Search result
Abstract: L'a. Considera Vincoli E Opportunita' Del Processo Di Integrazione Con Specifico Riferimento Al Settore Industriale. Poiche' Il Problema Piu' Urgente Da Risolvere E' Quello Dell'inflazione, L'a. Si Sofferma Sugli Interventi Necessari A Comprimerla, Segnatamente Sulla Riforma Dei Metodi Di Contrattazione Salariale
Abstract: L'a. Riflette Sulla Politica Del Lavoro In Italia E La Compara A Quella Degli Altri Partner Europei. Osserva Le Diverse Realta' In Un Quadro Complessivo, Riferito Anche Alle Peculiarita' Di Ogni Sistema E Alle Condizioni Sociali In Cui Opera. Per Quanto Riguarda L'italia, Se Si Vuole Una Politica Salariale Che Tenga Conto Degli Andamenti Del Pil L'andamento Delle Retribuzioni Non Puo' Essere Affidato Ad Automatismi E Neppure A Centinaia Se Non Migliaia Di Sedi Di Trattativa Aziendale
Abstract: La Relazione Svolta Dall'a. Riguarda I Rapporti Tra Politica Economica Italiana Ed Europa, Ovvero Come La Creazione Del Mercato Unico, Con L'atto Unico Che Avra' Vigore Il I Gennaio 1993, Influisce Sulle Problematiche Della Politica Economica Italiana
Abstract: L'a. Esamina La Questione Della Privatizzazione Del Pubblico Impiego. Evidenzia Una Serie Di Equivoci E Pregiudizi Che Rischiano Di Far Perdere Di Vista Esigenze E Obiettivi Reali. Esamina I Problemi Legati Alla Questione: La Difficile Convivenza Di Legge E Contratto Nel Pubblico Impiego, L'affannoso Governo Della Spesa Pubblica Per Il Pubblico Impiego, La Fallita Riforma Dell'inquadramento Dei Dipendenti E L'assenza Di Una Politica Di Gestione Del Personale, Il Nodo Della Dirigenza. L ...; [Read more...]
Abstract: Il Testo Riproduce, Con Talune Varianti, La Relazione Presentata Al Seminario Della Federmeccanica "Retribuzione Variabile: Le Relazioni Con I Risultati Aziendali" (Orta S. Giulio 29-30 Settembre 1989). L'a. Illustra Cosa Si Deve Intendere Per Risultato Di Gestione E Quali Aspetti Devono Essere Considerati Nell'affrontare Questa Tematica
Abstract: Il Fascicolo Contiene Gli Atti Del Primo Workshop Annuale Di Federmeccanica - Assistal E Fim - Fiom - Uilm. - Prosperetti, Luigi - Diazzi, Morena - I Principali Risultati Evidenziati Dai Primi Tre Volumi Della Banca Dati Delle Nuove Tecnologie Nell'industria Metalmeccanica. 153-183 P. - Mariotti, Sergio - Diffusione Delle Tecnologie Di Informatizzazione E Automazione. 185-200 P.
Abstract: Sul Tema Della Rappresentanza E Rappresentativita' Dei Sindacati Italiani Si E' Prodotto A Partire Dalla Seconda Meta' Degli Anni Settanta Un Dibattito Tra Studiosi Di Relazioni Industriali, Al Quale Hanno Contribuito Anche Sociologi E Politologi. Con Questa Prima Rassegna Bibliografica Si Ricapitolano Alcuni Punti Particolarmente Notevoli Del Dibattito Nell'ambito Del Periodo Compreso Fra Il 1976 E Il 1985, Lasciando Spazio Ad Apporti Di Studiosi Sia Italiani, Sia Anche Stranieri
Abstract: Per Designare La Natura Del Mutamento Sociale In Atto Si Ricorre Al Termine Complessita'. La Societa' Complessa Possiede Una Natura Decisamente Variegata. Si E' Comunque In Grado Di Individuare Alcuni Tratti Distintivi: Provvisorieta', Reversibilita', Enfasi Del Presente, Perdita Di Centro, Domanda Di Soggettivita'. L'a. Si Sofferma Su Quest'ultima, Perche' Costituisce Un Tratto Culturale Non Solo Particolarmente Diffuso, Ma Anche Molto Problematico
Abstract: Il Contratto Dei Metalmeccanici, Pur Con L'alto Grado Di Difficolta' Che Proponeva, Poteva Essere Un Interessante Banco Di Prova E Della Volonta' Di Cambiare, E, Soprattutto, Della Attendibilita' Della Tesi Che Vorrebbe Affidare La "Civilizzazione" Del Paese Ad Una Sorta Di Trascinamento Che Gli Verrebbe Imposto Da Fattori Esterni (L'integrazione Europea, In Primo Luogo), Cui Tuttavia Sarebbe Giocoforza Piegarsi. In Realta' Secondo L'a., Si E' Visto Che Il Meccanismo Non Ha Funzionato ...; [Read more...]
Abstract: Commenti Di Fausto Bertinotti, Walter Galbusera E Sergio Ricossa Al Documento Della Federmeccanica