Search result
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: SCOPO DELLA PRIMA PARTE DI QUESTO LAVORO è DI ESPORRE E CHIARIRE, ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DEI PIù SIGNIFICATIVI CONTRIBUTI, I PROBLEMI ESSENZIALI DIBATTUTI SULLA DOMANDA DI MONETA E DI COMPARARE I RISULTATI DEI DIVERSI STUDI EMPIRICI. NELLA SECONDA PARTE VIENE FORMULATO UN MODELLO DELLA DOMANDA DI MONETA IN ITALIA.
Abstract: Il Presente Lavoro Si Articola In Due Parti: La Prima Analitica, La Successiva Empirica, Riferita All'esperienza Italiana. I Paragrafi 2 E 3 Contengono, Rispettivamente, Un Succinto Riepilogo Del Modello Tradizionale Keynesiano, E Una Elaborazione Di Quello Schema Fondata Sull'ipotesi Di Coerenza Tra I Piani Di Risparmio E L'accumulazione Desiderata Di Ricchezza Del Settore Privato E Sulla Esplicita Considerazione Dei Vincoli Di Bilancio Sia Del Settore Privato, Sia Di Quello Pubblico, ...; [Read more...]
Roma : Tip. Banca D'italia, 1969
Abstract: DOPO UNA BREVE ESPOSIZIONE DELLA METODOLOGIA DEI CONTI FINANZIARI L'A. NE ESAMINA L'UTILIZZAZIONE NELL'ANALISI ECONOMICA E L'INTEGRAZIONE NELLA CONTABILITà NAZIONALE. PASSA POI ALL'ESAME DEI CONTI FINANZIARI DELLA BANCA D'ITALIA E DI ALTRI SCHEMI CONOSCITIVI DELLA BI CHE PIù DIRETTAMENTE INTERESSANO LE ANALISI DI POLITICA MONETARIA. L'ULTIMO CAPITOLO è DEDICATO ALL'INTEGRAZIONE DEI CONTI FINANZIARI DELLA BI CON QUELLI ECONOMICI NAZIONALI.