Search result
[Roma] : SIPI, 2006
Abstract: Crescita e produttività: gli effetti economici della regolazione - La concorrenza e le autorità - Le restrizioni normative e amministrative alla concorrenza nei servizi privati: una prospettiva orizzontale - Qualità della regolazione per l'attività d'impresa - L'Italia nel Mercato interno: applicare le regole - La riforma della disciplina della crisi d'impresa - Appalti pubblici e concorrenza - La concorrenza nei settori dell'elettricità e del gas - Mercato degli affitti, regole e mobi ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: LO STUDIO ESAMINA TRE EPISODI POLITICI, EVIDENZIANDO PER CIASCUN CASO LE RIPERCUSSIONI INTERNAZIONALI. IL PRIMO è COLLOCABILE NEL PERIODO 1974-78, DURANTE IL QUALE L'ITALIA MISE A PUNTO MISURE SEVERE PER SANARE LO SQUILIBRIO NELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI; IL SECONDO RIGUARDA GLI ANNI 1979 - 86 CARATTERIZZATI DAGLI SFORZI FINALIZZATI A PORTARE IL TASSO DI INFLAZIONE A LIVELLI EUROPEI; ED INFINE, IL TERZO RELATIVO AL PERIODO 1987 - 93, SEGNATO DA UN CRESCENTE DEBITO PUBBLICO, HA VISTO UNA ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: L'A. ILLUSTRA IL QUADRO ECONOMICO INTERNAZIONALE, VALUTA L'EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA ITALIANA, FORMULA PREVISIONI PER IL 1995 E COMMENTA LA SITUAZIONE DELLA FINANZA PUBBLICA AL CONSUETO INCONTRO DI FINE ESTATE CHE SI è SVOLTO IL 7 SETTEMBRE 1994
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: IL PAPER OFFRE UNA ANALISI DEGLI SVILUPPI DEL TASSO REALE DEI CAMBI CHE HANNO SEGUITO L'INIZIO DELLO SME. GLI A. CONCENTRANO LA LORO ATTENZIONE SULLE DETERMINANTI STRUTTURALI DEI TASSI REALI DI CAMBIO, IN PARTICOLARE SUL COMPORTAMENTO DEI PREZZI DEI BENI COMMERCIABILI E NON COMMERCIABILI
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: L'A. ILLUSTRA IL QUADRO ECONOMICO INTERNAZIONALE, VALUTA L'EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA ITALIANA, FORMULA PREVISIONI PER IL 1994 E COMMENTA LA SITUAZIONE DELLA FINANZA PUBBLICA AL CONSUETO INCONTRO DI FINE ESTATE CHE SI è SVOLTO L'8 SETTEMBRE 1993
Roma : Confindustria, 1992
Abstract: LA NOTA, PREPARATA PER LA RIUNIONE DI PREVISIONE DI PROMETEIA DEL 3 APRILE 1992, CONTIENE ALCUNE VALUTAZIONI SUGLI SFONDAMENTI NEL FABBISOGNO DEL SETTORE STATALE E SULLO STATO DEI CONTI PUBBLICI. INOLTRE SONO ILLUSTRATI GLI OBIETTIVI DI STABILIZZAZIONE E COSTRUITI: LO SCENARIO PREVISIVO DI BASE 1992-95, GLI SCENARI DI CONTENIMENTO DELLA SPESA E DI AUMENTO DELLA PRESSIONE TRIBUTARIA
Roma : Confindustria, 1992
Abstract: GLI A. DESCRIVONO I PROCESSI DI INTEGRAZIONE IN ATTO NELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE, LE TENDENZE PROTEZIONISTICHE E L'EVIDENZA EMPIRICA SULL'EFFICACIA DELLE POLITICHE COMMERCIALI "STRATEGICHE". PROPONGONO POI UNA VALUTAZIONE SINTETICA DELLA RELAZIONE TRA MODELLI DI "GAP TECNOLOGICO" DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E EFFICACIA DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE SUGGERENDO ALCUNE RIFLESSIONI SULLE POSSIBILI MOTIVAZIONI PER UNA POLITICA DI LIBERALIZZAZIONE IN UN CONTESTO DI "POLITICAL ECONOMY". INF ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1992
Abstract: L'A. ILLUSTRA IL QUADRO ECONOMICO INTERNAZIONALE, VALUTA L'EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA ITALIANA, FORMULA PREVISIONI PER IL 1993 E COMMENTA LA SITUAZIONE DELLA FINANZA PUBBLICA AL CONSUETO INCONTRO DI FINE ESTATE CHE SI è SVOLTO A ROMA L'8 SETTEMBRE 1992
Bari : Laterza, 1992
Abstract: IL LIBRO RIPRODUCE GLI ATTI DI UN CONGRESSO ORGANIZZATO DALLA BANCA D'ITALIA, DAL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI STUDI TEORICI PER LA POLITICA ECONOMICA STEP, E DAL CENTRE FOR ECONOMIC POLICY RESEARCH CEPR. V. SOMMARIO EDIZIONE INGLESE DEL 1988
Roma : Confindustria, 1992
Abstract: NOTA PREDISPOSTA DAGLI A. PER IL RAPPORTO ANNUALE 1992 DELLA ECU BANKING ASSOCIATION. IL PAPER INDAGA SULL'USO DELL'ECU DA PARTE DELLE SOCIETà NON FINANZIARIE