenti Alle Retribuzioni Ed Al Costo Del Lavoro, Riferite A Differenti Settori E Comparti Produttivi. Dopo Aver Ricavato Dai Primi Tre Modelli I Submodelli Inerenti Alle Variabili Suddette, Il Presente Lavoro Accerta: A) Il Grado Conosciti ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Illustra, In Primo Luogo, Le Principali Caratteristiche Dei Sistemi Di Collocamento In Italia, Francia, Germania-Rf, Gran-Bretagna E Svezia. Dopo Una Breve Analisi Del Loro Regime Ordinario E Straordinario, Valuta Poi L'efficienza Dei Cinque Sistemi Sopra Indicati