Search result
Include: all the following filters
Items found: 34
Abstract: Al Convegno Per Confindustria E' Intervenuto Walter Olivieri. Le Relazioni Sono State Svolte Da: Militello, Giacinto - Il Futuro Del Sistema Pensionistico Italiano. 3-43 P. Artoni, Roberto - Note Introduttive Sulle Funzioni E L'articolazione Dei Sistemi Pensionistici. 45-73 P. Tamburi, Giovanni - Riflessioni Ed Esperienze Internazionali Su Deu Temi Di Sicurezza Sociale. Forme Alternative Di Finanziamento E Previdenza Integrativa Complementare. 75-159 P. Alvaro, Giuseppe - Pedulla' , Gi ...; [Read more...]
Abstract: A Completamento Delle Ricerche E Studi Che L'inps Ha Compiuto A Partire Dal Marzo 1986, L'istituto Ha Condotto Questa Ulteriore Verifica Utilizzando Metodologie E Informazioni Piu' Disaggregate E Capaci Di Indagare In Un Campo Piu' Ampio Effettuando Previsioni, Oltre Che Per Il Regime Obbligatorio Dei Lavoratori Dipendenti, Anche Per Quelli Dei Lavoratori Autonomi. A Tal Fine E' Stato Impostato Un "Modello Previsionale". Questo Volume, Insieme Alla Presentazione Analitica Del Modello C ...; [Read more...]
Abstract: Il Dibattito Interno Alla Previdenza Pubblica E' Stato In Questi Ultimi Anni Molto Intenso. In Questo Supplemento Alla Rivista L'inps Ripropone Alcune Fra Le Piu' Importanti Ricerche Realizzate Tra La Fine Degli Anni '70 E I Primi Anni '80. - Ricci, Lelia - Previsione Ventennale Sull'evoluzione Delle Pensioni Del Regime Generale Inps Per I Lavoratori Dipendenti (1984). 13-82 P. - Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici: Modello Econometrico 1982-2015 (1984). 83-116 P. - Banca D'it ...; [Read more...]
Roma : Inps, 1941
Abstract: L'ANNUARIO 1940 CHE RIPORTA I DATI 1920-39 è IL PRIMO DELLA SERIE. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1989
Roma : Inps, 1947
Abstract: GLI ANNI 1945 E 1946 MANCANO. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1992
Roma : Inps, 1982
Abstract: IL FASCICOLO CONTIENE LE COMUNICAZIONI E LE CONCLUSIONI DEI GRUPPI DI LAVORO CHE HANNO APPROFONDITO ASPETTI E PROBLEMATICHE SPECIFICHE PER L'APPLICAZIONE DI UN METODO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO ALLA AZIONE DELL'INPS. I GRUPPI DI LAVORO SONO STATI QUATTRO PRESIEDUTI DA: ANTONIO TORELLA, CARLO LAMI, ANTONIO MOLINARI, VITTORIO PAGANI.
Roma : Inps, 1985
Abstract: ALLA CONFERENZA SONO STATI ANALIZZATI I PROBLEMI DELLA PREVIDENZA E SONO STATE RICERCATE LE RELATIVE SOLUZIONI SOPRATTUTTO PER QUANTO RIGUARDA IL FINANZIAMENTO E L'OFFERTA DI SERVIZI ADEGUATI ED EFFICIENTI. SONO STATI TRATTATI TEMI RITENUTI ESSENZIALI PER LA CONOSCENZA DELLE VARIE PROBLEMATICHE NEI DIVERSI PAESI, QUALI: EVOLUZIONE E TENDENZE DELLA SICUREZZA SOCIALE NELLA SOCIETà MODERNA; FONTI E MODALITà DI FINANZIAMENTO ANCHE RISPETTO AI RAPPORTI TRA CONTRIBUZIONI E FISCO; ASPETTI DEM ...; [Read more...]
Roma : Inps, 1988
Abstract: IL MANUALE è STATO REDATTO TENENDO CONTO DELL'AGGIORNAMENTO DELLA REVISIONE E DELL'INTEGRAZIONE DELLE ISTRUZIONI NEL TEMPO IMPARTITE IN MATERIA DI ISCRIZIONE DEI DATORI DI LAVORO E DI CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITà AZIENDALI, SULLA BASE DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E DEI CRITERI AMMINISTRATIVI VIGENTI AL 30 SETTEMBRE 1988. IL MANUALE è ARTICOLATO IN QUATTRO PARTI: 1) LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE; 2) I CODICI STATISTICO-CONTRIBUTIVI; 3) I CODICI DI AUTORIZZAZIONE; 4) ELENCO ALFABETICO D ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: UN'ANALISI DEGLI EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARI E DELLE TENDENZE EVOLUTIVE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE. SONO MESSI A DISPOSIZIONI DATI E PROPOSTE ANALISI E APPROFONDIMENTI NON SOLO SULLA REALTà DELL'INPS, MA SOPRATTUTTO SUI FENOMENI FINANZIARI, DEMOGRAFICI, SOCIALI, OCCUPAZIONALI E PRODUTTIVI. IN PARTICOLARE LE QUATTRO PARTI IN CUI è ARTICOLATO IL RAPPORTO RIGUARDANO: 1) LE PENSIONI INPS E IL SISTEMA PREVIDENZIALE IN ITALIA; IL NUOVO SISTEMA; LE GRANDEZZE ECONOMICHE FONDAMENTALI; CONFRON ...; [Read more...]