Search result
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: LO STUDIO ESAMINA TRE EPISODI POLITICI, EVIDENZIANDO PER CIASCUN CASO LE RIPERCUSSIONI INTERNAZIONALI. IL PRIMO è COLLOCABILE NEL PERIODO 1974-78, DURANTE IL QUALE L'ITALIA MISE A PUNTO MISURE SEVERE PER SANARE LO SQUILIBRIO NELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI; IL SECONDO RIGUARDA GLI ANNI 1979 - 86 CARATTERIZZATI DAGLI SFORZI FINALIZZATI A PORTARE IL TASSO DI INFLAZIONE A LIVELLI EUROPEI; ED INFINE, IL TERZO RELATIVO AL PERIODO 1987 - 93, SEGNATO DA UN CRESCENTE DEBITO PUBBLICO, HA VISTO UNA ...; [Read more...]
Abstract: L'accelerazione Drammatica Del Cambiamento Nei Paesi Nell'est Europeo E Della Ex Unione Sovietica Ha Prodotto Una Specie Di Corsa Al Rialzo Nelle Stime Del Fabbisogno Di Capitale Di Quei Paesi Accentuando Le Preoccupazioni Su Una Possibile Insufficienza Del Risparmio Mondiale. Gli A., Dopo Aver Delineato Uno Sfondo Metodologico E Di Scenari A Medio Termine, Svolgono Alcune Considerazioni Sui Possibili Rischi E Sulle Opportunita' Che Si Aprono E Sulle Condizioni Che L'italia Potrebbe Sf ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Esamina Il Recente Funzionamento Degli Accordi Di Cambio (Aec) Dello Sme. L'obiettivo E' Di Valutare Le Conseguenze E Le Implicazioni Della (Piena) Liberta' Di Movimenti Di Capitale Per Le Politiche Monetarie E Del Cambio All'interno Dell'area.
Roma : Confindustria, 1989
Abstract: Il paper, preparato per la conferenza "the European monetary system in the 1990's" tenuta ad Atene il 31 agosto-2 settembre 1989, offre una rassegna sul funzionamento del meccanismo del tasso di cambio nello SME negli anni recenti. Il suo scopo principale è quello di discutere le conseguenze e le implicazioni della accresciuta (completa) mobilità dei capitali per il governo del tasso di cambio e per le politiche monetarie
[Roma] : SIPI, 2006
Abstract: Crescita e produttività: gli effetti economici della regolazione - La concorrenza e le autorità - Le restrizioni normative e amministrative alla concorrenza nei servizi privati: una prospettiva orizzontale - Qualità della regolazione per l'attività d'impresa - L'Italia nel Mercato interno: applicare le regole - La riforma della disciplina della crisi d'impresa - Appalti pubblici e concorrenza - La concorrenza nei settori dell'elettricità e del gas - Mercato degli affitti, regole e mobi ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1991
Abstract: LO STUDIO, PREPARATO PER LA CONFERENZA INTERNAZIONALE DELLA NATIONAL ASSOCIATION OF PENSION FUNDS E DELLA EUROPEAN FEDERATION FOR RETIREMENT PROVISION, RIVA DEL GARDA 7-9 OTTOBRE 1991, SI ARTICOLA NELLE SEGUENTI TEMATICHE: IL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO ITALIANO; LE PROSPETTIVE A LUNGO TERMINE; PROBLEMI E FATTORI CORRETTIVI; LE POLITICHE. SECONDO LA CONFINDUSTRIA, UN COERENTE PROGETTO DI RIFORMA NON PUO' ELUDERE UN RIPENSAMENTO DELL'ASSETTO GENERALE DEL SISTEMA. IN PRIMO LUOGO OCCOR ...; [Read more...]