Search result
Roma : Sipi, 1986
Abstract: RACCOLTA ANTOLOGICA DI SCRITTI E DISCORSI DELL'A. DAL 1946 AD OGGI, DALLA RICOSTRUZIONE ECONOMICA ALLE ASPETTATIVE DI RIPRESA DEL 1985. I TESTI ILLUSTRANO LA POLITICA ECONOMICA PER LA QUALE L'A. SI è BATTUTO: L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA, LA VALORIZZAZIONE DELL'IMPRESA, LA LOTTA AGLI SPRECHI E ALLE INEFFICIENZE, LA DENUNCIA DI OGNI FORMA DI ASSISTENZIALISMO.
Abstract: Testo Dell'intervento Dell'a. All'incontro Dibattito Con Il Prof. Paolo Sylos-Labini Sul Tema 'Inflazione E Scala Mobile" Tenutosi A Roma Presso Il Centro Di Documentazione Economica Per Giornalisti Il 3.3.1981.
Abstract: Relazione Presentata Al Seminario Dell'istituto Tecniche Aziendali Ita Su "La Gestione Finanziaria Nelle Aziende Di Credito" . Firenze 25.6.1980, In Cui L'a. , Tenendo Presente La Realta' Dei Vincoli Nei Quali La Banca E' Costretta Ad Operare, Formula, Con Riferimento Agli Avvenimenti Piu' Recenti, Alcune Considerazioni Su Specifici Argomenti Nel Tema Delle Strategie Finanziarie Nella Banca Degli Anni '80.
Abstract: Intervento Al Dibattito: Cultura Industriale E Relazioni Industriali Oggi In Italia.
Abstract: Sono I Membri Del Governo Che Innescano Le Piu' Rilevanti Decisioni Di Spesa E Sono Essi Ad Approvare Tutti I Piani Di Rientro. Un Piano Di Rientro Credibile, Conclude L'a. , Non Puo' Lasciare Questi Elementi Costituenti Allo Spostamento Delle Decisioni Ministeriali O Parlamentari.
Abstract: Relazione Dell'a. Alla Riunione Sul Tema "Impresa Lavoro E Societa' " Tenutasi A Roma Il 23.5.1981, Organizzata Dalla Federmeccanica Nel Quadro Degli Incontri "Industria-Magistrati" . Tema Dell'intervento E' La Posizione Dell'impresa Nella Societa' E La Sua Non Considerazione Nel Diritto Positivo Italiano
Abstract: Le Scelte Di Politica Estera Dell'italia Furono Concentrate Da Un Noto Ambasciatore Italiano In Tre Formule: L'europeismo Dell'italia, La Presenza Dell'italia, La Mediazione Dell'italia. Sulla Base Dell'analisi Compiuta Dall'a. Si Giunge Alla Conclusione Che Se Lo Sviluppo Economico Italiano Ha Beneficiato Delle Scelte Fondamentali Di Politica Internazionale, Resta Il Rammarico Per Come Queste Scelte, Nel Concreto Degli Affari Economici Internazionali, Siano State Mal Gestite.
Abstract: Non Si Puo' , Afferma L'a. A Conclusione Delle Considerazioni Svolte Nell'articolo "Affrontare Il Problema Specifico Della Politica Industriale Nel Vuoto O Nel Contraddirsi Della Politica Economica" . Se Il Governo "Riuscira' , Anche Di Poco, A Risanare La Finanza Pubblica, Avra' Fatto Una Grande Operazione Di Politica Industriale" .