Search result
Abstract: La Collaborazione Tra Scuola E Impresa E' Sempre Piu' Avvertita, Per I Vantaggi Che Puo' Arrecare Alle Due Parti, Soprattutto A Livello Post-Secondario E Universitario. Il Contributo Dell'iri E Delle Aziende Del Gruppo All'approfondimento Del Problema
Abstract: Rassegna Di Contributi Recentemente Pubblicati In Materia Di Politica Delle Alleanze, Internazionalizzazione E Processo Di Sviluppo Verso La Globalizzazione.
Abstract: Nel Contesto Delle Tematiche Connesse Al Mercato Unico Un Rilievo Specifico Riveste La Capacita' Di Orientamento E Stimolo Degli Operatori Economici Ed In Particolare Dei Managers. Questi Motivi Hanno Stimolato La Realizzazione, A Partire Dal 1987, Di Indagini Presso Gli Operatori Ed I Managers Sulla Valutazione Che Gli Stessi Danno Delle Possibilita' Di Successo Dell'integrazione Economica, Dei Benefici Per L'economia Europea, Dei Riflessi Sulle Attivita' Aziendali, Ecc. In Questo Num ...; [Read more...]
Abstract: Una Attenta Lettura Degli Avvenimenti Puo' Aiutare A Configurare Meglio Le Scelte Da Compiere In Futuro. Mettendo A Confronto Le Molte Analogie E Differenze Tra La Rivoluzione Industriale E Quella Informatica, Tuttora In Corso, Si Puo' Tentare Di Prevedere Le Caratteristiche Che Avranno Le Aziende E I Manager Dei Prossimi Anni. Nella Prima Parte Viene Presentata La Base Dell'attivita' Metaprevisionale (Metaforecasting) E La Metodologia Ad Essa Associata. Nella Seconda Si Discute Il Fon ...; [Read more...]
Abstract: Le Dinamiche Che Regolano E Condizionano Oggi L'ambiente Industriale Indicano Nella Ricerca Del Differenziale Competitivo L'unica Alternativa Possibile Per Le Aziende Allo Scopo Di Mantenere Accettabili Livelli Di Crescita E Di Sviluppo. Se Questa E' La Condizione Di Fondo, La Conseguente Leva Strategica E' L'innovazione, La Capacita' In Altri Termini Di Acquisire, Sviluppare E Gestire Con Modalita' Integrate Nuove "Knowledges" Per L'impresa, Sia In Termini Di Nuovi Prodotti O Nuovi Me ...; [Read more...]
Abstract: Cresce La Complessita' Spaziale E Temporale Dei Fenomeni Produttivi E Del Contesto In Cui Essi Si Manifestano, Come Pure L'interdipendenza Tra Le Variabili In Gioco E La Velocita' Dei Mutamenti. Un Ruolo Fondamentale Assume L'irruzione Massiccia Della Scienza Nei Processi Di Produzione, Lo Sviluppo Della Tecnologia, La Diffusione E Pervasivita' Della Innovazione Elettronico-Informatica. Le Strutture Si Configurano Sempre Piu' In Termini Di Interdipendenza, Apprendimento, Collaborazione ...; [Read more...]
Abstract: Da Alcuni Anni Ha Ripreso Vigore La Ricerca E La Applicazione Di Sistemi Di Incentivazione Del Lavoro, Soprattutto Nell'area Impiegatizia, Professionale E Manageriale, Dopo Un Decennio Di Abbandono. Si E' Conseguentemente Acceso Un Dibattito Tecnico E Culturale Su Criteri, Modalita' Di Approccio, Differenziazioni In Funzione Della Popolazione Interessata, E, Contemporaneamente, Si Sviluppano Indagini E Ricerche Su Sistemi E Metodi In Uso In Altre Realta' Specie Estere O Internazionali. ...; [Read more...]
Abstract: La Disputa Sulla Terziarizzazione Non Puo' Risolversi In Una Ricerca Della Supremazia Prossima Ventura Del Terziario Sull'industria O Viceversa. Occorre Per Contro Portare A Sintesi Le Caratteristiche Della Tradizione Industrializzata Con Quelle Che Hanno Finora Interessato Soprattutto L'economia Dei Servizi. La Neo Industria, Per Le Caratteristiche Che Presenta, Non Assomiglia Infatti Ne' Al Cliche' Industriale Ne' Alla Condizione Tipo Del Terziario Attuali. Sono Queste Le Conclusioni ...; [Read more...]
Abstract: Sono Presentati In Questo Numero I Risultati Di Una Ricerca, Svolta Dall'ifap Su Incarico Dell'iri, Attraverso La Quale E' Stata Svolta Una Analisi Critica Della Letteratura Scientifico-Professionale Sul Tema Della Congruenza Tra Strategie Manageriali E Manager. Una Particolare Attenzione E' Dedicata Ai Metodi Di Individuazione Dei Manager Cui Affidare La Responsabilita' Di Realizzare Delle Stretegie. Un "Rapporto" Sulla Ricerca E' Stato Di Recente Pubblicato Dall'ifap.
Abstract: Oltre A Sottolineare L'importanza Della Storia Di Impresa, L'a. Fa Rilevare Il Vero E Proprio "Salto Conoscitivo" E Le Implicazioni Che Derivano Dal Porre Al Centro Dell'indagine L'impresa Anziche' Il Settore Industriale.