Search result
Include: all the following filters
Items found: 28
Princeton : Princeton Univ. Press, 1963
Abstract: LO STUDIO TENDE A CHIARIRE UN ASPETTO DEL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE PRECEDENTE AL 1914 RACCOGLIENDO ED ANALIZZANDO PER UNA VARIETà DI PAESI ALCUNI DATI QUANTITATIVI ED ALTRO MATERIALE RELATIVO AI MOVIMENTI DI CAPITALE A BREVE TERMINE, PRECEDENTEMENTE NON RACCOLTO SISTEMATICAMENTE ED ANALIZZATO.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1965
Abstract: AMBIGUITà E CONFUSIONE ABBONDANO CIRCA LA POSIZIONE DEI PAGAMENTI INTERNAZIONALI. QUESTO SAGGIO SOSTIENE CHE MOLTA CONFUSIONE SORGE DA UNA ERRATA DEFINIZIONE DI BILANCIA DEI PAGAMENTI. ESSO SOSTIENE CHE NON ESISTE UN OBIETTIVO PROBLEMA DI FORZA O DEBOLEZZA DEL DOLLARO, MA LA POSSIBILITà DEL CREARSI E SVILUPPARSI DI UN PROBLEMA SOGGETTIVO A CAUSA DI UNA DIFETTOSA ANALISI ECONOMICA, CHE POGGIA SU QUESTA DEFINIZIONE. LE DIFFICOLTà SORGONO DALLA CONFUSIONE FRA MOVIMENTI DI CAPITALE ALLO SC ...; [Read more...]
Princeton : Princeton Univ. Press, 1965
Abstract: NEL SAGGIO SONO VALUTATI I REQUISITI FONDAMENTALI DI UN SISTEMA DI RISERVE INTERNAZIONALI. L'A. CONCLUDE AFFERMANDO CHE UN SISTEMA IDEALE DI RISERVE INTERNAZIONALI DEVE ALLO STESSO TEMPO RIDURRE LA PRESSIONE SUI PAESI IN DEFICIT ED ACCRESCERLA SUI PAESI ECCEDENTI ALLO SCOPO DI ELIMINARE LO SQUILIBRIO DELLA LORO BILANCIA DEI PAGAMENTI.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1968
Abstract: IL SAGGIO ABBOZZA UNA POSSIBILE E AUSPICABILMENTE PLAUSIBILE INTERPRETAZIONE DELLO SVILUPPO DEL MERCATO DELL'EURODOLLARO NEL CONTESTO PIù LARGO DEL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1968
Abstract: LO STUDIO HA LO SCOPO DI ESPLORARE LA POSSIBILITà DI ELABORARE UN CODICE PIù PRECISO E IN UN CERTO SENSO PIù AMBIZIOSO DELLE LINEE DI CONDOTTA ESPRESSE DALLO WORKING PARTY DELL'OCDE NEL 1966 PER L'AGGIUSTAMENTO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI
Princeton : Princeton Univ. Press, 1968
Abstract: LO STUDIO PROPONE UNA ANALISI STATISTICA COMPARATIVA, SULLA BASE DELLE SERIE ANNUALI DEI FLUSSI DI CAPITALE COMPILATE PER I SINGOLI PAESI, DELLE FLUTTUAZIONI CICLICHE DELL'INVESTIMENTO ESTERO NEGLI ANNI 1860-1913.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1974
Abstract: DOPO UN LUNGO PERIODO DI SOSTANZIALE UNIFORMITà UN NUMERO DI NUOVI SISTEMI DI INTERVENTO UFFICIALE SUL TASSO DI CAMBIO è EMERSO NEI PRIMI ANNI 70. L'AGGIUSTAMENTO E LE IMPLICAZIONI FINANZIARIE DI QUESTI SISTEMI SONO TALVOLTA MOLTO COMPLESSI. UN APPROCCIO SISTEMATICO AD ESSI è LO SCOPO DI QUESTO STUDIO.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1974
Abstract: IL SAGGIO VUOLE DIMOSTRARE CHE L'ALTO LIVELLO DEL FLUSSO DI CAPITALI A LUNGO TERMINE DAGLI STATI UNITI, CHE SI è SVILUPPATO CON IL SISTEMA DI BRETTON WOODS, è IN LARGA MISURA ATTRIBUIBILE AL DISEQUILIBRIO NEI TASSI DI CAMBIO CHE HA PREVALSO IN QUESTO SISTEMA.
Princeton : Princeton Univ., 1974
Abstract: IL SAGGIO CONTIENE UNA BREVE ESPOSIZIONE SULLE INTERRELAZIONI FRA COMMERCIO INTERNAZIONALE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1974
Abstract: IL SAGGIO CONTIENE LE RIFLESSIONI DELL'A. SULLA RIFORMA DEL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE NEI SUOI ASPETTI PIù IMPORTANTI: IL SISTEMA DEI CAMBI, IL SISTEMA DI INTERVENTO, IL SISTEMA DI DECISIONE, IL SISTEMA DI RISERVA INTERNAZIONALE.