Search result
Paris : Ocde, 1986
Abstract: DIECI ANNI DI ATTIVITà DI RICERCA, SVILUPPO E SPERIMENTAZIONE SVOLTI IN COOPERAZIONE NEL CAMPO ENERGETICO.
Paris : Ocde, 1989
Abstract: LA PUBBLICAZIONE CON I DATI SUL PETROLIO E SUL GAS NATURALE DAL 1986 AL 1988 è LA PRIMA DI UNA NUOVA SERIE. PRECEDENTEMENTE V. STATISTIQUES ANNUELLES DU PETROLE ET DU GAZ NATUREL.
Paris : Ocde, 1992
Abstract: IL VOLUME ANALIZZA I PROBLEMI E LE POLITICHE CHE RIGUARDANO IL GAS NATURALE, VISTO SEMPRE PIù IN TUTTI I PAESI OCDE, E NON, COME COMBUSTIBILE DA PREFERIRE. INOLTRE NEL VOLUME SONO SINTETIZZATE LE PREVISIONI RIGUARDANTI L'OFFERTA, LA DOMANDA E IL PREZZO DI GAS NATURALE FINO AL 2010
Paris : Ocde, 1988
Abstract: NEL VOLUME SONO STUDIATI: GLI EFFETTI DEL RIBASSO DEI PREZZI PETROLIFERI SULLE PROSPETTIVE ENERGETICHE DEI PAESI NON MEMBRI DELL'OCDE; L'EVOLUZIONE DELLA SITUAZIONE ENERGETICA IN UNIONE SOVIETICA E IN CINA; LE POLITICHE E I METODI DI ECONOMIA ENERGETICA IN ALCUNI PAESI NON MEMBRI DELL'OCDE; LA COOPERAZIONE A LIVELLO REGIONALE NELLA DOMANDA DI ENERGIA IN AMERICA LATINA E NELLA REGIONE ASIA-PACIFICO; L'AVVENIRE DELLE RISORSE ENERGETICHE NUOVE E RINNOVABILI; LE STATISTICHE ENERGETICHE; LA ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1991
Abstract: UN'ANALISI DELLA RECENTE EVOLUZIONE DELLA SITUAZIONE ENERGETICA NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E NELLE ECONOMIE EUROPEE IN TRANSIZIONE. SONO DESCRITTE PER GRANDI LINEE LE PREVISIONI DELL'AIE RIGUARDANTI UN FORTE AUMENTO DELLA DOMANDA DI ENERGIA NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E SONO ANALIZZATE LE RIPERCUSSIONI DELLA CRISI DEL GOLFO SUI PAESI NON MEMBRI DELL'OCDE
Paris : Ocde, 1990
Abstract: UN'ANALISI DEL MODO IN CUI LE POLITICHE ENERGETICHE POSSONO ESSERE ADATTATE IN RAPPORTO ALLE PREOCCUPAZIONI RIGUARDANTI L'AMBIENTE. SONO ESAMINATE LE MISURE CHE RISPONDONO CON EFFICACIA AI PROBLEMI AMBIENTALI, IN PARTICOLARE LA SOSTITUZIONE DEI COMBUSTIBILI, IL MIGLIORAMENTO DEL RENDIMENTO ENERGETICO, IL RICORSO A TECNICHE DI LOTTA ANTINQUINAMENTO PER MEZZO DI DISPOSITIVI COMPLEMENTARI, L'UTILIZZO DI TECNICHE ENERGETICHE MENO INQUINANTI
Paris : Ocde, 1989
Abstract: AL FINE DI RENDERE PIù RAZIONALE L'UTILIZZO DELL'ELETTRICITà, NEL VOLUME SI ESAMINA COME VIENE IMPIEGATO IL SUO CONSUMO FINALE IN GERMANIA-RF, USA, ITALIA, GIAPPONE, GRAN-BRETAGNA E SVEZIA, PAESI RITENUTI RAPPRESENTATIVI DAL PUNTO DI VISTA DEL CLIMA, DELL'ECONOMIA E DELL'ELETTRIFICAZIONE
Paris : Ocde, 1992
Abstract: NEL VOLUME SONO STUDIATE LE POSSIBILITà DI MIGLIORARE IL RENDIMENTO ENERGETICO MEDIANTE UN PIù RAZIONALE UTILIZZO DELL'ENERGIA E DELL'AMBIENTE. SONO SOPRATTUTTO VALUTATI I VANTAGGI CHE L'AMBIENTE POTREBBE TRARRE DALLA RIDUZIONE DELL'EMISSIONE DI DIOSSIDO DI CARBONE. SONO ESAMINATI ANCHE I FATTORI TECNICI ED ECONOMICI, D'ORDINE REGOLAMENTARE E RELATIVI AL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO CHE PERMETTONO AI CONSUMATORI DI AVVERTIRE IL RAPPORTO COSTI-BENEFICI DEL MIGLIORAMENTO DEL RENDIMENTO. INO ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1991
Abstract: LO STUDIO PRESENTA L'EVOLUZIONE DEL CONSUMO DI CARBURANTE DELLE AUTOMOBILI NEL CORSO DEGLI ULTIMI DIECI ANNI. ANALIZZA I FATTORI CHE INFLUENZANO LA DOMANDA DI CARBURANTE, E PASSA IN RASSEGNA LE POLITICHE DEI PREZZI E LA FISCALITà. INOLTRE FORNISCE UNA SINTESI DELLE POLITICHE DEI TRASPORTI, ED ILLUSTRA IL RUOLO DELLA REGOLAMENTAZIONE E DEGLI OBIETTIVI ECONOMICI, E MOSTRA L'INFLUENZA CHE ESERCITANO LE MISURE ADOTTATE PER LOTTARE CONTRO L'INQUINAMENTO PRODOTTO DALLE AUTOMOBILI SUL CONSUMO ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1978
Abstract: LO STUDIO ESPONE LE PREVISIONI ALL'ANNO 2000 DI DUE SCENARI IL PRIMO SI BASA SU DUE IPOTESI DI ESPANSIONE, RISPETTIVAMENTE FORTE E MODESTA, DELLA CAPACITà NUCLEARE, E METTE IN EVIDENZA L'INCERTEZZA RELATIVA ALLO SVILUPPO FUTURO DI QUESTA FORMA DI ENERGIA. IL SECONDO SI DISTINGUE DAL PRIMO PER L'IPOTESI DI UN'AZIONE VIGOROSA DEI POTERI PUBBLICI IN FAVORE DI UNO SVILUPPO ACCELERATO DEL CARBONE E DI UNA SUA SOSTITUZIONE PIù DECISA AL PETROLIO